Issue 2/2018
- Giuseppe Barone, Francesco Crispi nel giudizio della storiografia (Francesco Crispi in the judgment of the historiography)
- Antonio Mursia, Signorie rurali nella Sicilia del XII secolo. Le pergamene della chiesa di s. Pietro in Golisano (1140-1185) (Rural seigniories in the 12th century Sicily. The parchments of the church of s. Peter in Golisano (1140-1185))
- Davide Alessandra, L’eredità di Giovan Luca Barberi 1523-1579 (The legacy of Giovan Luca Barberi 1523-1579)
- Ilario Tolomio, Leopardi e Zanella in un saggio giovanile di Giuseppe Cognata (Leopardi and Zanella in a youthful essay by Giuseppe Cognata (1885- 1972))
- Salvatore Spina, «Nettuno furente!». La cronaca di un naufragio del 1883 nel porto di Riposto ("Neptune furious!" The chronicle of a shipwreck dating back to 1883)
- Gaetano Zito, Ricerca storica e archivi ecclesiastici. Con una postilla su quelli siciliani (Historical research and ecclesiastical archives. With an addition on the Sicilian ones)
- Giuseppe Barone, Alessia Facineroso, Sebastiano Angelo Granata, Chiara Pulvirenti, Concetta Sirena, Ripensare la storia della Sicilia. Linee-guida per le Scuole (Rethinking the history of Sicily. Guidelines for schools)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 1/2018
- Marianna Figuera, Patrimonio diffuso, comunità locali. La "riscoperta": per una ipotesi di valorizzazione dell’ipogeo di Calaforno (Widespread Heritage, Local Communities. The "Rediscovery": For an Innovative Valorization of the Calaforno’s Hypogeum)
- Margherita Belli, Tommaso Tamburino SJ. Un casuista siciliano, traduttore della Philosophiae consolatio di Boezio (Boethius’s Philosophiae consolatio translated by a Sicilian Casuistic Theologian: Thomas Tamburino SJ.)
- Giovanna Canciullo, La nobiltà meridionale tra resistenze ed innovazione (1812-1860) (South noblesse between resistances and innovation (1812-1860))
- Fabrizio La Manna, Dal Comune allo Stato. Genealogia del municipalismo crispino (From the municipality to the state. Genealogy of Crispino municipalism)
- Giovanni Schininà, Le società di mutuo soccorso nel siracusano nel primo cinquantennio postunitario (The mutual aid societies in the Syracuse area in the first fifty years post-unification)
- Giancarlo Poidomani, Sociabilità e associazionismo nell’area iblea. Dalle Società di Mutuo Soccorso ai Fasci dei lavoratori
- Cettina Laudani, Associazionismo e dinamiche sociali a Catania e provincia (1860-1880) (Associations and social dynamics in Catania and its province (1860-1880))
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstract