Fascicolo 4/2015
- Joëlle Long, Editoriale. Quo vadis ius?
- A cura della Redazione, Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare. Legge 19 ottobre 2015, n. 173, in Gazz. Uff. n. 252 del 29 ottobre 2015
- Elisa Ceccarelli, Il diritto dei bambini di non perdere i loro affetti riconosciuto dalla legge
- Piera Serra, Quando l’affidamento diventa adozione: opportunità e criticità nelle relazioni vissute dal minore
- Gloria Soavi, Monica Micheli, La conservazione dei legami
- A cura della Redazione, Legge 18 giugno 2015, n. 101, in Gazz. Uff. n. 157 del 9 luglio 2015
- Maria Giovanna Ruo, La ratifica della Convenzione dell’Aja del 19 ottobre 1996
- Emma Avezzù, Problemi relativi alla giurisdizione italiana e agli effetti della kafalah in Italia
- A cura della Redazione, Decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, in Gazz. Uff. n. 214 del 15 settembre 2015
- Joseph Moyersoen, Nuove norme in materia di minori stranieri, in particolare non accompagnati, richiedenti e non richiedenti protezione internazionale
- A cura della Redazione, Disegno di legge n. 1978 Senato, approvato dalla Camera dei deputati il 18 giugno 2015, in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge 784, 1343, 1874, 1901, 1983, 1989, 2321 e 2351
- Donata Nova Micucci, Considerazioni critiche e proposte di modifica sul Ddl n. 1978
- Stefano Scovazzo, Le prassi dei Tribunali minorili
- Marta Casonato, Adolescenti "in rete": navigare alla ricerca delle proprie origini
- Greta Bellando, Rosa Rosnati, Ritornare, ricordare, raccontare: il "viaggio di ritorno" nelle parole degli adottati
- Disegno di legge n. 2081 (Senato), d’iniziativa dei Senatori Cirinnà e altri (comunicato alla Presidenza il 6 ottobre 2015)
- Lucia Rabboni, Unioni civili e adozione: l’insidia di una questione nominalistica
- Alexander Schuster, L’adozione cogenitoriale per le unioni civili: soluzione doverosa, ma insufficiente
- Valeria Montaruli, Il punto sul nuovo riparto di competenze nei procedimenti de potestate
- Maria Giuliana Civinini, Il Tribunale ordinario e le nuove competenze in materia di famiglia e minori. La collaborazione coi Servizi nell’esperienza del Tribunale di Livorno
- Elena D'Alessandro, Negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio. Profili di interesse processualcivilistico
- Federica Elmetti, Kira Da Boit, Alessandra Moro, Quando recidere non è oblio: la continuità degli affetti nell’adozione
- A cura della Redazione, Esiti del tavolo sul processo (disegno di legge n. 2953 "Delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile")
- Valentina Sellaroli, L’allontanamento dei minori dalla famiglia: emergenza, distorsioni e buone prassi in un esame comparato delle prassi nei paesi membri del Consiglio d’Euro
- Grazia Ofelia Cesaro, Per una separazione dei genitori a misura di minori
- Carmelo Padalino, Corte Costituzionale, sentenza n. 194 del 26 settembre 2015, sulla legittimità della scelta di attribuire al Tribunale per i minorenni - da considerarsi giudice "naturale" per la tutela degli interessi dei minori - la competenza circa i procedimenti ex art. 317 bis cod. civ.
- Carmelo Padalino, Rassegna di legittimità sul nuovo riparto di competenze tra Tribunale per i minorenni e tribunale ordinario (anni 2014 e 2015)
- Paolo Dusi, Quel che resta dell’adozione..
- A cura della Redazione, Commenti, notizie e letture