Issue 2/2018 Rapporti, scambi, carriere fra Piemonte e Veneto in Età moderna
- Paolo Cozzo, Edoardo Demo, Introduzione
- Andrea Savio, Veneti (veri o presunti) alla corte di Emanuele Filiberto di Savoia
- Claudio Rosso, Il fedele soldato. Alessandro Monti, un veronese al servizio di Madama Cristina
- Paola Bianchi, Stati sabaudi e Serenissima: spunti per una lettura comparata fra due "eccezioni" italiane in antico regime
- Alessandro Brodini, Tra aquile e leoni: la committenza della famiglia bresciana dei Martinengo Colleoni di Pianezza
- Blythe Alice Raviola, Il filtro di Mantova. Contatti fra il Monferrato e la Terraferma veneta in epoca gonzaghesca
- Laura Facchin, Pittori veneti nello Stato sabaudo tra XVI e XVIII secolo: una prima panoramica
- Paolo Cavallo, Attorno all’«armonista padovano» Francescantonio Vallotti. Scrivere musica (e di musica) nel secondo Settecento piemontese
- Andrea Merlotti, Uno Stato in attesa. La fine del regno di Carlo Emanuele III nei dispacci dei residenti veneti (con un’inedita Relazione sul Piemonte
- Paolo Cozzo, "Consolazioni" e "amarezze" di un veneto nel Piemonte preunitario: Filippo Artico vescovo di Asti (1840-1857)