Issue 34/2011
- Marica Rytovaara, La funzione trascendente in adolescenza: la cura miracolosa e "l'uomo nero" (The transcendent function in adolescence: miracle cures and bogeymen)
- Eleonora Caponi, Murphy e i tre giganti: Beckett, Bion e Jung (Murphy and the three Giants: Beckett, Bion, Jung)
- Michele Accettella, Atteggiamento analitico e clinica junghiana (Analytic attitude and Jungian Clinic)
- Maria Paola Nazzaro, Islam (Islam)
- Luigi Turinese, Antonio de Rienzo, Bravo Camilla Albini, Maria Ilena Marozza, In ricordo di.. (James Hillman, Mario Jacoby, Raphael Lopez-Pedraza, Mario Trevi)
- A cura di Patrizia Peresso, Arti e mestieri
- Recensioni
- A cura di Franco Castellana, Proposte di libri, luglio-dicembre 2011
Issue 33/2011
- A cura della Redazione, Editoriale
- Vighetti Leonardo Verdi, L’etica e la comprensione della rabbia (Ethics and the Understanding of Anger)
- Antonio Vitolo, Nanni Moretti, gelsomini, sacrificio, i sogni: Jung nel 2011 (Nanni Moretti, Jasmine Revolution, Sacrifice, Dreams: Jung in the Year 2011)
- Giuseppe Maffei, Sorpresa, autenticità e pensiero clinico (Surprise, Authenticity and Clinical Thought)
- Concetto Gullotta, Attualità del pensiero clinico junghiano. Perché mi definisco junghiano?... (Relevance of Jungian Clinical Thought. Why I define myself a Jungian?...)
- Liberiana Pavone, La funzione compensatrice dell’inconscio nella pratica clinica: un ponte tra realtà e trasformazione psichica (The Compensatory Function of the Unconscious in Clinical Practice: A Bridge between Reality and Psychic Transformation)
- Anna Michelini Tocci, Nel cuore dell’Ombra (In the Hearth of Shadow)
- Gianluigi Di Cesare, Individuazione e cura di Sé: il rifiuto del potere (Individuation and Self-Care: the Rejection of Power)
- Enzo Vittorio Trapanese, Jung e la cultura del novecento (Jung and the Twentieth Century Culture)
- A cura di Patrizia Peresso, Arti e mestieri
- Maria Cristina Barducci, Recensioni
- A cura di Franco Castellana, Proposte di libri, gennaio-giugno 2011