Psicoterapia e Scienze Umane è selezionata dall’American Psycological Association per il suo PsycINFO Journal Coverage List, il database bibliografico che raccoglie nel settore le più prestigiose riviste e pubblicazioni al mondo al fine di analizzarne gli articoli e le citazioni.
Il progetto di Psicoterapia e Scienze Umane ha origine nelle finalità e nel metodo di lavoro del "Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia", organizzazione attiva in Italia dal 1960 e che dopo il 1970 proseguirà l’attività con la denominazione della testata della rivista. L’intenzione esplicita, che permane a tutt’oggi, era quella di fornire un servizio ai colleghi del settore specifico e dei possibili ambiti affini, lungo tre direttive fondamentali. Innanzi tutto, collegamento in tempo reale con il dibattito internazionale, per attenuare il ritardo, all’epoca particolarmente evidente, della situazione italiana. L’abitudine alla cultura storico-critica ha fatto da filtro rispetto al rischio di una piatta importazione culturale, e questo è stato e continua e essere un filone culturale specifico. L’attenzione ai processi formativi, nel loro legame concreto tra pratica clinica e costruzione della teoria, è l’ulteriore caratterizzazione delle scelte operate dalla rivista, che si può riassumere nelle parole dell’editoriale del n. 1/1967: «L’insicurezza, ritrovato quotidiano dell’esperienza terapeutica, diventa assunzione responsabile dei poli di conflitto nel campo delle scienze umane, per una chiarezza al di là delle false coscienze empiriche». In questa chiave l’interdisciplinarità reale, non accademica, si configura ancora quale obiettivo di un impegno professionale con forte impatto sociale, in opposizione alla cultura delle tolleranze parallele e degli opportunismi ecumenici. In linea con tali premesse la rivista ospita contributi di matrice psicoanalitica accanto a quelli di rappresentanti di discipline come psicologia, psichiatria, sociologia, antropologia, filosofia, scienze dell’educazione, storia. Alcune di queste componenti sono presenti fin dalla fondazione fra i membri della redazione e del comitato di consulenza. Il carattere di "servizio" si è accentuato dagli anni 1980 con una serie di rubriche fisse come "Classici della ricerca psicoanalitica" (dal 1989 al 1999, con trenta classici pubblicati), "Casi clinici" (dal 1987), "Recensioni" (dal 1984 come rubrica autonoma), "Riviste" (dal 1984, con gli indici e i riassunti di articoli selezionati delle principali riviste internazionali e nazionali del settore, a cui dal 2006 si è aggiunto anche un commento una volta all’anno sulla linea e i contenuti delle rispettive riviste), e "Tracce. Mummia Ridens" (dal 2004, curata da Pier Francesco Galli e Alberto Merini, con «la pubblicazione di materiali, editi o inediti, che tentano di ricostruire una specie di storia della psicologia, della psichiatria e della psicoterapia, a volte con la forza emozionale dell’aneddotica sottratta alle storiografie accademiche»).
Indici di tutte le annate: sito Internet: www.psicoterapiaescienzeumane.it/default.htm#indici
Direzione/Editors: Pier Francesco Galli, M.D., Marianna Bolko, M.D., Paolo Migone, M.D.
Comitato di consulenza/Consulting Editorial Board: Valeria P. Babini, Ph.D. (Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna), Alberto Burgio, Ph.D. (Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna), Morris N. Eagle, Ph.D. (Derner Institute for Advanced Psychological Studies, Adelphi University, Garden City, New York; New Center for Psychoanalysis, Los Angeles), Lawrence Friedman, M.D. (New York-Presbyterian/Weill Cornell Medical Center, New York), Pedro Grosz, Ph.D. (Zürich Psychoanalytic Seminar, Zürich), Robert R. Holt, Ph.D. (New York University, New York), Emilio Modena, M.D. (Zürich Psychoanalytic Seminar, Zürich), Johannes Reichmayr, Ph.D. (Sigmund Freud University, Vienna), Berthold Rothschild, M.D. (Zürich Psychoanalytic Seminar, Zürich), Thomas von Salis, M.D. (Zürich Psychoanalytic Seminar, Zürich), Frank Sulloway, Ph.D. (Department of Psychology, University of California, Berkeley), Paul L. Wachtel, Ph.D. (Department of Psychology, City College of New York, New York), Jerome C. Wakefield, Ph.D., D.S.W. (Silver School of Social Work and Department of Psychiatry, School of Medicine, New York University, New York), Drew Westen, Ph.D. (Department of Psychology, Emory University, Atlanta), Peter H. Wolff, M.D. (Children’s Hospital, Boston)
Hanno fatto parte del comitato editoriale/Past Editorial Board Members: Alessandro Ancona (Bologna), Tullio Aymone (Modena), Gaetano Benedetti (Basel), Arno von Blarer (Zürich), Enzo Codignola (Genoa), Johannes Cremerius (Freiburg im Breisgau), Merton M. Gill (Chicago), John E. Gedo (Chicago), Emanuele Gualandri (Milan), Klaus Horn (Frankfurt am Main), Eustachio Loperfido (Bologna), Giambattista Muraro (Milan), Berta Neumann (Milan), Paul Parin (Zürich), Tito Perlini (Trieste), Michele Ranchetti (Florence), Paul Roazen (Boston), Tullio Seppilli (Perugia), Howard Shevrin (Ann Arbor), Helmuth Thomä (Ulm), Judith Valk (Zürich), Joseph Weiss (San Francisco)
Cura delle rubriche/Section Editors: Pier Francesco Galli, M.D., Alberto Merini, M.D. (Tracce / Traces) Adriana Grotta, Ph.D., Ruggero Lamantea, Ph.D., Paola Morra, Ph.D. (Casi clinici / Clinical Cases) Antonella Mancini, Ph.D. (Recensioni / Book Reviews) Luigi Antonello Armando, Ph.D., Jutta Beltz, M.D., Luisella Canepa, M.D., Andrea Castiello d’Antonio, Ph.D., Silvano Massa, M.D., Paolo Migone, M.D., Pietro Pascarelli, M.D. (Riviste / Journals)
Coordinatore della redazione/Contacts: Paolo Migone, M.D., Via Palestro 14, 43123 Parma PR, Italy, tel. +(39) 0521-960595, e-mail migone@unipr.it
Web Site of the Journal: www.psicoterapiaescienzeumane.it/english.htm
Canale YouTube / YouTube Channel:www.youtube.com/user/PsicoterScienzeUmane/playlists