Issue 32/2010 Spiritualità e pratica clinica
- A cura di Comitato di Redazione, Editoriale
- Leonardo Verdi Vignetti, Spirito e senso come funzioni psichiche. Una rilettura di Jung (Spirit and Meaning as psychic functions. Re-reading Jung)
- Romano Màdera, Lo spirito dell’analisi nella trascendenza della centralità egoica (The spirit of analysis in the transcendence of the Ego-centrality)
- Maria Teresa Rufini, "Abitare nella possibilità". Eros e spiritualità nel lavoro clinico (To live the possibility. Eros and spirituality in clinical work)
- Pina Galeazzi, In ascolto di sé. Funzione trascendente ed esperienza analitica (Listening to oneself. Transcendent function and analytic experience)
- Fulvia De Benedittis, Cum-siderare l’Altro. Il Sublime nell’incontro analitico (Cum-sidering the Other. The Sublime in the analytic encounter)
- Anna Gianni, Per un ascolto etico: dall’attenzione fluttuante uniforme all’attenzione consapevole (Ethic listening: from free floating attention to awareness)
- Massimo Giannoni, Individuazione come processo e come evento: alcune note su Il risveglio della coscienza. Balbettii Metafisici di Luigi Aurigemma
- A cura di Maria Giovanna Mazzone, Trenta righe su Jung...
- A cura di Clementina Pavoni, Arti e mestieri
- Luisa Zoppi, Per un ricordo di Virgilio Lazzari
- Recensioni
- A cura di Franco Castellana, Proposte di libri, luglio-dicembre 2010
Issue 31/2010
- A cura di di Redazione Comitato, Editoriale
- Richard Carvalho, L’ultima sfida: invecchiare, morire e individuarsi (The final challenge: ageing, dying, individuation)
- Luisa Antinori, La Pietà: un sentimento originario (Piety, an original feeling)
- Elena Caramazza, Creatività femminile e spiritualità (Feminine creativity and religiousness)
- Cristina Vallini, Freud, Jung e la prova etimologica
- A cura di Maria Giovanna Mazzone, Trenta righe su Jung..
- A cura di Mauro Ricci, Arti e mestieri
- Recensioni
- Antonietta Donfrancesco, Proposte di libri, gennaio-giugno 2010