Issue 141/2024
- Alessandro Coppola, Elena Granata, Arturo Lanzani, Antonio Longo, C’è ancora spazio per l’urbanistica? Riflessioni a margine della vicenda “Salva Milano”
- Iacopo Zetti, Stabilità strutturale, complessità, estetica. René Thom come spunto per un’interpretazione del (bel) paesaggio1 (Structural stability, complexity, aesthetics. René Thom as an imput for the interpretation of the (beautiful) landscape)
- Eliana Fischer, Per una nuova epistemologia di mitigazione multi-rischio del patrimonio culturale (For a new epistemology of multi-risk mitigation of cultural heritage)
- Nicolò Fenu, Nicoletta Galisai, Attivazione giovanile nelle aree interne. L’esperienza del progetto Arco (Youth activation in rural areas: the Arco project)
- Gioacchino Fazio, Valeria Scavone, Angela Tanania, Ferdinando Trapani, Turismo e paesaggio. Le prospettive del Masterplan del turismo culturale nel trapanese1 (Tourism and landscape. The perspectives of the Masterplan of cultural tourism in the Trapani area)
- Francesca Cognetti, Giovanni Laino, Università e ricerca in contesti marginali. Contributi e radici nel campo dello sviluppo delle comunità, quale Terza Missione? (University and research in marginal contexts. Contributions and roots in the field of community development, which Third Mission?)
- Rossella Moscarelli, Federica Bianchi, Frammentazione amministrativa e pianificazione: il caso della valle del fiume Olona (Administrative fragmentation and planning: the case of the Olona river valley)
- Alessandra Manganelli , Luca Battisti, Urban Living Laboratories and hybrid-bottom-linked governance: lessons from food actions in Turin (Laboratori urbani, governance ibrida e bottom-linked: le azioni su cibo di Torino)
Recensioni
Issue 140/2024
- Anna Marson, Sperimentando la dimensione strategica del paesaggio (Experimenting with the strategic dimension of the landscape)
- Francesca Calace, Olga Giovanna Paparusso, Nunzio Dellerba, Antonio Torchiani, Il paesaggio tra ripristino ed evoluzione e il ruolo dell’indagine storica. Un contesto fluviale nell’Alto Salento1 (The landscape between restoration and evolution and the role of historical investigation. A river context in the Alto Salento region)
- Lisa Zecchin, Benedetta Castiglioni, Francesco Ferrarese, Il turismo fluviale in Veneto: un’analisi delle potenzialità attraverso strumenti GIS1 (The potential for river tourism in Veneto: a GIS analysis)
- Carlo Ricci, Pianificazione urbanistica e Siti Patrimonio Mondiale: i PRG di Assisi, Urbino e Volterra come “antenati” dei piani di gestione UNESCO
- Francesca Bragaglia, Innovazione sociale: cosa cambia per la governance urbana? Una riflessione a partire dai casi di Inghilterra e Francia1 (Social innovation: what changes for urban governance? A reflection from the cases of England and France)
- Giulia Massenz, I “percorsi ecclesiali” delle chiese pentecostali africane: il caso di Torino (The urban pathways of African Pentecostal churches: the case of Turin)
- Maria Angela Bedini, Fabio Bronzini, La città mutante e il rischio globale. Suggerimenti per la protezione dal rischio sismico, pandemico, bellico (The mutant city and the global risk. Suggestions for protection against seismic, pandemic, war risk)
Dibattito
Recensioni
Issue 139/2024
- Francesco Lo Piccolo, Vincenzo Todaro, Salvatore Siringo, Tra formale e informale: il ruolo delle istituzioni pubbliche nella gestione degli insediamenti migranti nel Sud-Italia (Between formal and informal: the role of public institutions in the management of migrant settlements in Southern Italian regions)
- Francesco Campagnari, Risorse per il bene pubblico. Una problematizzazione dell’utilità pubblica delle Fondazioni di origine bancaria (Resources for the public good. A problematization of the public benefit of foundations of banking origin)
- Corinna Di Franco, Foundations of banking origin, compromises and contradictions in the urban regeneration of the historic centres1
- Letizia Chiapperino, Giovanna Mangialardi, Prospettive di integrazione. Il PNRR in Puglia (Integration perspectives. The Italian National Recovery and Resilience Plan (PNRR) in Puglia)
- Domenica Montaruli , Patrizia Marzo, Welfare culturale: da “terra di mezzo” a strategia di sviluppo sociale (Cultural welfare: from “middle ground” to a social development strategy)
- Stefano De Falco, Urban dimension of Crypto mines dynamics: A spatial approach. USA focus
- Cecilia Galimberti, Gobernanza metropolitana en América Latina: reflexiones en torno al caso del Área Metropolitana de Rosario (Argentina) (Metropolitan governance in Latin America: reflections on the case of the Rosario Metropolitan Area (Argentina))
- A cura della Redazione, Referee 2018-2023