The voluntary guardian: social parenting sui generis?

Journal title MONDI MIGRANTI
Author/s Roberta Ricucci, Wisam Zreg
Publishing Year 2023 Issue 2023/3 Language Italian
Pages 13 P. 129-141 File size 211 KB
DOI 10.3280/MM2023-003008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The role of the guardian, as regulated by the legal formant (Law 47/2017), is closely connected to his/her function as a legal representative of the unac-companied minor. Although this aspect is undeniably the predominant one, in practical experience, the relationship between the guardian and the unaccom-panied minor can take on the characteristics of a unique form of social parent-ing. Through interviews conducted with guardians in the Turin area, the au-thors aim to outline the manifestations of this configuration of social parent-ing, especially in relation to the transnational and transcultural dimension in which the minor is situated.

Keywords: guardian; social parenting; UAM; transnational family.

  1. Bosisio R. e Ronfani P. (2015). Le famiglie omogenitoriali. Roma: Carocci.
  2. ASGI (2022). La CEDU condanna l’Italia per le condizioni di accoglienza di un MSNA; https://www.asgi.it/; (u.a. 10 maggio 2023).
  3. AGIA (2017). Linee guida per la selezione, la formazione e l’iscrizione negli elenchi dei tutori volontari. Roma: Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, in www.garanteinfanzia.org (u.a. 7 maggio 2023).
  4. Cascone C. (2017). Brevi riflessioni in merito alla legge n. 47/17 (disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati): luci ed ombre. Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, 2/2017.
  5. CeSPI (2022). Osservatorio nazionale sui minori stranieri non accompagnati in Italia, Terzo Rapporto. Roma: Cespi.
  6. Dansero E., Giorda M.C. e Pettenati G., (2014). Per una geografia culturale del cibo. Scienza attiva, Torino per l’Esposizione Universale di Milano.
  7. Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2022). Rapporto di approfondimento semestrale sulla presenza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia; www.lavoro.gov.it (u.a. il 5 maggio 2023).
  8. Eliea A. e Fedele V. (2021). Calcio, soggettività e immaginari nell’esperienza dei “minori non accompagnati”. Culture e Studi del Sociale, 6, 2: 283-299.
  9. Giuseppe P. (2016). Il rischio di “default” per la ragion di Stato? La disciplina sui “minori stranieri non accompagnati” e la recente attuazione delle direttive comunitarie, con particolare riguardo alla realtà dei comuni siciliani; www.federalismi.it (u.a. 3 maggio 2023).
  10. Gozzoli C. e Regalia C. (2005). Migrazioni e famiglie: percorsi, legami, interventi psicosociali, Bologna: Il Mulino.
  11. Gullace G. e Tuninetti E. (2021). Il supporto dopo la nomina dei tutori volontari di minori stranieri non accompagnati. L’esperienza piemontese; -- https://www.compagniadisanpaolo.it/wp-content/uploads/Il-supporto-durante-la-nomina-dei-tutori-volontari-di-minori-stranieri-non-accompagnati_27.04.21.pdf
  12. Herz M. e Lalander P. (2017). Being alone or becoming lonely? The complexity of portraying ‘unaccompanied children’ as being alone in Sweden. Journal of Youth Studies; DOI: 10.1080/13676261.2017.130603
  13. House of Lords (2016). European Union Committee, Children in Crisis: Unaccompanied Migrant Children in the EU; https://www.publications.parliament.u k/pa/ld201617/ldselect/ldeucom/34/34.pdf (u.a. 15 maggio 2023).
  14. Kanics J., Senovilla Hernández D. e Touzenis K., a cura di (2010). Migrating alone: unaccompanied and separated children's migration to Europe. Parigi: Pubblicazioni.
  15. Long J, a cura di (2018). Tutori volontari di minori stranieri non accompagnati. Materiali per l'informazione e la formazione. Milano: Cedam.
  16. Long J. e Ricucci R. (2019). Affidamento familiare di minori stranieri in Italia: pratica interculturale o neoassimilazionista?. In: Naldini M., Caponio T., Ricucci R., a cura di, Famiglie in emigrazione, politiche e pratiche di genitorialità. Bologna: il Mulino.
  17. Lopez A.G. e Altamura A. (2019). Migrazioni transnazionali. Tra riconcettualizzazione della cura e nuovi ruoli familiari. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 2019: 9-23.
  18. Meloni F. (2019). The limits of freedom: Migration as a space of freedom and loneliness among Afghan unaccompanied migrant youth. Journal of Ethnic and Migration Studies; DOI: 10.1080/1369183X.2019.158470
  19. Omland G.B. e Andenas A. (2018). Negotiating developmental projects: Unaccompanied Afghan refugee boys in Norway. Childhood, 25, 1; DOI: 10.1177/09075682177180
  20. Oppedal B. e Idsoe T. (2015). The role of social support in the acculturation and mental health of unaccompanied minor asylum seekers, in Scandinavian Journal of Psychology;
  21. Peris Cancio L.F. (2018). Tutela senza confini per i minori non accompagnati. Milano: Maggioli.
  22. Redazione di Melting Pot (2023). Minori stranieri non accompagnati: poche luci e molte ombre nel sistema di accoglienza italiano, Il nuovo rapporto di Save the Children: “Nascosti in piena vista-Frontiera Sud”; www.meltingpot.org (u.a. 13 maggio 2023).
  23. Ricucci R. (2010). Italiani a metà. Bologna: il Mulino.
  24. Sacco R. (1992). Introduzione al diritto comparato. In: Trattato di diritto comparato. Torino: Utet.
  25. Santagati M. e Barzaghi A. (2021). Explorative Study on Unaccompanied Minors in Italy and Access to Education and Training. Milano: Fondazione ISMU.
  26. Santero A. (2021). Famiglie transnazionali. In: Saraceno C., Naldini N. (a cura di), Sociologia della Famiglia, Bologna: il Mulino.
  27. Segatto B., Bonotto I. e Tria A. (2018). Prospettive dell’affido familiare dei minori stranieri non accompagnati, dall’omo all’etero culturale. In: Sgatto B., Di Masi D. e Surian A., a cura di, L’ingiusta distanza. I percorsi dei minori stranieri non accompagnati dall’accoglienza alla distanza. Milano: FrancoAngeli.
  28. Taurino A. (2012). Famiglie e genitorialità omosessuali. Costrutti e riflessioni per la disconferma del pregiudizio omofobico. Rivista internazionale di filosofia e psicologia, vol. 3, 67-95;
  29. Wernesjö U. (2020). Across the threshold: negotiations of deservingness among unaccompanied young refugees in Sweden. Journal of Ethnic and Migration Studies, 46: 2: 389-404; DOI: 10.1080/1369183X.2019.158470
  30. Vinciguerra M. e Alba F. (2021). Minori migranti soli e bisogno di riconoscimento: la tutela legale come atto dell’aver cura. In: Polenghi S., Cereda F. e Zini P., a cura di, La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive Lecce: Pensa Multimedia.

Roberta Ricucci, Wisam Zreg, Il tutore volontario: una genitorialità sociale sui generis? in "MONDI MIGRANTI" 3/2023, pp 129-141, DOI: 10.3280/MM2023-003008