Issue 178/2022
- Andrea Guidi, Illustrare Polibio: letterati, architetti e condottieri italiani nell’Europa del cinquecento e il caso di Gabriele Cesano (Illustrating Polybius: Italian writers, architects and condottieri in sixteenth-century Europe, and the case of Gabriele Cesano)
- Emanuele Ertola, Razza e razzismo nella comunicazione social: il caso toscano tra eredità storiche e nuove strategie (Race and racism in social media communication: the Tuscan study case between historical roots and new strategies)
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Orientamenti e dibattiti
- A cura della Redazione, Quarant’anni di storia della società: l’esperienza di «Società e storia»
- Paolo Grillo, Quarant’anni di medioevo sulle pagine di «Società e storia»: 1978-2019
- Paola Bianchi, Quale storia della società? Uno sguardo sull’epoca moderna
- Nicola Labanca, La storia sociale contemporanea in Italia: tempi e temi Il caso di «Società e storia»
- Marco Doria, La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia" (Contemporary economic History throughout fourty years of "Società e storia")
- Maria Malatesta, La storia sociale contemporanea. Qualche riflessione comparata
Issue 177/2022
- Simone Lombardo, I signori della collina. I Fieschi a Genova nel XIV secolo: strategie cittadine di una famiglia aristocratica (The Lords of the hill. The Fieschi family in Genoa in the fourteenth century: strategies of an aristocratic family)
- Giuseppe Campagna, «Per manuteniri loro Regni et Signorij in santa paci et tranquillitati ..et per la exaltactioni di la Santissima Fidi et Religioni Christiana». Il viceré Ettore Pignatelli in Sicilia e il pericolo turco (1517-1535) ("Per manuteniri loro Regni et Signorij in santa paci et tranquillitati ..et per la exaltactioni di la Santissima Fidi et Religioni Christiana". Viceroy Ettore Pignatelli in Sicily and the Turkish danger (1517-1535))
- Marco Dotti, «Maneggiare dalla carità all’economia». Le rendite vitalizie tra previdenza e provvidenza (Italia settentrionale, secoli XVII-XVIII) («Managing, from charity to economy». Life annuities between prudence and providence (Northern Italy, 17th-18th centuries))
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Orientamenti e dibattiti
- Alessandro Buono, Dalla sorveglianza alla vigilanza: a proposito di "culture della vigilanza" di Arndt Brendecke e Paola Molino. Introduzione (From surveillance to vigilance: debating "cultures of vigilance" by Arndt Brendecke and Paola Molino. Introduction)
- Umberto Signori, Between Misery and Reward: The Culture of Vigilance in the Experience of a Venetian Consul during the Early Modern Period
- Teresa Bernardi, Control of marriage and (im)mobility in Venice (16th-17th centuries) in dialogue with Cultures of Vigilance
- Stefano Poggi, Surveillance as a culture of vigilance: the case of Napoleonic Italy (Sorveglianza come cultura della vigilanza. Il caso dell’Italia napoleonica)
Il mestiere dello storico
Issue 176/2022
- A cura della Redazione, In ricordo di Giorgio Chittolini (1940-2022)
- Alberto Cotza, Pace di Corso e gli altri mercanti. Pirateria, società e istituzioni a Pisa nella seconda metà del XII secolo (Pace di Corso and other merchants. Piracy, history, and institutions in Pisa in the second half of the 12th century)
- Saverio Russo, I Rinuccini nel Regno di Napoli. Prime linee di ricerca (The Rinuccini in the Kingdom of Naples. First lines for a research)
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Orientamenti e dibattiti
- Andrea Marino, Indirizzi storiografici e proposte interpretative su Tangentopoli e la crisi politica italiana del 1992 (Historiographic guidelines and new interpretative proposals on Tangentopoli and the Italian political crisis of 1992)
- Simona Mori, Laura Di Fiore, Chiara Lucrezio Monticelli, Marco Meriggi, Un confronto sui sistemi di polizia politica nell’Italia preunitaria. (A comparison among systems of political police in pre-unification Italy)
Issue 175/2022
- Umberto Signori, Il consolato ereditato: possesso di un titolo veneziano di merito nel Regno di Napoli d’epoca vicereale (Inheriting consulate: Venetian title of merit in the early modern Kingdom of Naples)
- Michele Di Giorgio, Educare il poliziotto. Programmi, metodi e materiali per la formazione delle guardie di Pubblica sicurezza (1961-1970) (Educating the policeman. Programs, methods and materials for the training of Public security guards (1961-1970))
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Il mestiere dello storico
Orientamenti e dibattiti
- Olimpia Capitano, Pensare la storia del lavoro. A che punto siamo? (Thinking labour history. A state of the discipline)
- Gianluca Albergoni, Il Mediterraneo e la democrazia nell’età delle rivoluzioni
- Daniele Di Bartolomeo, Democrazia senza rivoluzione: il caso del Mediterraneo nell’età delle rivoluzioni (Democracy without revolution: the Mediterranean in the age of revolutions)
- Francesca Sofia, Le età delle rivoluzioni nell’Europa del sud (The Ages of Revolutions in Southern Europa)
- Antonio Trampus, Democrazia e democrazie: torsioni politiche e re-invenzioni nel costituzionalismo mediterraneo (Democracy and democracies: political twists and re-inventions in Mediterranean constitutionalism)
Beni culturali e organizzazione della ricerca
- Andreas Hedwig, Gli archivi tedeschi durante la crisi da Covid-19 (German archives during the Covid-19 crisis)
- Klaus Kempf, Il sistema bibliotecario di ricerca tedesco tra trasformazione digitale e "Covid lockdown" (The German University Library system between digital transformations and the "Corona-shutdown")