Issue 3/2022 Incursioni Disabilità e migrazione. Gli studi in Italia. Maddalena Colombo, Ciro Tarantino e Paolo Boccagni (a cura di)
Incursioni. Disabilità e migrazione. Gli studi in Italia
- Maddalena Colombo, Ciro Tarantino, Paolo Boccagni, Introduzione. Disabilità e migrazione. Gli studi in Italia (Disability and migration: Empirical research in Italy)
- Giampiero Griffo, Lavinia D’Errico, I rifugiati e i richiedenti asilo con disabilità in Italia. La difficile emersione di un tema largamente invisibile (Refugees and asylum seekers with disabilities in Italy. Criticalities and best practices in the reception and inclusion processes)
- Emanuela Bini, Rappresentazioni culturali della disabilità in contesti migratori. Risorse inclusive e approcci multidisciplinari in ambito scolastico e socio-sanitario (Cultural representations of disability in migratory contexts. Inclusive resources and multidisciplinary approaches in scholastic and socio-health fields)
- Giovanni Giulio Valtolina, Nicoletta Pavesi, Famiglie migranti e minori con disabilità. Problematiche e prospettive della presa in carico (Migrant families and disabled children. Issues of caring)
- Maria Giulia Bernardini, Imprevisti. La "lotta per i diritti" delle persone migranti con disabilità (Unespected. The "struggle for rights" of migrant persons with disabilities)
- Letizia Carrera, "Tornare a casa". I viaggi delle radici degli albanesi residenti in Puglia ("Returning home". The return trips of Albanians residing in Apulia)
- Andrea Calabretta, Una questione di sguardi? Considerazioni sui limiti nell’utilizzo della prospettiva transnazionale: il caso delle collettività nordafricane in Italia (A question of gazes? Considerations on the limits of applying the transnational perspective: the case of North African collectivities in Italy)
- Anna Dal Ben, Un affare di famiglia: studenti con background migratorio e percorsi universitari (A family affair: students with a migration background and university career)
- Fabio Berti, Antonella D’Agostino, Caterina Francesca Guidi, Andrea Regoli, Andrea Valzania, La subalternità al tempo della crisi. Le differenze di reddito tra lavoratori stranieri e nativi in Italia in una prospettiva comparata (The subalternity during the crisis. The income differences between foreign and native workers in Italy in a comparative perspective)
- Chiara Ferrari, Il giuramento del juju nel sex trafficking e meccanismi di affrancamento (The juju Oath in Sex Trafficking and Enfranchisement Mechanisms)
Recensioni
- Debora Mantovani, Alessandro Bozzetti (2021). Oltre la selezione scolastica. I giovani di origine straniera all’università. Bologna: Bononia University Press, pp. 189, € 15,00; Isbn 9788869238666
- Claudio Panzera, Francesca Biondi Dal Monte ed Emanuele Rossi, a cura di (2020). Diritti oltre frontiera. Migrazioni, politiche di accoglienza e integrazione. Pisa: Pisa University Press; pp. 498, € 25,00; Isbn 9788833393889
- Chiara Martini, Francesco Della Puppa e Giuliana Sanò, a cura di (2021). Stuck and Exploited: Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, collana "Società e trasformazioni sociali", pp. 362, ISBN 978-88-6969-533-9
Issue 2/2022
- Emanuela Abbatecola, Davide Filippi, Marco Omizzolo, Incursioni L’inconsistenza dei diritti. Il Grave Sfruttamento del Lavoro migrante in Italia. Introduzione. Dal caporalato al padronato. Riflessioni critiche sul sistema del Grave Sfruttamento Lavorativo (From ‘caporalato’ to employers responsability. Critical reflections on the sys-tem of severe labour exploitation)
- Francesco Saverio Caruso, Ghetti rurali e profughizzazione del lavoro bracciantile nell’orto d’Italia (Rural ghettos and Refugeeization labor in the vegetable garden of Italy)
- Carlo Colloca, Le condizioni di vita dei migranti nel ragusano fra processi di deterritorializzazione ed ecomafie (The living conditions of migrants in Ragusa between deterritorialization and eco-mafia processes)
- Eduardo Barberis, Fabio De Blasis, Elisabetta Mancinelli , Elena Viganò, Filiere socialmente sostenibili. Un veicolo per l’emancipazione dallo sfruttamento dei braccianti di origine straniera? (Socially sustainable agri-food chains. A way for the emancipation of migrant workers from exploitation?)
