Il cuore con il manico

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Emma Seminara
Publishing Year 2020 Issue 2020/1 Language Italian
Pages 14 P. 86-99 File size 119 KB
DOI 10.3280/MG2020-001009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’articolo descrive il lavoro di un giudice minorile (e anche il suo animus: intenzioni ed ideali), nella ricerca dell’interesse concreto e attuale di ogni bambino tutelato: il bilanciamento con gli interessi dei genitori e degli altri soggetti coinvolti nella procedura; l’approfondimento di quanto descritto dal Servizio Sociale e di quanto osservato dagli Psicologi e dagli operatori delle comunità e dei vari servizi specialistici; la promozione delle responsabilità dei genitori con misure personalizzate per il caso. Il focus - per l’individuazione dell’interesse di quel minore, così da orientare la direzione della procedura (riunione della famiglia e salvaguardia dei legami oppure recisione dei rapporti e adottabilità, seguita da adozione) - è l’ascolto del minore interessato, un minore come Rocco che ha disegnato un cuore con il manico, per far capire al suo giudice la sua impossibilità di spostarlo altrove.

Keywords: Minore, ascolto, giudice minorile, specializzazione, responsabilità.

Emma Seminara, Il cuore con il manico in "MINORIGIUSTIZIA" 1/2020, pp 86-99, DOI: 10.3280/MG2020-001009