Issue 3/2024 New Deal e stato costituzionale europeo
- Marco Dani, Editoriale New Deal, stato costituzionale europeo ed il ritorno dello stato interventista
- Francesco Bilancia, Libertà economica e diritti costituzionali. La oscillante normatività della Costituzione USA alla prova delle riforme economico-sociali (Economic freedom and constitutional rights. The U.S. Constitution indeterminate normativity while facing economic and social reforms)
- Marco Benvenuti, Tendenze vecchie e nuove dell’intervento pubblico nell’economia, ovvero il Piano nazionale di ripresa e resilienza come parentesi* (Old and New Trends in Public Intervention in the Economy, or the National Recovery and Resilience Plan as a Parenthesis)
- Edmondo Mostacci, La trasvalutazione del processo politico: il New Deal e la rifondazione della forma di Stato in Europa occidentale all’indomani della Seconda guerra mondiale (The transvaluation of the political process: New Deal and the re-foundation of the constitutional State in Western Europe in the aftermath of the Second World War)
- Alessandro Somma, Il New Deal tra democrazia economica e democrazia industriale (The New Deal between economic democracy and industrial democracy)
- Umberto Tulli, Un internazionalismo tecnocratico e democratico? Jean Monnet e l’avvio dell’integrazione economica europea* (technocratic and democratic internationalism? Jean Monnet and the inception of European integration)
Issue 2/2024 Previdenza e generazioni future
- Camilla Buzzacchi, Editoriale. La previdenza e il fattore “tempo” tra incertezze del presente e aspettative dei “futuri”
- Roberta Calvano, Le coordinate del diritto alla previdenza tra passato e futuro (The Coordinates of the Right to social security - Between the Past and the Future.)
- Paolo Tedeschi, Dal mutuo soccorso alla previdenza pubblica: note sull’evoluzione del welfare state in Italia tra Stato liberale, fascismo e nascita della Repubblica (From Mutual Aid to Public Welfare: Notes on the Evolution of the Welfare State in Italy between the Liberal State, Fascism, and the Birth of the Republic)
- Salvatore La Porta, Adeguatezza e adeguamento delle pensioni: principi costituzionali e dati empirici (Adequacy and adjustment of pensions: constitutional principles and empirical data.)
- Elisa D’Alterio, Pubblica amministrazione e previdenza sociale (Public Administration and Social Security)
- Elisa Cavasino, Sostenibilità, stabilità finanziaria e crescita: il linguaggio della Costituzione (Sustainability, Financial Stability and Economic Growth between State and EU within the perimeter of the Republican Constitution)
- Francesco Sucameli, Il “bene pubblico” bilancio come concetto (The “public good” budget as a concept.)
Issue 1/2024 Il Governo
- Giorgio Repetto, Editoriale. Dalla funzione alla struttura. Le trasformazioni del Governo
- Silvia Niccolai, Le governance del PNRR nel dibattito dottrinale: l’ibridazione fra le opposte teorie dell’indirizzo politico (The two “governances” of the PNRR: opposite theories of political direction hybridized)
- Giovanni Piccirilli, Europeizzazione dell’indirizzo politico? L’azione del governo tra istituzioni nazionali e UE (Europeanisation of political direction?)
- Guido Rivosecchi, I poteri normativi del Governo al tempo dell’emergenza: quando l’eccezione diventa la regola (Executive regulatory powers in times of emergency: when the exception becomes the rule)
- Silvia Filippi, Il Governo in Parlamento: prospettive evolutive (The Government in Parliament)
- Edoardo Nicola Fragale, Le trasformazioni del Governo nel prisma della distinzione tra “politica” e “amministrazione” (Transformations of the Executive Power in the Light of the Distinction between Politics and Administration)