Issue 43/2024
Temi
- Chiara Alvisi, Il buon governo (fiscale) del mercato degli alloggi turistici online (Governing the online short-term accommodation market through a tax regime)
- Gianfranco Benelli, La disciplina dell’enoturismo in Sardegna (The regulation of wine tourism in Sardinia)
- Anna Maria Mancaleoni, Il rilievo d’ufficio a tutela dei consumatori e dei viaggiatori nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea (The court’s ex officio intervention for the protection of consumers and travelers in the light of the case law of the EU Court of Justice)
- Francesco Morandi, Politiche turistiche regionali ed organizzazione della destinazione: criticità e prospettive nella legislazione della Regione Sardegna (Regional tourism policies and destination organisation: Critical issues and perspectives in the legislation of the Sardinia Region)
- Antonio Paolo Seminara, Turismo e pubblicità, tra disciplina di sistema e questioni specifiche (Tourism and advertising, between system discipline and specific issues)
- Francesco Torchia, Spunti per una rilettura dell’impresa turistica alla luce dei valori della Costituzione (Insights for a reinterpretation of the function of the tourism enterprise in accordance with the values of the Constitution)
Decisioni
- Gloria Giorgi, Onerosità dell’incarico conferito dalle compagnie aeree agli agenti di viaggio (Burdensome task conferred by airlines to travel agents)
- Filippo Bisanti, Incroci e regole di precedenza sulle piste da sci: il punto alla luce del d.lgs. n. 40/2021 (Crossings and right-of-way rules on ski slopes: An overview in light of Legislative Decree No. 40/2021)
- Alessio Claroni, Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di regime fiscale delle locazioni brevi (The Council of State rules on the tax regime of short-term rentals)
- Fiorenza Prada, Concessioni demaniali marittime turisticoricreative: a quando la parola “fine”? (State-owned maritime property concessions for tourism and recreational purposes: Is the debate coming to a conclusion?)
Osservatori
Issue 42/2024
Temi
Decisioni
- Maria Ludovica Candian, Le economie esterne dell’attività agrituristica tra pubblicità ingannevole e fondamento culturale del paesaggio (The external economies of agritourism between misleading advertising and cultural grounds of landscape)
- Sara d’Urso, Il perfezionamento dei contratti a distanza conclusi con mezzi elettronici (The completion of distance contracts concluded by electronic means)
- Mariagiulia Previti, Le concessioni balneari di nuovo all’attenzione della Corte di giustizia dell’Unione europea (Marine state property concessions for tourist-recreational purposes are again under the scrutiny of the EUCJ)
- Ilaria Malaguti, L’applicabilità del reg. (CE) n. 1370/2007 ad un contratto misto di servizi pubblici di trasporto multimodale di passeggeri (The applicability of reg. (CE) No. 1370/2007 to a contract for public multimodal passenger transport services)
- Martina Campaci, La nozione di «circostanze eccezionali» nel caso di improvviso e inaspettato decesso del copilota (The notion of «extraordinary circumstances» in the sudden and unexpected event of death of the co-pilot)
- Elena Giunta, I voucher sostitutivi del rimborso per risoluzione del contratto di pacchetto turistico a causa della pandemia (Voucher as an alternative to refund for termination of package travel due to the pandemic)
- Rachele Genovese, «Negato imbarco anticipato» e diritto alla compensazione pecuniaria («Denied early boarding» and the right to compensation)
- Giulia Arcangeli, Il bagaglio a mano: fra tutela del consumatore e della concorrenza e libertà tariffaria del vettore aereo (The hand luggage: between consumer and competition protection and airline company’s freedom of rates)
- Antonella Miletti, Responsabilità civile, sanzioni e recensioni negative nelle recenti norme unionali. Le regole degli alimenti (Liability, penalties and negative reviews in the recent union rules. The rules of alimony)
- Andrea Areddu, Concessioni balneari e riconoscimento dell’indennizzo per investimenti al concessionario uscente (Concessions authorising the exploitation of beaches and recognition of compensation for investments to the outgoing concessionaire)
- Eugenio Ferrari, Responsabilità del venditore di pacchetto turistico per mancata verifica in concreto della qualità dei servizi promessi (Liability of the package travel retailer due to the lack of concrete verification about the real quality of the promised services)
Osservatori
- Giorgia Tassoni, Il turismo nelle pronunce della Corte Costituzionale: secondo semestre 2023 (Tourism in the rulings of the Constitutional Court: Second semester 2023)
- Marco Lopez de Gonzalo, Tre provvedimenti della Advertising Standards Authority sui messaggi pubblicitari delle compagnie aeree (Three decisions of the Advertising Standards Authority on airlines’ ads)
Issue 41/2024
Editoriale
Temi
- Patrizia Accordino, Startup turismo tra innovazione e imposizione (Tourism startup between innovation and taxation)
- Luca Righi, La legge n. 190/2023 e la nuova disciplina della professione di guida turistica (ormai definitivamente solo) “nazionale” (Law n. 190/2023 and the new regulation of the (definitively only “national”) tourist guide profession)
Decisioni
- Rachele Genovese, L’(in)esistenza di un rapporto giuridico tra i vettori aerei operanti un volo in coincidenza e il diritto alla compensazione pecuniaria (The (no)existence of a legal relationship between the air carriers operating a connecting flight and the right to compensation)
- Ilaria Malaguti, Il risarcimento del danno per lesioni personali ai sensi della Convenzione di Montreal: il caso delle lesioni psichiche (The compensation of damages for personal injuries under the Montreal Convention: The case of mental injuries)
- Antonella Perini, Strutture balneari facilmente amovibili tra tutela della costa e interessi economici (Easily removable bathing facilities between coastal protection and economic interests)
- Arianna Gugliotta, L’inadempimento degli obblighi da parte del concessionario: la non automatica decadenza dalla concessione (The breach of obligations by the concession holder: The nonautomatic forfeiture from the state-owned maritime concession)
- Antonio Paolo Seminara, Lo sfruttamento pubblicitario dell’immagine di un bene culturale, tra giudizi di valore e interessi economici (The advertising exploitation of the image of cultural heritage, between value judgments and economic interests)