Issue 3/2010 Democrazia, partecipazione e deliberazione
- Anna Carola Freschi, Luca Raffini, Democrazia, partecipazione e deliberazione. Introduzione
- Giovanni Allegretti, Geraldo Campos, Fabio Siqueira, Anestetizzare il conflitto? Slittamenti di significato di due casi brasiliani di Bilancio Partecipativo (Anesthetizing the conflict? Shifts in meaning in two brazilian cases of Participatory Budgeting)
- Jean-Michel Fourniau, Ingrid Tafere, La cittadinanza all’opera nei meccanismi della democrazia partecipativa: un cittadino più "amatore" che ordinario (The citizenship in practice in the processes of participatory democracy: a citizen more amateur than common)
- Emanuela Bozzini, Democrazia, partecipazione e consultazioni. Un’analisi empirica della partecipazione ai processi di consultazione della società civile promossi dalla Commissione Europea (Democracy, Participation and Consultations. A empirical analysis of participation in Civil Society Consultation Processes promoted by European Commission)
- Irina Tanasescu, Democrazia deliberativa e governance ambientale nell’UE: il caso della Politica Integrata di Prodotto (Deliberative democracy and environmental governance in the EU: the case of the Integrated Product Policy)
- Hancic Maja Turnsek, La maggiore età dell’analisi della deliberazione pubblica (online). Una rassegna di ricerche empiriche sulla deliberazione pubblica ((Online) Public Deliberation Analysis Comes of Age. A Review of Empirical Research on Public Deliberation)
- Loris Caruso, Per una teoria dialettica del rapporto tra movimenti e sistema sociale: communitas, immunitas, individuazione e azione collettiva (For a dialectic theory of the relationships between movements and social system: communitas, immunitas, individualization and collective action)
- Abstracts
Issue 2/2010 Movimenti e conflitti etnoterritoriali
- Adriano Cirulli, Daniele Conversi, Movimenti e conflitti etnoterritoriali: una introduzione
- Jean-Baptiste Harguindéguy, Christophe Roux, La lingua basca in Francia e in Spagna: verso l’inclusione degli attivisti etnolinguistici? (Basque Language in Spain and France: Towards the Inclusion of Ethnolinguistic Activists?)
- Yu-Wen Chen, Un’analisi comparativa delle dimensioni transnazionali dei movimenti nazionalisti scozzese e gallese (A Comparative Analysis of the Transnational Dimensions of the Scottish and Welsh Nationalist Movements)
- Carlo Pala, Quando il cleavage etnoterritoriale si addormenta: la "connessione disorganica" degli attori regionalisti in Sardegna e Bretagna (When the ethnoterritorial cleavage falls asleep: the "disjointed connection" of the regionalist actors in Brittany and Sardinia)
- Paolo Napolitano, Fatah e il processo di istituzionalizzazione: la lunga strada della Sesta Conferenza (Fatah and the institutionalisation process: the long road of the Sixth Conference)
- Anna Maria Curcio, Rappresentanza a progetto. Precarietà, lavoro migrante e azione collettiva in Europa (A "Project-based" Union Representation. Precariousness, Union Strategies and Collective Action in Europe)
- Recensioni
- Abstracts
Issue 1/2010 Le sinistre nel movimento per la giustizia globale
- Massimilano Andretta, Gianni Piazza, Le sinistre nel movimento per la giustizia globale: ascesa e declino dell’attivismo transnazionale? Una introduzione
- Nicole Doerr, Culture di democrazia partecipativa ed europeizzazione dal basso nei social forum italiani, britannici e tedeschi
- Giuseppe Caruso, Verso un cosmopolitismo emancipatore: differenze e conflitti nel Forum Sociale Mondiale
- Mathieu Petithomme, Contestare le politiche europee senza essere (apertamente) euroscettici? La comunicazione politica delle associazioni ATTAC sull’integrazione europea
- Jennifer Hadden, Sidney Tarrow, Spillover o Spillout? Il movimento per la giustizia globale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
- Francesco Antonelli, Le trasformazione del tifo calcistico in Italia: linee interpretative e primi risultati di un’indagine in corso
- Abstracts