Issue 4/2018
- Manuela Zambianchi, Benessere eudaimonico ed autoefficacia percepita nel problem solving creativo in età giovanile (Eudaimonic well-being and perceived self-efficacy on creative problem solving in young age)
- Rosa Cera, Alessandro Antonietti, Le concezioni dell’apprendimento negli anziani ospedalizzati (Conceptions of learning in the hospedalized elderly)
- Valentina Gizzonio, Maria Chiara Bazzini, Cosima Marsella, Pamela Papangelo, Dolores Rollo, Giacomo Rizzolatti, Maddalena Fabbri-Destro, Giocare, narrare, agire: il loro effetto sullo sviluppo cognitivo, linguistico e motorio nei bambini di età prescolare (Story-telling and story-acting: Their effects on cognitive, linguistic and motor development of preschooler children)
- Giancarlo Tamanza, Forum. "Relazione di coppia e genitorialità: processi trasformativi e intervento clinico". Introduzione ("Couple and parenting: transforming processes and clinical intervention". Introduction)
- Marialuisa Gennari, Giancarlo Tamanza, Caratteristiche dinamiche e funzionali della fase costitutiva della coppia (Dynamic and functional characteristics of the couple costitutive stage)
- Sara Molgora, Arianna De Donno, Valentina Fenaroli, Maria Pia Baldini, Emanuela Saita, Edgardo Somigliana, Infertilità e procedure di procreazione medicalmente assistita: adattamento di coppia e stile di attaccamento romantico (Infertility and medically assisted procreation procedures: Couple’s adaptation and romantic attachment style)
- Martina Rodomonti, Valeria Crisafulli, Silvia Mazzoni, Francesco Gazzillo, Una bussola per la comprensione delle dinamiche di coppia: il metodo per la formulazione del piano della coppia (MFPc) (A compass to an understanding of couple dynamics: The plan formulation method for couples (PFMC))
- Maria Cristina Verrocchio, Daniela Marchetti, Paolo Roma, Stefano Ferracuti, Caratteristiche psicologiche e relazionali in coppie altamente conflittuali coinvolte nell’alienazione genitoriale (Relational and psychological features of high-conflict couples who engage in parental alienation)
- Daniela Pajardi, Monia Vagni, Valeria Giostra, Viviana La Spada, Tiziana Maiorano, Stress e competenze genitoriali nelle separazioni giudiziarie. Analisi dei fattori protettivi e di rischio nelle relazioni parentali (Stress and parenting skills in judicial separation. Analysis of protective and risk factors in parental relationships)
- Giancarlo Tamanza, Marialuisa Gennari, Carles Perez Testor, La consultazione clinica con coppie altamente conflittuali (Clinical consultation with highly conflictual couples)
- Emanuela Saita, Giulia Ferraris, Sara Molgora, Valentina Fenaroli, Massimo Grassi, L’immagine corporea in donne con tumore al seno. Una ricerca entro una prospettiva relazionale (Body image in women with breast cancer. A search within a relational perspective)
- A cura della Redazione, Norme per gli autori
Issue 3/2018
- Emanuela Saita, Luigi Pagano, Introduzione (Introduction)
- Manuela Valsecchi, Marco Bani, Francesca Barile, Emanuele Truisi, Michele Monticelli, Gabriele Travagin, Federico Zorzi, Giorgio Rezzonico, Umberto Mazza, Valutazione e percorsi di trattamento del rischio autolesivo in carcere. L’esperienza nella Casa Circondariale di Monza (Assessment and treatment of risk for harm to self or others in inmates. The experience at the Monza prison)
- Stefania Turati, Antonia Sorge, Emanuela Saita, La valutazione del rischio suicidario nei detenuti stranieri attraverso l’uso di un test proiettivo. Una ricerca sui detenuti del carcere di Vigevano (Suicide risk assessment in foreign prisoners through a projective test. A research on the prisoners in Vigevano)
- Emanuele Truisia, Marco Bani, Francesca Barile, Manuela Valsecchi, Federica Corbetta, Giorgio Rezzonico, Umberto Mazza, Stili di personalità e definizione dei percorsi di cura per pazienti detenuti attraverso l’inventario di Millon (Personality styles and the definition of care paths for inmate patients throughout Millon’s Inventory)
- Antonia Sorge, Sarah Coco, Monica Accordini, Valentina Fenaroli, Tratti disfunzionali di personalità nel paziente tossicodipendente detenuto. Somministrazione del PID-5 ad un campione clinico (Dysfunctional personality traits in drug addict inmates. Administration of the PID-5 to a clinical sample)
- Antonella Polla, Antonino Gallo, Il gruppo terapeutico nella cura della tossicodipendenza in carcere: pensieri ed emozioni nel movimento di omologazione e differenziazione (Therapeutic group in the care of drug addiction in jail: Thoughts and emotions in the movement of homologation and differentiation)
- Raffaella Galli, Antonella Polla, Paola Mosa, Rossano Botto, Maria Gabriella Lusi, Giuseppe Novelli, Caregiver in carcere: avere cura di sé per avere cura dell’altro (Caregiver in prison: To have self care to have care of the other)
