Issue 4/2011
- Maria Teresa Marcialis, Sensibilità e automatismo negli animalimacchina cartesiani (Sensibility and Automatism in the Cartesian bête-machines)
- Andrea Sangiacomo, I miracoli e la metamorfosi spinoziana del Leviatano: sulla costituzione del pensiero liberale (Miracles and the Spinozian Metamorphosis of Leviathan: on the Formation of Liberal Thought)
- Manuela Mei, L’intuizione di una psicometria: Wolff e Greene a confronto (The Intuition of a Psychometrics: Wolff and Green Compared)
- Francesco Martinello, Gli opposti incongruenti: un paralogismo kantiano? (Incongruent Counterparts: a Paralogism by Kant?)
- Giorgio Lanaro, Auguste Comte tra progresso e tradizione (Auguste Comte Between Progress and Tradition)
- Pierluigi Donini, Leonardo Ferrero storico del pitagorismo romano
- Enrico I. Rambaldi, Giuseppe Mosconi (25 agosto 1931-11 agosto 2009) studente e professore nella Facoltà di Lettere di Milano
- Christian Vassallo, Schleiermacher interprete di Anassimandro: valutazioni storico-filosofiche sull’Abhandlung berlinese del 1811
- Cronache
- Recensioni
- Schede
- Indice dell'annata 2011
Issue 3/2011
- Fulvia De Luise, La politica dei piaceri. Tutti gli uomini della kallipolis (The politics of pleasures. All the men of the kallipolis)
- Jacopo Agnesina, Anthony Collins e il determinismo logico (Anthony Collins and logical determinism)
- Anselmo Aportone, Forma dell’intuizione e intuizione formale. Configurazioni dell’apriori della sensibilità nella filosofia di Kant (Form of intuition and formal intuition. A priori and sensibility in Kant’s philosophy)
- Sandro Chignola, Una filosofia prima della filosofia: Royer-Collard, Jouffroy, Cousin (A Philosophy before Philosophy: Royer-Collard, Jouffroy, Cousin)
- Alfredo Tomasetta, Profili. Paolo Casalegno
- Barbara Wahl, Autour de Jean Wahl: textes, traces, témoignages
- Maria Stefania Lazzari, La scienza antica e la sua tradizione
- Wolfgang Rother, Piacere, gioia, desiderio. L’edonismo degli antichi e dei moderni
- Raffaella Colombo, Montaigne e la diversità degli affetti
- Stefano Gattei, Riflessioni sulla matematica, a partire da Giordano Bruno
- Maria Vita Romeo, Port-Royal e la filosofia
- Chiara Cristiani, Il «Giornale de’ Letterati d’Italia» trecento anni dopo
- Francesco Torchiani, Sulla nota di Maurizio Torrini apparsa nel fascicolo 2011-2
- Recensioni
- Schede
- Bando della Consulta nazionale di Filosofia «Opera prima di Filosofia»
Issue 2/2011
- Davide Bordini, Analitico, sintetico e a priori: questioni di forma. Il dibattito tra fenomenologia husserliana e empirismo logico (The analytic, the synthetic and the a priori: a matter of form. The debate between Husserlian phenomenology and logical empiricism)
- Alessandra Fussi, Che cos’è la filosofia politica? Il dibattito fra Strauss e Kojève sulla tirannide (What Is Political Philosophy? The Strauss-Kojève Debate On Tyranny)
- Diego Fusaro, I Geschichtliche Grundbegriffe di Brunner, Conze e Koselleck. Acquisizioni e novità teoriche
- Alessandro Linguiti, Francesco Adorno
- Luc Foisneau, Scienza e filosofia nel De motu, loco et tempore di Hobbes
- Gabriele Scaramuzza, La questione dei libretti
- Alberto Meschiari, Stefano Miccolis studioso di Antonio Labriola
- Maurizio Torrini, A proposito, o a sproposito, di Garin, «Belfagor» e Croce
- José Manuel García Valverde, Massimo Tamborini, Enrico I. Rambaldi, Ancora sulle recenti edizioni cardaniane
- Katia Mazzucco, Quarant’anni di bibliofilia e iconofilia. Osservazioni sul montaggio del libro Mnemosyne di Aby Warburg
- Federica Caldera, Forme e oggetti della conoscenza nel XIV secolo
- Paride Broggi, La Géophilosophie de Gilles Deleuze entre esthétiques et politiques
- Dario Borso, Una precisazione su Mario Dal Pra resistente
- Recensioni
- Schede
- Libri ricevuti
Issue 1/2011
- Cesare Vasoli, Jacopo Zabarella e la "natura" della logica
- Il piacere dell'amicizia. Hobbes, Gassendi e il circolo neo-epicureo dell'Accademia di Montmor (The pleasure of friendship. Hobbes, Gassendi and the neo-Epicurean circle of the Academy of Montmor)
- Gloria Dell'Eva, Il concetto di fede nella filosofia di Friedrich Heinrich Jacobi (The concept of Faith in the Philosophy of F.H. Jacobi)
- Vincenza Petyx, Uomo e robot. La dialettica della libertà in Jean-Paul Sartre (Man and Robot. The Dialectic of Freedom in Jean-Paul Sartre)
- Gregorio Piaia, Storia della filosofia e sindrome dell'escluso
- Andrea Bellantone, La costituzione della metafisica. Note su un dibattito francese
- A cura di Matteo M. Vecchio, I corsi di Estetica tenuti da Antonio Banfi negli anni accademici 1931-1932 e 1932-1933 presso l'Università degli Studi di Milano. Gli appunti di Antonia Pozzi
- Gianluca Briguglia, Marguerite Porete. 1310-2010
- Silvano Zipoli Caiani, L'io e i suoi sé
- Elena Ficara, Scetticismo e filosofia
- Recensione
- Schede