Issue 40/2010
- Alessandro Ferrucci, Editoriale
- Mariella Bucciarelli, Cecilia Cellai, La circolare n. 2/2010, uno strumento d'attuazione della legge n. 68/1999
- Assunzioni obbligatorie. Prospetto informativo di cui al novellato articolo 9, comma 6, della legge 12 marzo 1999, n. 68. Indicazioni operative
- Osservazioni delle Regioni alla circolare n. 2/2010 del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
- Il progetto interregionale "Diffusione di best practices presso gli Uffici giudiziari italiani"
- Luis Durnwalder, Mercedes Bresso, Jader Canè, Cuno Jakob Tarfusser, Giuseppe De Vita, Sofia Giorgi, Maurizio Carbognin, Loredana Micciché, Alessandro Ferrucci, Interventi
- Maria Luisa Danzi, Luca Sciarretta, Edilizia scolastica: questione centrale
- La scheda università: situazione specifica di rilevanza generale
Issue Suppl. 39/2010
- Nota redazionale (Editorial note)
- Renato Pirola, Premessa (Preface)
- Introduzione alle schede regionali (Introduction to the regional forms)
- Elementi di contesto. La politica dell’innovazione e della ricerca nella normativa regionale (Elements of context. Innovation and research policy in regional legislation)
- Progetto Multimisura POL_AF - Poli per l’alta formazione tecnico-scientifica e l’Innovazione - Regione Abruzzo (Multi-Measure Project POL_AF - Poles for technical-scientific higher education and innovation - Region Abruzzo)
- Assegni di ricerca per laureati, da spendere presso centri di ricerca riconosciuti e operanti nel territorio della Basilicata - Regione Basilicata (Allocation of Research Allowances for University graduates, to be spent at recognised Research Centres operating in the Basilicata territory - Region Basilicata)
- Interventi per il rafforzamento della professionalità e la promozione dell’occupazione, rivolti a giovani ricercatori dei Programmi "Gel e Alba" - Regione Basilicata (Project for the reinforcement of professional expertise and the promotion of employment for young researchers of the "Gel and Alba" Programme - Region Basilicata)
- Tirocini di Ricerca - Regione Calabria (Research internship - Region Calabria)
- Voucher per programmi regionali ed extra-regionali di alta formazione - Regione Calabria (Voucher for regional and extra-regional programmes for higher education - Region Calabria)
- Voucher per la realizzazione di programmi intensivi di alta formazione rivolti a giovani ricercatori calabresi - Regione Calabria (Voucher for the implementation of intensive higher education programmes for young researchers from Calabria - Region Calabria)
- Master universitari e dottorati di ricerca - Regione Calabria (University Master's and Research Doctorate - Region Calabria)
- Sviluppo di reti di eccellenza tra università, centri di ricerca e imprese - Regione Campania (Development of networks of excellence among Universities, Research Centres and enterprises - Region Campania)
- Borse per Tirocini formativi scientifici - Regione Lazio (Internship scholarships for scientific education - Region Lazio)
- Borse di studio per la partecipazione a master e dottorati universitari - Regione Lazio (Scholarships for University Master’s and Doctorate degrees - Region Lazio)
- Azioni e programmi di investimento strategici per il rafforzamento competitivo del sistema produttivo locale dell’audiovisivo - Regione Lazio (Actions and strategic investment programmes for the reinforcement of competitiveness in the local audiovisual production system - Region Lazio)
- Interventi di alta formazione - Master di I e II livello - Regione Liguria (Higher Education Projects - I and II level Master’s courses - Region Liguria)
- Interventi di alta formazione - Borse triennali di dottorato di ricerca - Regione Liguria (Higher Education Projects - Three-year Doctorate scholarship for research - Region Liguria)
- Iniziativa "Ingenio" - Regione Lombardia ("Ingenio" Project - Region Lombardia)
- Dote Ricercatori - Project Work - Regione Lombardia (Project Work - Researchers’ Endowment - Region Lombardia)
- Ricercatissimi - Regione Lombardia (Ricercatissimi (top of researches) - Region Lombardia)
- Dote Donne - Regione Lombardia (Endowment for Women - Region Lombardia)
- Reclutamento ricercatori per reti di laboratori pubblici - Regione Puglia (Recruitment of researchers for the public laboratory networks - Apulia Region)
- Partecipazione di giovani ricercatori ad attività di ricerca congiunta - Regione Toscana (Partecipation of young researchers in joint research activities - Region Toscana)
- Miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e sviluppo tecnologico - Regione Umbria (Improving human resources in research and technological development sector - Region Umbria)
