Issue 4/2013
- Ranieri de Maria, Sostenibilità e riforma del Sistema Sanitario Nazionale, tra esigenze etiche e scarsità di risorse (Sustainability and reform of the National Health System between ethical models and lack of resources.)
- Francesco Ferzetti, Linee evolutive delle scienze amministrative. Diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione (Development of administrative sciences. Administrative law and science of administration)
- Emanuele Rossi, La vertigine della guerra e il sogno della pace. I classici della sociologia europea a confronto tra Otto e Novecento (The vertigo of war and the dream of peace: the comparison among the classics of European sociology between the 19th and 20th centuries.)
- Enrica Antonini, Una contagiosa decadenza? Note sul declino di Roma e dell’Italia (A contagious decay? Notes on Roman and Italian decline.)
- Adele Bianco, Crisi economica e suicidi. Quali modelli di sviluppo e strumenti per la coesione sociale? (Economic crisis and Suicides. Models and Instruments for Social Cohesion)
- Fabiola Iadanza, Una nuova sfida per i servizi sociali. Il ritorno dell’eroina (A new challenge for social services: the return of heroin)
- Alessandro Scabello, Quali doveri verso le generazioni future? Le istituzioni di fronte alle istanze dei posteri (What duties to future generations?)
Issue 3/2013
- Giovanni Barbara, I flussi informativi endoconsiliari nelle società per azioni (Information flows within the board of directors of joint-stock companies (SpAs))
- Manuela Cipri, Plain language nella pubblica amministrazione (Plain language in the public administration sector)
- Sauro Angeletti, Ascesa e declino della pianificazione strategica nelle amministrazioni pubbliche? (Rise and fall of strategic planning in public administrations?)
- Eugenio Salvati, Il Parlamento Europeo: un profilo storico (The European Parliament: an historical outline)
- Niccolò Guasconi, Dalla "legge Sirchia" al "decreto Balduzzi": dieci anni di legislazione antifumo tra diritto alla salute e principio di autodeterminazione (From the Sirchia law to the Balduzzi decree: ten years of anti-smoking legislation between the right to health and the principle of self-determination)
- Elio Candussi, La certificazione di qualità negli asili nido. L’esperienza del Comune di Gradisca d’Isonzo (Quality certificates in nursery homes. The case of the town of Gradisca d’Isonzo)
- Piero Dominici, Comunicazione, sfera pubblica e produzione sociale di conoscenza: nuovi scenari per le organizzazioni complesse (Communication, public sphere and social production of knowledge: new scenarios for complex organizations)
- Marina Ciampi, Ri-definizione del sociale e intervento pubblico nella ricostruzione de L’Aquila (Re-definition of the social and public intervention in the reconstruction of L’Aquila)
- Emanuela Ferreri, La "crisi" al tempo della crisi. Soggetti, strutture, istituzioni (Crisis at crisis time. Subjectivities, structures, institutions)
Issue 2/2013
- Angela Maria Zocchi, Il concetto di sviluppo e la metafora della crescita (The concept of development and the metaphor of growth)
- Rossella Di Federico, Reti di governance e di coordinamento: il riposizionamento degli attori dello sviluppo locale (Networks of governance and coordination: the repositioning of local development stakeholder)
- Nico Bortoletto, Il cambiamento nella produzione della ceramica artistica come elemento di ripensamento dello sviluppo di una comunità. Il caso di Castelli (The change in the production of ceramic art as a rethinking of the community development process. The case of Castelli)
- Rita Salvatore, Networking e destinazioni turistiche: nuove forme di sviluppo locale per il rilancio delle aree interne (Networking and tourist destinations: new development strategies within rural restructuring)
- Francesco Orazi, Innovazione sociale e sviluppo locale: i Distretti di Economia Solidale (Social innovation and local development: the Districts of Solidarity Economics)
- Emilio Cocco, Cooperazione trans-frontaliera e sviluppo. Il caso della ex-Jugoslavia (Cross-border Cooperation and Development. The case of Former Yugoslavia)
- Ranieri de Maria, Il dito e la luna. Medicina difensiva, politiche pubbliche e responsabilità medica (The Finger and the Moon. Defensive Medicine, Public Policy and Medical Liability)
Issue 1/2013
- Nicola Porro, Lo sport europeo fra welfare e performance (European sport between welfare and performance)
- Simone Digennaro, William Gasparini, La costruzione di un’Europa sociale dello sport (The making of a social Europe of sport)
- Antonio Mussino, Ailton Fernando Santana de Oliveira, Celi Nelza Zulke Taffarel, Il "Diagnostico Nacional do Esporte e Lazer": conoscere per governare un sistema sportivo (The "Diagnostico Nacional do Esporte e Lazer": the knowledge for the government of a sport system)
- Lavinia Falese, Atteggiamenti, motivazioni e rappresentazione sociale dello sport negli aspiranti operatori del settore (Attitudes, motivations and social representation of sport in people involved in the sport sector)
- Flavia Guidotti, Laura Capranica, Management sportivo femminile e carriera universitaria nelle scienze motorie: la condizione attuale, le opinioni delle manager e delle docenti universitarie e le nuove proposte (Female Sport Management and Academic Career in Sport Sciences: Present Condition, Women Sport Managers and University Professors’ Opinions and Perspectives)
- Anna Maria Pioletti, Lo sport della frontiera e le frontiere dello sport (Sport of the boarder and the borders of the sport)
- Francesca Conti, In continuo movimento: il ruolo della mobilità e della migrazione nello sport europeo (Perpetually on the move: the role of mobility and migration in sport)
- Enzo D'Arcangelo, La pratica sportiva in Italia: sviluppo, tendenze e criticità (Sports practice in Italy: development, trends and issues)
- Eugenia Porro, Una questione di genere: la pratica sportiva femminile nell’Italia postbellica (Gender and sport: women’s activity in post-war Italy)