La dismissione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari

Journal title SALUTE E SOCIETÀ
Author/s Andrea Antonilli
Publishing Year 2018 Issue 2018/1 Language Italian
Pages 18 P. 123-140 File size 237 KB
DOI 10.3280/SES2018-001009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The reform process, that led to the definitive overcoming of the Hospitals for the Criminally Insane and the foundation of REMS (literally "residences for the execution of security measures"), has been long and complex. The legislator, acting in the name of the legal pro-tection of health and dignity of mentally ill offenders, sanctioned the demise of those structures that with many difficulties took care of the detained, revealing themselves as real places of custody and segregation, where people were deprived of the most basic person’s rights. Moving from legal and psychiatric debates that started during the 19th century, which pro-duced the establishment of criminal asylums, this article describes the transformation process of these institutions, in the period between 1904 and 2014, then focus on REMS analysis, looking at its potentiality and criticality.

Keywords: OPG; REMS; safety measures; criminal asylum; social dangerousness; social defense.

  1. Acerra F. (2012). Problematiche relative alla gestione dei soggetti sottoposti alle misure di sicurezza detentive. In: Riforma della sanità penitenziaria Evoluzione della tutela della salute in carcere, Quaderni ISSP Numero 11.
  2. Bondioli C. (2015). Le resistenze all’applicazione della legge 81. In: Fondazione Giovanni Michelucci, Garante diritti dei detenuti della Toscana, a cura di, L’abolizione del manicomio criminale, tra utopia e realtà. Fiesole: Fondazione Michelucci press.
  3. Bonfiglioli A. (2012). Pericolosità sociale. In: Cipolla C., a cura di, La devianza come sociologia. Milano: FrancoAngeli.
  4. Canosa R. (1979). Storia del manicomio in Italia dall’unità a oggi. Milano: Feltrinelli.
  5. De Filippo V. (2015). Audizione del Sottosegretario di Stato alla salute in merito all'esecuzione della normativa per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari. Senato della Repubblica, Legislatura XVIIª – XIIª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 246 del 24/06/2015. Disponibile al sito: http://www.senato.it
  6. Di Nicola P. (2014). Prime riflessioni su chiusura Opg. Testo disponibile al sito: www.questionegiustizia.it
  7. Di Nicola P. (2015). La chiusura degli Opg: un’occasione mancata. Testo disponibile al sito: www.dirittopenalecontemporaneo.it
  8. Fadda M.L. (2013). Misure di sicurezza e detenuto psichiatrico nella fase dell’esecuzione. Rassegna Penitenziaria e criminologica, 2: 21-46.
  9. Foucault M. (2000). Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975). Milano: Feltrinelli.
  10. Foucault M. (2014). Storia della follia nell’età classica. Milano: BUR.
  11. Goffman E. (2010). Asylums, le istituzioni totali, i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi.
  12. Grispini A., Ducci G. (2013), Il superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari. Riflessioni e considerazioni. Rassegna penitenziaria e criminologica, 1: 9-25.
  13. Lombroso C. (1872). Sull’istituzione dei manicomi in Italia. Rendiconti del Regio Istituto Lombardo di scienze, Lettere ed Arti, Vol. III, p.45.
  14. Lorenzin B., Orlando A. (2014). Relazione al Parlamento sul Programma di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, ai sensi della legge 30 maggio 2014 n. 81. Testo disponibile al sito: www.salute.gov.it
  15. Lorenzin B., Orlando A. (2015). Relazione al Parlamento sul Programma di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, ai sensi della legge 30 maggio 2014 n. 81. Testo disponibile al sito: www.salute.gov.it
  16. Lorenzin B., Orlando A. (2016). Relazione al Parlamento sul Programma di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, ai sensi della legge 30 maggio 2014 n. 81. Testo disponibile al sito: www.salute.gov.it
  17. Mantovani F. (1992). Il problema della criminalità. Padova: Cedam.
  18. Manna A. (2014). La lunga e accidentata marcia verso l’abolizione degli Ospedali psichiatrici giudiziari. Antigone. Quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario, 9(1): 11-26.
  19. Palazzo F. (2008). Corso di diritto penale. Parte generale. Torino: Giappichelli.
  20. Peluso C. (1994). Misure di sicurezza. In: Digesto delle discipline penalistiche, vol. VIII. Torino: Utet.
  21. Poneti K. (2015). Superamento degli Opg e ruolo del Garante dei diritti dei detenuti. In: Fondazione Giovanni Michelucci, a cura di, Garante diritti dei detenuti della Toscana, L’abolizione del manicomio criminale, tra utopia e realtà. Fiesole: Fondazione Michelucci press.
  22. Rocco A. (1930). Relazione a Sua Maestà il Re. In: Testo del nuovo codice penale con relazione a Sua Maestà il Re del Guardasigilli. Roma: Tipografia Le Mantellate.
  23. Salomone G. (2011). Storia degli o.p.g: i manicomi criminali. Testo disponibile al sito: www.sospsiche.it
  24. Welch M. (2011). Corrections: A Critical Approach. London & New York: Routledge.

Andrea Antonilli, La dismissione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2018, pp 123-140, DOI: 10.3280/SES2018-001009