Issue 2/2013
- Margherita Spagnuolo Lobb, Daniel Stern: possibilità inesausta di confronto e dialogo
- Stern Nadia Bruschweiler, Daniel N. Stern: the flow of his light
- Massimo Ammaniti, Margherita Spagnuolo Lobb, Ricordando Daniel Stern: il senso della creatività e della vitalità
- Dazzi Nino, Margherita Spagnuolo Lobb, Daniel Stern: uno psicoanalista "di frontiera"
- Vittorio Gallese, Margherita Spagnuolo Lobb, Daniel Stern e l’estetica del movimento. Una sfida per le neuroscienze (Daniel Stern and the aesthetic of movement. A challenge for neuroscience)
- Viziello Graziella Fava, Margherita Spagnuolo Lobb, Daniel Stern: un maestro nel ritrovare il "discorso comune". Dalla clinica alla vita e dalla vita alla clinica (Daniel Stern: a master to find a "common dialogue/speech" From life to clinics, from clinics to life)
- Angela Maria Di Vita, La clinica del "materno". Ricordando Daniel N. Stern (Clinical aspects of "motherhood". In memory of Daniel N. Stern)
- Aluette Merenda, Alessandra Salerno, Daniel N. Stern: una biografia intersoggettiva (Daniel N. Stern: an intersubjective biography)
- A cura della Redazione, I seminari e le pubblicazioni di Daniel Stern con l’Istituto di Gestalt HCC Italy
- Margherita Spagnuolo Lobb, Il contributo di Daniel Stern alla psicoterapia della Gestalt (Daniel Stern’s contribution to gestalt psychotherapy)
- Jean-Marie Robine, A proposito della scomparsa di Daniel Stern (About the passing over of Daniel Stern)
- Daniel Khlomov, Natalia Kedrova, Daniel Stern a Mosca (Daniel Stern in Moscow)
- Bernd Bocian, Identità e storia: testi e pensieri dallo sfondo. Introduzione
- Laura Perls, Milan Sreckovic, Vivere al confine (Live at the boundary. Laura Perls on dialogue with Milan Sreckovic)
- Luciana Fancello, Lo sviluppo polifonico dei domini. Processi evolutivi: psicoterapia della Gestalt in dialogo Milano, 13-14 settembre 2013
- Paola Vianello, Le forme dell’intersoggettività nello sviluppo e nella clinica. Convegno in ricordo di Daniel N. Stern Roma, 8-9 Novembre 2013
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 1/2013
- Margherita Spagnuolo Lobb, L’emergere dell’esperienza somatica nel campo fenomenologico
- Michael Clemmens, Frank Ruella, Edward Smith, Esperienze somatiche e disfunzioni emergenti: un dialogo (Somatic Experiences and Emergent Dysfunctions)
- Salvatore Libranti, Stefano Crispino, Antonio Ferrara, Mariano Pizzimenti, Il lavoro corporeo in psicoterapia della Gestalt: confronto tra modelli (Body work in Gestalt Therapy: comparison between models)
- Margherita Spagnuolo Lobb, Il corpo come "veicolo" del nostro essere nel mondo. L’esperienza corporea in psicoterapia della Gestalt (Body as "vehicle" of our being in the world. Somatic experience in Gestalt Therapy)
- James I. Kepner, Verso un approccio più profondamente incarnato in psicoterapia della Gestalt (Towards a More Deeply Embodied Approach in Gestalt Therapy)
- Pietro A. Cavaleri, Reich e Perls. Un confronto sempre attuale (Reich and Perls: an ever updated debate)
- Anna Fabbrini, Segni e sogni del corpo adolescente (Signs and Dreams of Adolescent Bodies)
- Roberta La Rosa, La femminilità come emergere del sé al confine di contatto (Womanliness as Emergence of Self at the Boundary)
- Teresa Borino, Il Training Autogeno in psicoterapia della Gestalt. Rilassamento, consapevolezza, vitalità (The Autogenic Training in Gestalt Therapy. Relaxation, awareness, vitality)
- Oleg V. Nemirinskiy, Oksana G. Shevchenko, L’espressione vocale nel trattamento gestaltico dei disturbi psicosomatici (The Use of Voice for treatment of Psychosomatic Disturbances)
- Bernd Bocian, Annotazioni storiche sul tema "Terapia della Gestalt e corpo" (Historical Notes about Gestalt Therapy and the Body)
- Susan Gregory, Elsa Gindler: l’antenata dimenticata (Elsa Grinder: The Forgotten Anchestor)
- Valeria Rubino, Società e traumi infantili. Ricerca e psicoterapia della Gestalt. Convegno di studio con il prof. Vittorio Gallese. Siracusa 7-8 giugno 2013
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Commemorazioni