Issue 135/2024 RIPARTIRE DAI TERRITORI FRAGILI
- Mario Coscarello, Ecosistemi dell’innovazione: quale ruolo degli incubatori per lo sviluppo socio territoriale? (Innovation ecosystems: what role of incubators for socio-territorial development?)
- Alessandra Landi, Tommaso Rimondi, Urban services provision between proximity and socioeconomic fragilities: a GIS-based analysis of Bologna
- Irene Carbone, Marco Castrignanò, Alessandra Landi, Sotto il ponte. Per una lettura socio-ecologica del disastro
- Alessandra Terenzi, Frammenti di vita all’ombra del Ponte: storia di una strage annunciata (Fragments of life in the shadow of the Bridge: the story of a foretold massacre)
- Gennaro Avallone, Vite sacrificate. La violenza istituzionale normalizzata verso le migrazioni nell’area euromediterranea (Sacrificed lives. Normalised institutional violence towards migration in the Euro- Mediterranean area)
- Jacopo Anderlini, Luca Queirolo Palmas, The emerging of solidarity along unauthorized routes: postcards of migrant encounters
- Carolina Mudan Marelli, Urban Air Mobility. Un nuovo campo di ricerca sociologica (Urban Air Mobility. A new field of sociological research)
(RI)LETTURE
Recensioni
Issue 134 Suppl./2024 Abitare studentesco e dinamiche urbane in Italia
- Igor Costarelli, Silvia Mugnano, Introduzione. L’abitare studentesco: un’emergenza nazionale
- Michelangelo Savino, Padova e le dinamiche "impreviste" dell’abitare studentesco (Padua and the “unexpected” features of student living)
- Giovanna Mangialardi, Bisogni e diritti per gli studenti. L’innovazione nel caso pugliese (Needs and rights for students. Innovation in the Apulian case)
- Fabio Corbisiero, Ilaria Marotta, L’housing studentesco come “costruzione per le persone”. Il caso delle residenze universitarie della città di Napoli (Student housing as “construction for people”. The case of university residences in the city of Naples)
- Erica Mangione, Residenze universitarie a Torino: un ecosistema complesso tra politiche pubbliche e investimenti privati (Student housing in Turin: a complex ecosystem between public policies and private investment)
- Silvia Mugnano, Igor Costarelli, Carola Ludovica Giannotti Mura, L’abitare studentesco nel vortice della Milano attrattiva (Student housing in the vortex of high urban attractivity in the city of Milan)
- Mattia Fiore, Nuove residenze esclusive: un’analisi dell’esperienza studentesca negli studentati privati a Bologna (New exclusive accommodation: An analysis of the student experience in PBSA in Bologna)
Issue 134/2024 Senza dimora e appartenenza territoriale
- Maurizio Bergamaschi, Uomini senza territorio? Pratiche socio-spaziali delle persone senza dimora (Men without territory? Socio-spatial practices of homeless people)
- Enrico Gargiulo, Come se un tetto lo avessero: l’iscrizione anagrafica delle persone senza dimora tra finzione giuridica e disciplinamento (As if they had a roof: the registration of homeless people between legal fiction and discipline)
Studi e ricerche
- Andrea Bortolotti, Dario Minervini, Il cerchio da aprire: verso un’epistemologia plurale della circolarità (The opening circle: towards a plural epistemology of circularity)
- Gennaro Avallone, Marianna Ragone, Il lavoro ambulante nella città di Salerno: tra processi di gentrificazione, razzializzazione e tensioni sociali (Itinerant work in the city of Salerno: between processes of gentrification, racialisation and social tension)
- Luca Bottini, La soddisfazione abitativa in Italia: i primi risultati dalla nuova indagine nazionale ITA.LI (Italian Lives) (Housing satisfaction in Italy: results from the newly established ITA.LI (Italian Lives) national survey)