- Emanuela Saita, Francesca Anselmi, Serena Ajuti, Roberto Quadraro, The Framed Portrait Experience: parole e immagini entro i contesti di esecuzione della pena (The Framed Portrait Experience: Words and images within the contest of the execution of the sentence)
- Emanuela Saita, Miriam Fanciullo, La genitorialità al di là delle sbarre. Una disamina della recente letteratura (Parenthood behind bars. A review of the recent literature)
- Tiziana Valentinia, Antonella Curatoloa, Elena Vegnia, Verso la definizione di linee guida per il trattamento dei disturbi della condotta nelle carceri minorili (Steps towards clinical best practice guidelines for the treatment of the conduct disorders in the juvenile correctional facilities)
- Giancarlo Tamanza, Ettore De Angeli, Marialuisa Gennari, Pena, punizione e riparazione nel processo penale minorile. Uno studio valutativo sui risultati degli interventi di mediazione (Penalty, punishment and repair in the juvenile judiciary trial. An evaluation of the victim-offender mediation)
- Emanuela Saita, Miriam Fanciullo, Federica Facchin, "Inside hell": una revisione sistematica narrativa della letteratura sul rischio suicidario tra gli agenti di polizia ("Inside hell": A systematic narrative review of the literature on police suicide risk)
- Norme per gli autori
Issue 2/2018
- Daniela Mario, Il ruolo delle affordances e il sé agente nella cognizione del rischio (The role of affordances and agency in the risk cognition)
- Daniela Conti, Santo Di Nuovo, Angelo Cangelosi, Il contributo metodologico della Developmental Robotics alla psicologia (How Developmental Robotics can give a methodological contribute to the psychology)
- Giovanni Chiara, Olimpia Pino, Aspetti socio-epidemiologici e psicologici dell’intervento di prevenzione, diagnosi e trattamento nel contagio da HIV per via sessuale tra maschi che fanno sesso con maschi (MSM) in Italia (Social, epidemiological and psychological aspects of prevention, diagnosis and treatment of HIV infection contracted by sexual intercourse among men who have sex with men (MSM) in Italy)
- Marta Robitschek, Francesca Danioni, Daniela Barni, Raffaella Iafrate, Condividere valori simili fa bene alle relazioni familiari: uno studio con genitori di figli adolescenti (Sharing similar values is good for the family relationship quality: a study with parents having adolescent children)
- A cura della Redazione, Norme per gli autori
Issue 1/2018
- Carlo Cipolli, Carlo Cristini, Alessandro Porro, Ricordando Marcello Cesa-Bianchi (In memory of Marcello Cesa-Bianchi)
- Marcello Cesa-Bianchi, La psicologia siciliana nell’Accademia italiana (Psychology in Sicily in the context of Italian Academy)
- Letizia Bartolomeo, Luca Cerniglia, Micaela Capobianco, Empatia e Teoria della Mente: una review narrativa su differenze e convergenze concettuali alla luce delle recenti scoperte neurobiologiche (Empathy and Theory of Mind: Differences and Interactions)
- Federica Biassoni, Paola Iannello, Introduzione (Introduction)
- Manuela Cantoia, Sabina Arcellaschi, "Parliamo di noi". Osservazioni metodologiche per un intervento narrativo in RSA ("Let’s talk about us". Methodological issues for a narrative intervention in nursing home)
- Venusia Covelli, L’importanza della medicina narrativa con il paziente anziano (Importance of narrative medicine to elderly patients)
- Tiziana Tesauro, Ester Russo, Memory: il laboratorio narrativo per anziani istituzionalizzati (Memory: The narrative workshop for institutionalized elderly people)
- Federica Biassoni, Stefania Balzarotti, Paola Iannello, Raccontare la transizione in casa di riposo: un intervento per il benessere dell’anziano istituzionalizzato (Self-narratives about transition to nursing home: An intervention for the institutionalized elderly’s wellbeing)
- Paola Iannello, Federica Biassoni, Laura Bertola, La riabilitazione dell’anziano con frattura di femore: proposta di un percorso di auto-narrazione (Rehabilitation after hip fracture in elderly: Proposal for a self-narration training)
- Mary Micheli, Federico Scarponi, Maria Letizia Nunzi, Matilde Conti, Elena Bocchini, Mauro Zampolini, La medicina narrrativa come base del progetto riabilitativo: Me.Na.Ria (The narrative medicine as based on the rehabilitative project: Me.Na.Ria)
- Chiara Fioretti, La narrazione in medicina: il racconto autobiografico come strumento di elaborazione dell’esperienza professionale in un reparto di oncologia pediatrica (Narrative in medicine: Autobiographical narrative as an elaboration tool in the pediatric oncology professionals’ experience)
- Cristina Cenci, Medicina narrativa, tecnologie digitali e personalizzazione del percorso del paziente anziano (Narrative Medicine, digital technologies and the personalisation of treatment for elderly patients)
- A cura della Redazione, Norme per gli Autori