Issue 154/2016
- Mariafranca Spallanzani, Religione e filosofia nell’età dei Lumi. Qualche considerazione per servire da introduzione (Philosophy and Religion in the Enlightenment. Some Introductory Remarks)
- Gian Mario Cazzaniga, «Quella religione su cui tutti gli uomini sono d’accordo..». Le logge del primo settecento fra ricerca delle origini e vera religione (That Religion in which all Men agree..». The Lodges in the early eighteenth century between the research of the origins and true religion)
- Diego Donna, La tolleranza religiosa tra filosofia e Scrittura. Spinoza e Pierre Bayle (Religious tolerance between philosophy and Scripture. Spinoza and Pierre Bayle)
- Vincenzo Lagioia, Immagini di un settecento francese: "Jean-Martin De Prades, o del cristianesimo illuminato" (Images of the French Eighteenth Century: Jean-Marie Le Prades and Enlightened Christianity)
- Lorenzo Bianchi, Voltaire e l’Italia: Voltaire cattolico? (Voltaire and Italy a Catholic Voltaire?)
- Luigi Delia, Metafisica e potere: l’illuminismo protestante del Code de l’humanité (Metaphysics and Power: Protestant Enlightenment and the "Code of Humanity")
- Maria Teresa Guerrini, Gesuiti espulsi, gesuiti soppressi: una difficile integrazione (Expelled and Suppressed Jesuits at Bologna and Ferrara: a Difficult Integration)
- Vincenzo Lavenia, Metodo, ragione, guerra. La letteratura catechetica per i soldati nel XVIII secolo (Method, reason, war. Catechetical literature for soldiers in the eighteenth century)
- Alessandra Cantagalli, Tra le carte di un avvocato-banchiere: Camillo Giussani e la Banca commerciale italiana (Among the papers of a lawyer – banker: Camillo Giussani and the Banca Commerciale Italiana)
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Schede
- Elisa Marazzi, Libri ricevuti
Issue 153/2016
- Andrea Azzarelli, Soldati e ordine pubblico. Il caso dello sciopero degli operai meccanici del 1891 a Milano (Soldiers and public order: the case of the Milanese mechanical workers’ strike of 1891)
- Fabio Degli Esposti, Pane nostro quotidiano. Stato, ceti agrari e questione cerealicola nella grande guerra. Il caso emiliano-romagnolo (Our daily bread. State, rural classes, and cereals production during the First World War. The regional case of Emilia Romagna)
- Flores Reggiani, Latte per la patria. Assistenza alla prima infanzia ed emergenza alimentare a Milano durante la Grande Guerra (Milk for the fatherland. Infant welfare and infant feeding during the First World War (Milan, Italy))
- Raffaele Romanelli, Storie di immagini, storie per immagini (History through images, history by images)
- Alberto Mario Banti, Media e immagini nel mondo contemporaneo (XIX-XXI sec.) (Media and images in the modern world (XIX-XXI centuries))
- Ferdinando Fasce, Lo sguardo del lungo ottocento (The long visual Nineteenth century)
- Massimo Ferretti, Testimonianze figurative: verso un uso più largo, ma cauto e non omologato (Visual evidences: towards a larger, but integrated and prudent use)
- Michele Simonetto, Franco Venturi e Venezia (Franco Venturi and Venice)
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Schede
- Elisa Marazzi, Libri ricevuti
Issue 152/2016
- Giulia Rainis, I processi "civili" agli animali fra prassi e dottrine (XIII-XVI secolo) (Animals tried in court. Facts and problems in the late Middle Ages (XIII-XVI centuries))
- Edoardo Marcello Barsotti, Un cospiratore repubblicano e la "Nazione-guida". Giuseppe Mazzini e gli Stati Uniti d’America (A Republican Conspirator and the Leading-nation: Giuseppe Mazzini and the United States of America)
- Michele Cattane, Benedetto Cairoli: la traduzione politica di un mito garibaldino (1860-1889) (Benedetto Cairoli: the Political Transposition of a Garibaldian Myth (1860-1889))
- Pierluigi Scolè, Oltre i numeri: un percorso tra le fonti per identificare i morti di un reparto italiano nella Grande Guerra 1915-18 (Beyond the numbers: a search through sources to identify the casualties of an Italian unit in the Great War of 1915-18)
- Giovanni Ciappelli, Storici della Riforma: Heinz Schilling (Historians of the Reformation: Heinz Schilling)
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Schede
- Elisa Marazzi, Libri Ricevuti
Issue 151/2016
- Giampiero Brunelli, Un falso storiografico: la "Congregazione del Terroredegli Ufficiali di Roma" di Paolo IV (An historiographical fake: The pseudo-Congregagazione del Tenore degli ufficiali di Roma terror by pope Paul IV)
- Giulia Bonazza, Le créole patriote (1792-1794): un ponte tra due rivoluzioni (Le Créole patriote (1792-1794): a connection between two revolutions)
- Andrea Bosio, Tra ordine e Statuto: polizia e repressione nel Piemonte liberale (1848-61) (Police and repression in liberal Piedmont (1848-61))
- Enrica Asquer, Autobiografie di supplica: alcune considerazioni sulle richieste di «discriminazione» degli ebrei milanesi, 1938-1943 (Autobiographies and petitions to the Regime: notes on the Milanese Jews’ applying for "discrimination", 1938-1943)
- Germano Maifreda, Storia degli ebrei e storia d’Italia (Jewish History and Italian History)
- Patrizia Audenino, Una storia di migrazioni e di mobilità: gli ebrei nell’Italia dell’età moderna (Migration and geographical mobility in the Italian Jewish experience)
- Vincenzo Lavenia, Una storia di relazioni: gli ebrei in Italia in un libro di Marina Caffiero (A history of human relations: the Italian Jews in Marina Caffiero’s book)
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti