STUDI JUNGHIANI

STUDI JUNGHIANI

Rivista semestrale dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica. Nuova edizione Open Access

2 fascicoli all'anno, ISSNe 1971-8411

Articoli della rivista disponibili in modalità "Open Access". Clicca qui

Rivista semestrale dell’Associazione italiana di Psicologia Analitica
Nata ufficialmente nel 1995, ha lo scopo di favorire l’approfondimento e il confronto fra i diversi orientamenti e i molteplici interessi teorici e clinici in ambito associativo e in generale fra gli studiosi di psicologia analitica sia italiani che stranieri, nonché l’apertura a contributi di un pubblico più ampio di psicoanalisti, psicoterapeuti e ricercatori interessati alla psicologia del profondo e al pensiero di C. G. Jung.
In particolare, il progetto della rivista è quello di essere all’avanguardia nella diffusione del pensiero junghiano, sia sul piano culturale che applicativo, specialmente nell’informazione sulla ricerca che si svolge in tutti quei settori che approfondiscono le aree specifiche della teoria junghiana: l’area storico-epistemologica, riguardante il confronto della psicologia analitica con la psichiatria, con la filosofia e la storia delle idee; l’area archetipica con riferimento all’antropologia, alla mitologia e alle differenti forme dell’esperienza religiosa; l’area clinico istituzionale, relativa all’intervento sia individuale che di gruppo, alla psicopatologia, alla psicoterapia nelle istituzioni e alle tecniche dell’immaginazione attiva e del gioco della sabbia.

Direttore:Filippo Strumia Comitato Direttivo: Filippo Strumia (Presidente), Salvatore Martini, Giampietro Loggi, Gerardina Papa, Emanuela Pasquarelli (coordinatore del CdR).
Comitato di Redazione: Cristina Brunialti, Giancarlo Costanza, Valentino Franchitti, Silvana Lucariello, Marina Gallozzi, Anna Mendicini, Emanuela Pasquarelli, Barbara Persico, Cesare Tarquini Guetti, Manuela Tartari, Carla Tognaccini
Editing: Francesca Giuli

Per contattare la redazione: E-mail redazionale: info@aipa.info Indirizzo sito web Aipa: http://www.aipa.info

La Rivista utilizza una procedura di referaggio doppiamente cieco (double blind peer review process), i revisori sono scelti in base alla specifica competenza. L’articolo verrà inviato in forma anonima per evitare possibili influenze dovute al nome dell’autore. La redazione può decidere di non sottoporre ad alcun referee l’articolo perché giudicato non pertinente o non rigoroso né rispondente a standard scientifici adeguati. I giudizi dei referee saranno inviati all’autore anche in caso di risposta negativa.

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento qui riportato.
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

ANVUR Rivista scientifica: Area 10, Area 11

La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso un pubblico di psichiatri, psicoterapeuti e operatori della salute mentale.

Fascicolo 58/2023

Editoriale

Articoli