Mondi Migranti è promossa e realizzata dal Centro Studi Medì. Migrazioni nel Mediterraneo (www.csmedi.com) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova, il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università di Milano e FIERI.
La rivista si prefigge almeno tre obiettivi. Il primo è quello di innalzare la qualità del dibattito scientifico, che risente in Italia della relativa giovinezza del tema,della sua bruciante attualità, delle commistioni tra riflessione scientifica, dibattito politico e polemica militante. In secondo luogo, si propone di essere un luogo di interscambio con il dibattito scientifico internazionale. La terza funzione di una rivista scientifica specializzata è quella di ampliare le possibilità di pubblicazione per i lavori meritevoli, di stimolare il dibattito, di rendere disponibile un’ideale agorà per il confronto delle idee e dei risultati di ricerca.
Ogni numero si compone di una sezione monografica e di spazi per articoli su altri argomenti. Una seconda scelta è quella di unire il taglio scientifico, anzitutto sociologico, con un interesse per il dibattito culturale, la produzione artistica, il racconto biografico. Intendiamo dunque proporre una rivista originale (e forse meticcia) anche nell’impianto, in cui il rigore accademico non neghi l’accesso alla vivacità dell’esperienza vissuta e dell’elaborazione artistica e culturale.
Tutte le sezioni attraverso cui è scandita la rivista, ad eccezione di "Prospettive" e "Débat et combat", funzionano sulla base dei criteri della peer review e intendono quindi promuovere criteri di pubblicazione aperti, trasparenti e pluralisti nel seno della comunità accademica.
Direttore: Maurizio Ambrosini (Università di Milano)
Condirettori: Luca Queirolo Palmas (Università di Genova), Andrea T. Torre (Centro Studi Medì, Genova)
Comitato Scientifico: Alberto Acosta (ILDIS-FES, Quito), Marco Aime (Università di Genova), Teofilo Altamirano (Pontificia Universidad Catolica, Lima), Jacqueline Andall (University of Bath), Rosa Apariciò (Universidad de Comillas, Madrid), Joaquim Arango (Facultad de Ciencias Políticas y Sociología, Madrid), Maria Ioannis Baganha (Universidade de Coimbra), Laura Balbo (Università di Padova), Elena Besozzi (Università Cattolica di Milano e Fondazione Ismu), Giancarlo Blangiardo (Università di Milano Bicocca e Fondazione Ismu), Kitty Calavita (Università di California Irvine), Stephen Castles (Università di Oxford), Vincenzo Cesareo (Università Cattolica di Milano e Fondazione Ismu), Antonio M. Chiesi (Università di Milano), Robin Cohen (University of Warwick), Michele Colasanto (Università Cattolica di Milano e Fondazione Ismu), Asher Colombo (Università di Bologna e Istituto C. Cattaneo), Enzo Colombo (Università di Milano), Vittorio Cotesta (Università di Roma 3), Alessandro Dal Lago (Università di Genova), Marco De Marie (Compagnia di San Paolo, Torino), Han Entzinger (Erasmus University, Rotterdam), Graziella Favaro (Università di Milano Bicocca e Centro Come), Carles Feixa (Universidade de Lleida e CIIMU, Barcelona), Georges Felouzis (Université Victor Segalen, Bordeaux), Cesar Germana (Universidad Nacional Mayor de San Marcos, Lima), Graziella Giovannini (Università di Bologna) Luis Eduardo Guarnizo (University of California, Davis), Gioconda Herrera (FLACSO-Ecuador), Luisa Leonini (Università di Milano), Adriana Luciano (Università di Torino), Sarah Mahler (Florida International University), Robert Maier (Universiteit Utrecht), Alberto Martinelli (Università di Milano e Fondazione Ismu), Enzo Mingione (Università di Milano-Bicocca); Giovanni Mottura (Università di Modena), Beatriz Padilla (Universidade de Lisboa), Maria Cristina Paganoni (Università di Milano), Hector Palomino (Universidad di Buenos Aires), Ferruccio Pastore (FIERI, Torino), Jean-Paul Payet (Université de Geneve), Franco Pittau (Dossier Statistico Immigrazione-Roma), Gabriele Pollini (Università di Trento), Enrico Pugliese (IRPPS-CNR e Università Federico II, Napoli), Emilio Reyneri (Università di Milano Bicocca), Luisa Ribolzi (Università di Genova), Milena Santerini (Università Cattolica di Milano), Giuseppe Sciortino (Università di Trento e Istituto C. Cattaneo), Mara Tognetti (Università di Milano Bicocca), Antonio Tosi (Politecnico di Milano), Catherine Withol de Wenden (Centre d’études et de recherches internationales, Parigi), Laura Zanfrini (Università Cattolica di Milano e Fondazione Ismu), Giovanna Zincone (FIERI, Torino).
Comitato di Redazione: Andrea Ravecca (Segretario), Emanuela Abbatecola, Luca Giliberti, Franca Bimbi, Paolo Boccagni, Paola Bonizzoni, Francesca Campomori, Elena Caneva, Eleonora Castagnone, Enzo Colombo, Maddalena Colombo, Deborah Erminio, Gaia Peruzzi, Francesca Lagomarsino, Luisa Leonini, Chiara Marchetti, Maria Cristina Paganoni, Agostino Petrillo, Enrico Pugliese, Ettore Recchi, Bruno Riccio, Roberta Ricucci, Giovanni Semi, Antonio Tosi, Francesca Alice Vianello