Fascicolo 63/2012
- Paolo Ceccarelli, Per rotte poco battute. 40 anni di avventure educative in giro per il mondo
- Elena Granata, Paola Savoldi, Gli habitat delle mafie nel Nord Italia
- Elena Granata, Paola Savoldi, Prediche inutili. Perché parlare di mafie e urbanistica
- Giovanni Colussi, Trent’anni dopo. Com’è mutata l’azione delle mafie al Nord
- Elena Granata, Paolo Pileri, La forza delle mafie è fuori dalle mafie
- Paola Savoldi, Efficienza amministrativa, beni pubblici e interessi mafiosi
- Maria Cristina Gibelli, Serena Righini, La legalità come strumento di contrasto al consumo di suolo
- Mario De Gaspari, Pioltello: tra speculazioni edilizie e governo responsabile
- Francesco Erbani, Desio rompe la gabbia di cemento voluta dalla ‘ndrangheta-urbanista
- Daniela De Leo, Leggere i fenomeni criminali in una prospettiva neoliberalista
- Arturo Lanzani, Un’esperienza inaspettata. Indizi della ‘ndrangheta in Lombardia
- A cura di Barbara Coppetti, Rigenerazione di tracciati e di tessuti urbani marginali: Tor Bella Monaca, Roma
- Marta Calzolaretti, Costruire sul costruito
- Ilaria Valente, Nuove misure urbane. Una ricerca progettuale per Tor Bella Monaca
- Roberto Spagnolo, La rigenerazione urbana come problema di ri-composizione architettonica
- Guya Bertelli, "Il campo arato, il giardino, il ponte, la città": matrici architettoniche sullo sfondo di Tor Bella Monaca
- Marco Bovati, Strategie di rigenerazione architettonica e urbana sostenibile: il caso di Tor Bella Monaca
- Barbara Coppetti, Architettura e paesaggio tra prossimità e distanza
- Juan Carlos dall'Asta, Stratificazioni urbane. Permanenza e variabilità
- Elena Fontanella, Costruire sul costruito a Tor Bella Monaca: strategie di rigenerazione dello spazio edificato
- Vitaliano Tosoni, Costruire sul costruito. Ipotesi operative a confronto
- Paola Bracchi, Ri-leggere Tor Bella Monaca. Mappare le aree sensibili al mutamento: criticità urbane come potenzialità rigenerative
- Davide Ferrari, Carlo Lunelli, Infrastrutture: reti, spazi a luoghi. Il caso del quartiere Tor Bella Monaca a Roma
- Elena Scattolini, Progetto di rigenerazione architettonica dell’edificio R5 a Tor Bella Monaca
- Corinna Morandi, Chiara Rabbiosi, Rigenerazione urbana dal basso nel sud-ovest milanese: un’esperienza dal destino incerto
- Francesca Cognetti, Quale giustizia tra gli spazi scolastici della disuguaglianza? Un’esperienza di progettazione in corso
- Alessandro Rocca, Gariwo, il giardino a crescita illimitata
- Recensioni
- Francesco Infussi, Giovanni Hanninen: "Il tempo dell’abbandono. Spazi dimenticati a Milano"
- Abstracts