Issue 2/2024 Separazioni terminabili e interminabili
Editoriale
Articoli
- Cristina Bonucci, Rosetta Castellano, Essere senza l’altro: processi terminabili e interminabili nella separazione della coppia (Being without the other: terminable and interminable processes in couple separation)
- Paolo Boccara, “Con te.. senza di me” Esperienza primaria indifferenziata come matrice dei processi di separazioni interminabili (“With you... without me”. Undifferentiated primary experience as a matrix of processes of interminable separations)
- Felicia Cosentino, Lasciarsi mentre ci si separa: diversità tra il percorso emotivo e il percorso legale (Parting while separating. The difference between emotional path and legal path)
- Ondina Greco, Dare parole al dolore: il processo di simbolizzazione dell’assenza (Giving words to grief: the process of symbolizing absence)
- Silvia Lepore, La sedia vuota. Il posto dei figli nella separazione dei genitori, tra psicoanalisi e diritto (The empty chair. The place of children in parental separation, between psychoanalysis and law.)
- Lucia Pancheri, L’incapacità di separarsi in un caso di stalking amoroso (The inability to separate in a love stalking case)
Esperienze cliniche
- Cristina Bonucci, Introduzione
- Giancarlo Di Luzio, Relazioni terminabili e interminabili: separazioni sospese e oggetti preziosi (Terminable and interminable relationship: suspended separations and precious objects)
- Maria Grazia Chiavegatti, Liv: lo spegnimento delle risorse vitali in una relazione di coppia (Liv: the shotdown of vital resources in a couple’s relationship)
Fuori focus
- Goriano Rugi, La supervisione di gruppo nell’istituzione. Il soggetto del campo e la scena primaria (Group supervision in the institution. The field subject and the primal scene)
- Gabriele Scapellato, L’emozione condivisa. Narrazione e metafora nella terapia di coppia (Shared emotion. Narrative and metaphor in couples therapy)
Dizionario
Leggere le emozioni
Note d'arte
Recensioni
Issue 1/2024 Il perturbante nella contemporaneità: aspetti clinici e sociali
In ricordo
Editoriale
Articoli
- Andrea Seganti, La natura delle emozioni è fondamentalmente ambigua: un approccio interattivo radicale per la comprensione della malattia mentale (The nature of emotions is fundamentally ambiguous: a radical interactive approach to understanding of mental illness)
- Amedeo Falci, Il perturbante spettro del sessuale (The uncanny spectre of the sexual)
- Virginia De Micco, Quando il perturbante diventa traumatico.. e viceversa (When the uncanny becomes traumatic… and vice versa)
- Gemma Zontini, Tra le pieghe del linguaggio: il perturbante e la parola (Between the folds of language: the uncanny and the word)
- Rita Corsa, L’estraneo. Organi migranti in trapiantologia (The stranger. Migrant organs in transplantology)
- Silvia Lepore, Veleni d’amore. La coppia, il potere, la gelosia (Love poisons. Couple, power and jealousy)