Organo ufficiale della Società italiana di diritto del turismo
Il diritto del turismo si impone al nuovo millennio con una rinnovata vitalità. L’intervento comunitario influenza con sempre maggiore incisività gli ordinamenti nazionali prefigurando la creazione di un vero e proprio "spazio turistico comunitario". A livello nazionale, l’organizzazione turistica regionale è messa alla prova da forti spinte centralistiche, mentre il sistema di governo del turismo attende ancora di conoscere il suo assetto definitivo. In questo contesto, acquista un’importanza crescente la definizione dei confini e dei limiti dell’intervento pubblico, anche in relazione alla individuazione delle competenze degli organi di controllo del mercato. Le modalità tradizionali di vacanza sono state affiancate da nuove tipologie di turismo e da formule originali di offerta, dirette a soddisfare esigenze diverse. L’affermarsi delle nuove tecnologie ha imposto un adeguamento degli strumenti giuridici, mentre la società dell’informazione, della comunicazione e dell’immagine ha trasformato i modelli di business e i rapporti tra i soggetti interessati. L’organizzazione dei servizi turistici ha raggiunto livelli elevati di professionalità e gli operatori giuridici sono ora chiamati a dare risposte efficaci a questioni tanto delicate quanto eterogenee. Il diritto del turismo ha irradiato la sua influenza nel diritto commerciale e nel diritto agrario, correggendo la nozione tradizionale di imprenditore agricolo per ampliarne il significato e la portata al fenomeno dell’agriturismo. Ha inciso anche sul diritto processuale, anticipando l’attuale favore per i metodi di risoluzione alternativa delle controversie. In questo contesto, evoluto e dinamico, la nuova Rivista intende offrire uno strumento completo ed efficace per orientarsi in un settore che continuamente allarga i propri orizzonti. Si rivolge ai professionisti del diritto e agli operatori turistici, interessati a disporre di soluzioni concrete e risposte immediate per l’esercizio dell’attività imprenditoriale e l’assistenza legale. Presenta i contratti, i documenti e i materiali che si affermano nell’esperienza, riservando una particolare attenzione alle esigenze di tutela dei consumatori. Guarda con attenzione all’esperienza delle pubbliche amministrazioni, impegnate nel governo del territorio e nella gestione dei fenomeni socio-economici. Assicura un’informazione puntuale sull’azione dei protagonisti della politica turistica (specie delle Regioni e dell’Unione Europea), individuando le principali prassi amministrative e affrontando le questioni tributarie. Intende contribuire allo sviluppo dell’insegnamento universitario e della ricerca scientifica attraverso l’approfondimento dei temi di maggior interesse e la rilettura critica delle più significative decisioni giurisprudenziali. La Rivista si avvale del prestigioso contributo scientifico e della preziosa esperienza di numerosi Collaboratori italiani e stranieri, che si distinguono per la competenza e l’impegno con cui sempre hanno affrontato lo studio della materia.
Direttore responsabile: Francesco Morandi (Università di Sassari).
Direttori: Alfredo Antonini (Università di Udine), Roberto Bocchini (Università di Napoli "Parthenope"), Silvio Busti (Università di Bergamo), Michele M. Comenale Pinto (Università di Sassari), Gian Candido De Martin (Università LUISS di Roma), Giorgio De Nova (Università Statale di Milano), Massimo Deiana (Università di Cagliari), Lorenzo del Federico (Università di Chieti-Pescara), Francesco Delfini (Università Statale di Milano), Domenico D’Orsogna (Università di Sassari), Marco Gestri (Università di Modena e Reggio Emilia), Enrico Gragnoli (Università di Parma), Vincenzo Franceschelli (Università di Milano Bicocca), Carlo Ibba (Università di Sassari), Mariaenza La Torre (Università di Messina), Guido Meloni (Università del Molise), Maurizio Riguzzi (Università di Verona), Vincenzo Zeno-Zencovich (Università di Roma 3), Stefano Zunarelli (Università di Bologna). Comitato scientifico: Chiara Alvisi (Università di Bologna), Claudio Angelone (Università Di Pescara "Gabriele D’Annunzio"), Gianfranco Benelli (Università di Sassari), Roberto Calvo (Università di Torino), Gianluca Ciurnelli (Università di Perugia - Sede di Assisi), Giuseppe Colangelo (Università della Basilicata), Valentina Corona (Università di Cagliari), Alessandra Corrado (Università di Milano Bicocca), Fabio Corvaja (Università di Padova), Sara d’Urso (Università di Milano Bicocca), Lidianna Degrassi (Università di Milano Bicocca), Massimiliano Dona (Università di Roma 3), Massimo Fragola (Università della Calabria), Margherita Lazzara (Università di Catania), Marco Lopez De Gonzalo (Università Statale di Milano), Maurizio Malo (Università di Padova), Alessandra Magliaro (Università di Trento), Anna Maria Mancaleoni (Università di Cagliari), Laura Masala (Università di Sassari), Matteo Montanari (Università LUM "Jean Monnet"), Antonio Musio (Università di Salerno), Andrea Nervi (Università di Sassari), Ivana Palandri (Università di Modena e Reggio Emilia), Massimiliano Piras (Università di Cagliari), Stefano Pollastrelli (Università di Macerata), Luca Righi (Università di Pisa), Elisabetta Rosafio (Università di Teramo), Alessandra Romagnoli (Università di Bologna), Nicola Soldati (Università di Bologna - Rimini), Giorgia Tassoni (Università di Milano Bicocca), Chiara Tincani (Università di Verona), Fabio Toriello (Università di Sassari), Angelo Venchiarutti (Università di Trieste), Alberta Leonarda Vergine (Università di Pavia), Simone Vernizzi (Università di Modena e Reggio Emilia), Carla Vignali (Università di Milano Bicocca).
Comitato scientifico internazionale: JeAnna L. Abbott (USA), Diego Augusto Benitez (Argentina), Mateo Estrella (Ecuador), Robert Forca (Usa), Christian E. Hardigree (USA), Stephan Kailer (Österreich), Jean Paul Markus (France), Marc Mc Donald (Ireland), Ventura Enrique Mota Flores (Mexico), José Tudela Aranda (España), William Werner (Usa).
Comitato editoriale: Piergianni Addis, Luca Ancis, Anna Boccioli, Federica Bonafaccia, Salvatore Bosa, Anna Botti, Pierguido Carmagnani, Federico Casolari, Salvatore Casu, Alessio Claroni, Lucia Cecconi, Mariafrancesca Cocuccio, Barbara Cossu, Alessio Costantini, Felice Cuzzilla, Iacopo Di Passio, Giusy Fisciella, Guido Fusco, Andrea Giordo, Giorgia Lazzari, Dario Maffeo, Valentina Manca, Maria Vittoria Martiniello, Michela Mazier, Francesco Montanari, Barbara Monti, Luisa Nicotera, Elena Orrù, Mattia Pellegrini, Stefano Piazza, Daniela Pippia, Paola A. Pittalis, Maria Ida Rinaldi, Gianluca Rossoni, Edgardo Saldi, Alceste Santuari, Emanuele Simonini, Luca Sisto, Giuseppe Spera, Marco Stucchi, Laura Trovò, Davide Urban, Luca Venturini.