- Bando assegni di ricerca finalizzato al miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico - Regione Umbria (Call for research allowances for the improvement of human resources in research and technological development sector - Region Umbria)
- Bando assegni di ricerca finalizzato al potenziamento dell’attività di ricerca e di trasferimento tecnologico nelle imprese, nelle università e negli istituti, agenzie e centri di ricerca pubblici e privati - Regione Umbria (Call for research allowances for the development of research and technological transfer activities in enterprises, public and private Universities and institutes, agencies and Research Centres - Region Umbria)
- Bando per la presentazione di percorsi formativi integrati connessi alla ricerca, di base e specialistici, finalizzati alla specializzazione e all’inserimento lavorativo delle risorse umane "Bando ricerca e lavoro" - Regione Umbria (Call for the presentation of integrated educational programs for basic and specialised research, leading to human resource specialisation and entry into the research work force "Call for research and employment" - Region Umbria)
- Bando per lo sviluppo delle risorse umane nell’ambito di reti di imprese, di singole imprese e di singole imprese innovative - Regione Umbria (Public call for the development of human resources in networks of business corporations, single businesses and innovative businesses - Region Umbria)
- Bando assegni di ricerca finalizzato al potenziamento dell’attività di ricerca e di trasferimento tecnologico nelle imprese, nelle università, nelle agenzie di ricerca pubbliche e private, nei centri di ricerca pubblici e privati e nei poli d'innovazione - Regione Umbria (Public call for research allowances for the development of research and technological transfer in businesses Universities, public and private research agencies and innovation poles - Region Umbria)
- Invito pubblico per la presentazione di progetti di specializzazione individuali nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico finanziabili con borse di ricerca e borse di formazione 2006-2008 - Regione Valle d’Aosta (Public call for the presentation of individual specialisation projects in the sector of research and technological development subsidised with research allowances and education scholarships 2006-2008 - Region Valle D’Aosta)
- Invito per la presentazione di progetti individuali di specializzazione nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico finanziabili con borse di ricerca, borse di formazione e buoni formativi per la ricerca 2009-2010. Progetto "Crescere con la ricerca" - Regione Valle d'Aosta (Invitation to present individual specialisation projects in the sector of research and technological development to be subsidised with scholarships for research, scholarship for education, and educational vouchers for research 2009-2010 - "Grow with research" project - Region Valle D'Aosta)
Issue 39/2010
- Alessandro Ferrucci, Editoriale
- Jader Canè, Il Fse e l'integrazione di politiche attive e passive a sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi in Italia
- Le Regioni e la crisi: tre domande al ministro del Lavoro Maurizio Sacconi
- Gianni Rossoni, Lombardia: i servizi pubblici e privati per il lavoro nella crisi
- Gianfranco Simoncini, Le politiche anticrisi a sostegno dell'occupazione in Toscana
- Francesco Manca, Le azioni della Regione autonoma della Sardegna per contrastare la crisi economica
- Luciano Galetti, La manovra anticrisi della Provincia autonoma di Trento e il ruolo del Fondo sociale europeo
- Luca Lanciaprima, Primi risultati conseguiti nell'attuzione degli interventi anticrisi nella Regione Marche
- Ammortizzatori sociali: le principali novità normative emanate nell'ultimo anno
- Decreto interministeriale del 18 dicembre 2009, n. 49281: "Utilizzo dei lavoratori percettori di sostegno al reddito nei progetti di formazione in azienda"
- Decreto interministeriale del 18 dicembre 2009, n. 49409: "Corresponsione anticipata dei trattamenti di ammortizzatori sociali per l'autoimprenditorialità"
- Modifiche apportate dalla legge 23 dicembre 2009 al decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 sulle misure per fronteggiare la crisi economica e sue successive modificazioni
- Circolare Inps del 13 gennaio 2010, n. 5 esplicativa del decreto 18 dicembre 2009
- Circolare del direttore generale Mlps del 20 gennaio 2010 sull'utlizzo delle risorse finanziarie assegnate per gli ammortizzatori sociali in deroga
- Circolare Inps del 9 marzo 2010, n. 36 relativa ai Co.Co.Pro.
