Fascicolo 2/2019 Gli inconsci che ci abitano. Anna Maria Nicolò (a cura di)
- Anna Maria Nicolò, Editoriale
- Harriet Wolfe, L’impatto della violazione dei confini da parte di un leader psicoanalitico: la prova dell’esistenza di un "topos esterno" dell’inconscio
- Anna Maria Nicolò, "Gli inconsci che ci abitano". Dialogando con Timothy Keogh, Mary Morgan, David Shaddock, Filippo Maria Ferro, Monica Vorchheimer, Rosa Jaitin, Elizabeth Palacios
- Massimiliano Sommantico, L’inconscio e l’intersoggettività. Riformulazioni metapsicologiche nella prospettiva di René Kaës
- Ludovica Grassi, L’inconscio musicale nel soggetto e nella famiglia
- Philip A. Ringstrom, L’inconscio relazionale nella psicoterapia di coppia: sviluppo, organizzazione, influenza e propensione alla trasformazione drammatica
- Virginia De Micco, L’inconscio degli altri. A proposito di inconscio, differenze culturali e trasformazioni antropologiche..
- Denis Hirsch, Dimensioni individuali, familiari, fraterne, gruppali e culturali della radicalizzazione religiosa in adolescenza
- Gabriella Giustino, Inconscio non rimosso e intersoggettività. Una possibile convergenza tra psicoanalisi e neuroscienze
- Gabriela Tavazza, L’inconscio: spunti di riflessione
- Cristina Bonucci, La nostalgia dell’impossibile. E.-E. Schmitt Piccoli crimini coniugali
- Paolo Boccara, Ladri di biciclette. Neorealismo dell’inconscio
- A cura della Redazione, Recensioni