- Chiara Pagliuca, Neusa Tsimba, Manodopera (in)visibile: spazi e immaginari della marginalità nel lavoro agricolo e domestico ((In)visible labor: spaces and imaginaries of marginality in agricultural and domestic work)
Contributi di ricerca
- Anna Elia, Valentina Fedele, Transnational child-ship: il minore non accompagnato nella famiglia transnazionale (Transnational child-ship: unaccompanied minors in transnational families)
- Lorenza Petit, Dal Medio Oriente al Messico: storia di una migrazione (From the Middle East to Mexico: a history of Arab migration)
- Orlando De Gregorio, Elena Giacomelli, Dentro, fuori e contro le involuzioni delle politiche sull’immigrazione: riflessioni dalle esperienze di microaccoglienza diffusa di richiedenti asilo in Valsugana e Valle di Susa (In, out, and against the involution of welcoming projects: reflections from the micro-widespread reception experiences of asylum seekers and refugees in Valsugana and Susa Valley, Italy)
- Sara Amadasi, The disruptive effect of a mango. Giving a voice to the unexpected in the study of the intercultural
- Valeria Saggiomo, Quando le imprenditrici straniere raggiungono il successo (When migrant women entrepreneurs achieve success)
Recensioni
Issue 1/2022
Incursioni. Immigrati e cittadinanza dal basso. Maurizio Ambrosini e Simone Baglioni (a cura di)
- Maurizio Ambrosini, Simone Baglioni, Introduzione. Quando la cittadinanza sale dal basso (Introduction: Citizenship from below)
- Marzia Bona, Andrea Carlà, Heidi Flarer, Marie Lehner, Astrid Mattes-Zippenfenig, Ursula Reeger, Gli effetti del volontariato sul senso di appartenenza di giovani immigrati: una prospettiva europea (The effects of volunteering on young immigrants’ sense of belonging: a European perspective)
- Deborah Erminio, Il volontariato come forma di cittadinanza dal basso (Volunteering as a form of citizenship from below)
- Daniela Cherubini, La pratica della cittadinanza "dal basso" nelle associazioni di donne migranti (The practice of citizenship "from below" in migrant women’s associations)
- Rosa Gatti, Cittadinanza dal basso e solidarietà inclusiva. L’alleanza trasversale tra migranti e cittadini a Napoli durante la pandemia da Covid-19 (Citizenship from below and inclusive solidarity. The transversal alliance between migrants and citizens during the Covid-19 pandemic in Naples)
- Maria Letizia Zanier, Marta Scocco, Migrazioni oltre le aree metropolitane: le sfide della cittadinanza "dal basso" in un sistema insediativo marchigiano (Migration outside metropolitan areas: the challenges of citizenship "from below" in a housing system of the Marche Region)
- Liana M. Daher, Davide Nicolosi, Mediazioni di cittadinanza: l’attivismo prosociale a favore dei migranti (Citizenship mediations: prosocial activism in favor of migrants)
Contributi di ricerca
- Adriana Valente, Valentina Tudisca, Silvia Caravita, The public discourse on immigration in Italian school textbooks
- Claudia Lintner, Being Out-of-quota: an Analysis of Refugee’s Border Experiences in Northern Italy
- Silvia Di Meo, Boza e la presenza migrante. Avventura, combattimento e tattiche nell’attraversamento della Frontera Sur (Boza and the migrant presence. Adventure, fight and tactics while crossing the Frontera Sur)
- Ivana Acocella, The evolution of the Italian reception system for asylum seekers into a "non-place" for "non-subjects"