- Circolare Inps del 29 marzo 2010, n. 43 avente ad oggetto gli ammortizzatori in deroga per gli apprendisti licenziati
- Programma di interventi a sostegno del reddito e delle competenze dei lavoratori colpiti dalla crisi. Il documento tecnico
- Quadro di riferimento concernente il Programma d'interventi per il sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori colpiti dalla crisi in attuazione dell'Accordo Stato-Regioni del 12 febbraio 2009
Issue Suppl. 38/2010
- Presentazione
- Evoluzione dei servizi per il lavoro per un sistema di qualità. L’esperienza della Regione Lazio
- Delibera della giunta regionale per l'approvazione del Masterplan regionale dei servizi per il lavoro 2007-2013
- Allegato C - Livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e standard di qualità dei servizi
- Determina direttoriale per l’approvazione dei LEP
- Allegato 1 - Livelli essenziali delle prestazioni del sistema regionale dei servizi per il lavoro
- Allegato A - Repertorio dei Livelli essenziali delle prestazioni del sistema regionale dei servizi per il lavoro. Premessa metodologica
- Allegato B - Quadro della normativa nazionale
- Allegato C - Quadro della normativa regionale e dei principali documenti di indirizzo e programmazione territoriali
- Allegati D!
- Allegati D2
Issue 38/2010
- Editoriale
- Il seminario di lancio del progetto interregionale Competenze. Torino, 10 febbraio 2010
- A che punto siamo: analisi dei risultati raggiunti
- Il sistema nazionale di certificazione delle competenze come misura di contrasto alla crisi
- Raccordo tra Regioni e Ministeri nella costruzione del sistema di standard
- Gli standard del Repertorio regionale dei profili professionali e formativi della Regione Lazio
- Il sistema degli standard professionali della Regione Lombardia
- Il sistema di lifelong learning della Regione autonoma Sardegna
- Il sistema regionale degli standard professionali in Toscana
- La certificazione di apprendimenti acquisiti in contesti non formali e informali: l’esperienza OSS in Emilia-Romagna
- Esperienze sperimentali di certificazione non formale nella Regione Piemonte
- Progetto Energia. Verso la certificazione delle competenze per l’efficienza energetica nella filiera artigiana dell’edilizia
- Dal repertorio delle professioni all’azienda formativa
- Certificare perché? Tra percorsi individuali e politiche di settore. L’esperienza della Regione Valle d’Aosta
- Documenti:Accordo per la condivisione di strumenti e metodologiedell'offerta regionale IeFP ;Accordo in Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 15 febbraio 2010 ; Allegato B. Standard formativi - Tecnico professionale. Competenze di base
- Ricerca educativa e risorse Fse. Una modesta proposta e altre storie
- Il Fse nell’ambito delle politiche europee in favore di Ricerca, Sviluppo e Innovazione
Issue Suppl. 37/2010
- Presentazione
- Premessa
- Alcuni riferimenti generlai
- Il percorso storico
- Aspetti strutturali
- La concertazione
- Quale modello?
Issue 37/2010
- Editoriale
- Il Trattato di Lisbona. Fine o inizio dell'integrazione europea?
- Presentazione dell'Accordo Quadro sull'attuazione del titolo V della Costituzione per il settore istruzione
- Iniziativa delle Regioni sul federalismo, luglio 2006
- Masterplan delle azioni per l'attuazione del Titolo V della Costituzione per il settore d'istruzione, dicembre 2006
- Bozza di proposta per l'intesa Stato-Regioni per l'attuazione del Titolo V in materia d'istruzione, ottobre 2008
- Tabella sinottica della normativa per l'attuazione del Titolo V della Costituzione in materia di istruzione
- Estratti dalla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3
- Estratti dalla legge 4 marzo 2009, n. 15
- Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150
- Estratti dalla legge 5 maggio 2009, n. 42
- Schema disegno di legge sulle Autonomie locali. Relazione illustrativa / Relazione tecnica
- Legge 31 dicembre 2009, n. 196
- Sentenza Corte costituzionale n. 13, anno 2004
- Sentenza Corte costituzionale n. 114, anno 2009
- Sentenza corte costituzionale n. 200, anno 2009
- Sentenza Corte costituzionale n. 213, anno 2009
- I livelli essenziali delle prestazioni del sistema di servizi per il lavoro della Regione Lazio