Fascicolo 4/1993
- Alessandra Ruberti, La tipologia dell'italiano all'estero
- Maria Marta Fortan, L'immigrazione non comunitaria e la nuova legge sulla cittadinanza italiana
- Luciano Bolis, Può l'educazione risolvere i problemi dei migranti?
- Gianfranco Giro, La coesione economica e sociale nella Comunità europea
- Bruno Bellocchio, Radiodiffusione e comunicazione di massa: l'unione internazionale delle telecomunicazioni
- Sergio Briguglio, Linee per una nuova politica dell'immigrazione
- Gabriella Frederiksen Morsicani, Le repubbliche baltiche: l'Estonia. Vicende storiche, cronaca minore ed avvenimenti recenti
- Maria Trionfi, Rapporto bambini etiopici-scuola e cultura italiana
- Leonardo Cuzzocrea, Autorizzazione all'assunzione e/o trasferimento di lavoratori italiani in paesi extra-comunitari
- Antonio Zoina, Tutela previdenziale, assistenza socio-sanitaria e prospettive di elettorato amministrativo per i cittadini extracomunitari immigrati
- Riccardo Scarpa, Il Consiglio speciale dei ministri nella Comunità carbo-siderurgica
- Riccardo Scarpa, La liberalizzazione nel mercato dell'arte nella CEE e questioni sociali inerenti alle attività artistiche nel Mercato interno del 1993
- Anna Maria Salvatore, Elena Cagiano, Europa e Mediterraneo: incontro e confronto di culture