Issue 51/2022 L’altra faccia della medaglia: immagini e analisi della crisi e del crollo della Repubblica democratica tedesca
- Monica Fioravanzo, L’altra faccia della medaglia: immagini e analisi della crisi e del crollo della Repubblica democratica tedesca. Introduzione
- Hermann Wentker, From the Basic Treaty to the Peaceful. Revolution: Inner-German Relations 1972-1989
- Edmondo Montali, Resistenza e opposizione nella Repubblica democratica tedesca 1949-1989 (Resistance and opposition in the German Democratic Republic 1949-1989)
- Giulia Bentivoglio, Farewell to an unloved country: la Gran Bretagna e la crisi della Repubblica democratica tedesca (Farewell to an unloved country: Britain and the crisis of the German Democratic Republic)
- Monica Fioravanzo, Un "matrimonio d’interesse"? Italia e Repubblica democratica tedesca nella crisi del 1989 (A "marriage of convenience"? Italy and East Germany during the crisis of 1989)
Saggi
- Ugo Pavan Dalla Torre, Per la pace e il disarmo: il lavoro internazionale dell’Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra (Anmig) negli anni Settanta (For the Peace and the Disarmament: the International Work of the Italian National Association of Disabled Ex Servicemen (Anmig) in the Seventies)
- Marta Busani, Azione sociale o azione religiosa? La Fédération internationale de la Jeunesse catholique dagli anni Cinquanta al Sessantotto (Social Action or Religious Action? The Fédération internationale de la Jeunesse catholique from the Fifties to Sixty-Eight)
- Elisa Tizzoni, Dal Teutonengrill all’Italienmüdigkeit: la crisi del turismo tedesco-occidentale in Italia nel biennio 1963-1964 (From Teutonengrill to Italienmüdigkeit: the crisis of West German tourism in Italy in the years 1963-1964)
Recensioni
- Tommaso Cerutti, Il 1919 nella storia politico-istituzionale italiana
- Domenico Maria Bruni, Un laboratorio giornalistico nell’Italia degli anni Cinquanta. Il «Giornale del Mattino» di Ettore Bernabei
- Gerardo Nicolosi, La forza senza il diritto e il diritto senza i valori. Quando la legge abiura ai diritti naturali dell’uomo. A proposito di un recente volume sullo sterminio degli ebrei
Issue 50/2022
Le relazioni tra l'Italia e la Russia ai primi del '900
- Antonio Varsori, Introduzione
- Giulia Bianchi, Una nazione tra due imperi. Giulio Prinetti, la Russia e il tentativo di portare l’Italia nel condominio austro-russo nei Balcani (A Nation Among Empires. Giulio Prinetti, Russia and the Attempt to Include Italy in the Austro-Russian Co-dominium in the Balkans.)
- Francesca Canale Cama, Tra immaginario e azione politica. La Russia bolscevica nell’anno del governo Nitti (1919-1920) (Between imagination and political action. Bolshevik Russia in the year of the Nitti government (1919-1920))
- Maria Teresa Giusti, Passi cauti. I rapporti fra Italia liberale e Russia rivoluzionaria, dall’Impresa di Fiume alla vigilia del fascismo (Cautious Steps. Relations between Liberal Italy and Revolutionary Russia, from the Fiume Adventure to the Eve of Fascism)
- Olga Dubrovina, La spedizione del rompighiaccio Krassin tra rapporti internazionali e diplomazia scientifi co-culturale sovietica (The expedition of the ice breaker Krassin between international relations and soviet scientifi c and cultural diplomacy)
Saggi
- Lorenzo Castellani, Le istituzioni della scienza e i research corps nel Regno Unito tra warfare state e aspirazioni tecnocratiche, 1945-1964 (The governance of science and the research in corps in the United Kingdom between warfare state and technocratic aspirations, 1945-1964.)
- Leonardo Campus, Schermi di memoria: le leggi razziali tra televisione e storiografia (Memory screens: the racial laws between television and historiography)
- Silvio Labbate, Italy and the decision to participate in the Multinational Force in Lebanon (Italy and the decision to participate in the Multinational Force in Lebanon)
- Axel Berkofsky, From Comrades-in-arms to Enemies. Mao Zedong’s Domestic and Foreign Policies Follies as Seen from East Berlin (From Comrades-in-arms to Enemies. Mao Zedong’s Domestic and Foreign Policies Follies as Seen from East Berlin)
- Giuseppe Motta, Dalla protezione delle minoranze ai diritti umani. Il dibattito giuridico internazionale fra le due guerre mondiali (From Minority Protection to Human Rights. The international Legal Debates between the two World Wars)