Issue 123/2018
- Fabio Andreassi, Il ruolo dei disastri naturali e dell’azione pubblica nella destrutturazione dell’immaginario collettivo della città (The role of natural disaster and public action in destructuring collective imag-ination of cities)
- Rosaria Battarra, Carmela Gargiulo, Rosa Anna la Rocca, Laura Russo, L’applicazione del paradigma smart city in Italia. Luci ed ombre delle sperimentazioni nelle città metropolitane (The implementation of the Smart City paradigm in Italy. Lights and shadows of Italian metropolitan cities performance)
- Francesco Gastaldi, Federico Camerin, Verso un censimento delle aree militari in Veneto (Towards a census of military sites in Veneto Region)
- Mario Paris, Antonio Casella, Quale cooperazione intercomunale fuori dalle città metropolitane? Il percorso di riconoscimento dell’IPA veronese come laboratorio per il governo dell’area vasta (Which intermunicipal cooperation without città metropolitane? The process of recognition of IPA veronese as testing ground for the governance of the in-termediate scale)
- Anna Richiedei, Anna Frascarolo, Evoluzioni di un piano di recupero: quartiere gentrificato o multiculturale? Il caso del Carmine a Brescia (Expected and unexpected evolutions of a regeneration plan: is the Carmine a gentrified or multicultural neighborhood in Brescia?)
- Dino Borri, Domenico Camarda, Nicola Schingaro, Maria Rosaria Stufano Melone, Percorsi cognitivi dello spazio per il supporto decisionale: alcune note a partire da casi di studio (Cognitive paths of space for decision support: some notes from case studies)
- Maurizio Carta, Barbara Lino, Marilena Orlando, Innovazione sociale e creatività. Nuovi scenari di sviluppo per il territorio sicano (Innovation and creativity. New development scenarios for the Sicani area)
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 122/2018
- Francesco Indovina, Il "diritto alla città" oggi
- Emanuele Belotti, L’importazione delle politiche di mix sociale nel contesto italiano: il caso di Bergamo (The Importation of Social Mix Policy in the Italian context: the case of Bergamo)
- Ivan Blecic, Arnaldo Cecchini, Valentina Talu, Approccio delle capacità e pianificazione urbana. Capacità urbane feconde e qualità della vita urbana degli abitanti più svantaggiati (Capability approach and urban planning. Fertile urban capabilities and qual-ity of urban life of the most disadvantaged inhabitants)
- Vincenzo Marrone, Spazi di socializzazione nel social housing. Il caso Zoia di Milano (Social housing and places of sociality. Zoia, a case study in Milano)
- Anna Maria Colavitti, Sergio Serra, Pianificazione paesaggistica e contenimento del consumo di suolo. Il caso dell’area metropolitana di Cagliari (Landscape planning and soil consumption containment. the case of Cagliari metropolitan area)
- Cora Fontana, L’Aquila: la costruzione di una città dispersa (1950-2008) (L’Aquila: the construction of a dispersed city (1950-2008))
- Giulia Giacchè, Wania Rezende Silva, Agricoltura urbana come strumento di sviluppo sostenibile. Uno studio di caso: gli orti urbani a São Paulo (Brasile) (Urban agriculture as tool of sustainable development. a case study: the urban gardens in São Paulo (Brazil))
- Giuseppe Cinà, Luca Lazzarini, Intercomunalità e agricoltura: pratiche e politiche di sviluppo in contesti periurbani (Intermunicipality and agriculture: development policies and practices in periurban contexts)
- Massimo Rossetti, Ida Pecorelli, Dolores Carvajal Caro, Dal rifiuto al componente l’uso dei rifiuti solidi urbani come materia prima per la realizzazione di prodotti per l’edilizia (From waste to component the use of urban solid waste as material to produce building products)
- Mario Dal Co, Tax increment financing. Uno strumento di partenariato per il recupero delle aree urbane (Tax increment financing. A partnership tool for brownfields remediation)
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 121/2018
- Francesco Chiodelli, Urbanistica tra corruzione e ’ndrangheta: il caso di Desio (Urban planning amidst corruption and ’Ndrangheta: The case of Desio)
- Anna Laura Palazzo, Forme territoriali, forme della modificazione. Una via italiana all’area vasta (Shaping the Future. A Main Way to Regional Planning in Italy)
- Paola Arrigoni, Lavinia Bifulco, Massimo Bricocoli, Rappresentazioni e pratiche della diversità urbana. Uno studio su tre quartieri a Milano (Representations and practices of urban diversity. A study on three neighborhoods in Milan)
- Matteo Berzi, Antoni Durà Guimerà, Le reti transfrontaliere locali nelle aree di confine montane. Analisi dei casi della Wipptal e della Cerdanya (The cross-border local networks in mountain borderlands. The analysis of Wipptal (Italian-Austrian border) and of Cerdanya (French-Spanish border))
- A cura della Redazione, Premessa
- Francesco Balducci, Mappare gli invisibili: una cartografia del disagio sociale (Mapping the invisibles: a cartography of urban deprivation)
- Francesco Vescovi, Metropoli postfordiste e marketing urbano: l’importanza dell’urban design nelle strategie di rigenerazione (Postfordist metropolis and city marketing: the importance of urban design in regeneration strategies)
- Fiorenzo Ferlaino, Il consumo di suolo: una riflessione a partire dal caso Piemonte (Land Take in different scale: methodology, analysis, causes)
- Elena Dorato, Romeo Farinella, Domenico Patassini, Beatrice Moretti, Salvatore Palidda, Recensioni