- Luca Bottini, Supplementary materials. La soddisfazione abitativa in Italia: i primi risultati dalla nuova indagine nazionale ITA.LI (Italian Lives)
- Daniel Delatin Rodrigues, Rigenerare per ri-abitare: pratiche agro-ecologiche tra le rovine della modernizzazione agricola a Milano (Regenerating to re-inhabit: agro-ecological practices among the ruins of agricultural modernisation in Milan)
- Samuel O. Okafor, Sebastian O. Onah, Christy N. Obi-keguna, Onyinyechi E. Ibeabuchi, Uchenna Nwokoma, Kanayo C. Ayogu, The rural aged and the challenges of access to rural healthcare: the situation in Southeast Nigeria and its implication to rural and sustainable development
Note di lettura
- Alfredo Mela, Al di là di ambiente “e” territorio (Carrosio G., Landi A. Spazio, ambiente, territorio. Teorie, metodi e prospettive di ricerca sociologica. Roma: Carocci, 2023)
- Giampaolo Nuvolati, Società e spazio: un rapporto complesso che richiede nuovi paradigmi (Mela A., Battaglini E., Palazzo A.L. La società e lo spazio. Quadri teorici, scenari e casi di studio. Roma: Carocci, 2024)
Recensioni
Issue 133/2024 Migrazioni e nuove territorialità
- Maurizio Bergamaschi, Ampliare le prospettive per una sociologia delle migrazioni a base territoriale (Broadening perspectives for a territorial-based sociology of migrations)
- Carlo Colloca, Città, immigrati e forme dello spazio relazionale (Cities, immigrants and forms of relational space)
- Silvia Crivello, Multiculturalismo e diversità urbana nella città contemporanea (Multiculturalism and urban diversity in the contemporary city)
- Maria Grazia Montesano, Segregazione residenziale etnica o di classe? Evidenze empiriche dal caso bolognese (Ethnic or class-based residential segregation? Empirical evidence from Bologna)
- Alessandra Terenzi, Silvia Crivello, Tra crisi e nuove disuguaglianze sociali. La distribuzione spaziale degli immigrati a Genova (Between crisis and new social inequalities. The spatial distribution of immigrants in Genoa)
- Alessandra Terenzi, Silvia Crivello, Tra crisi e nuove disuguaglianze sociali. La distribuzione spaziale degli immigrati a Genova- (Materiali supplementari) (Between crisis and new social inequalities. The spatial distribution of immigrants in Genoa. Supplementary materials)
- Magda Bolzoni, Davide Donatiello, Leila Giannetto, Sfide e tradimenti. Accoglienze e territori nelle trasformazioni del diritto di asilo (Challenges and betrayals. Reception and territories through the changes of the Italian asylum system)
- Luca Daconto, Luca Bottini, Simone Caiello, Territori accoglienti? L’accessibilità dei centri di accoglienza straordinaria nelle città metropolitane italiane (Welcoming territories? The accessibility of Extraordinary Reception Centers in Italian metropolitan cities)
- Luca Daconto, Luca Bottini, Simone Caiello, Territori accoglienti? L’accessibilità dei centri di accoglienza straordinaria nelle città metropolitane italiane. (Materiali supplementari). (Supplementary materials)
- A cura della Redazione, REFEREE 2021-2023
Studi e ricerche
- Paolo Giardullo, Chiara Pozzato, Orti urbani tra sostenibilità e partecipazione: un’esplorazione delle iniziative nei capoluoghi del Veneto (Urban garden between sustainability and participation: an exploratory study among municipal administration experiences in Veneto’s capital cities)
- Paolo Giardullo, Chiara Pozzato, Orti urbani tra sostenibilità e partecipazione: un’esplorazione delle iniziative nei capoluoghi del Veneto. (Materiali supplementari) (Supplementary materials)
- Chiara Caterina Razzano, Giulia Mura, Nunzia Borrelli, Small farmers strife to develop: market and sustainability challenges