Antropologia, estetica e arte

A cura di: Alberto Caoci

Antropologia, estetica e arte

Antologia di scritti

Il volume si interroga sulla concezione dell’arte, e più in generale dell’estetica, come fenomeno (e/o categoria) interculturale. I saggi raccolti riassumono il punto di vista delle principali correnti antropologiche contemporanee, e mostrano come, a prescindere o meno dalla interculturalità delle categorie dell’arte e dell’estetica, questi fenomeni possono divenire causa di contrasti sociali, etnici, di genere e razza.

Edizione a stampa

28,00

Pagine: 210

ISBN: 9788846496713

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 62.66

Disponibilità: Discreta

L’arte e più in generale l’estetica, possono essere concepite come fenomeni – o categorie – interculturali? Come gli antropologi studiano questi fenomeni? E ancora, perché gli oggetti riconosciuti in un certo momento come artistici possono affascinare e esercitare condizionamenti?
A queste domande i sette saggi cercano di dare una risposta nel tentativo di andare oltre la speculazione filosofica e in particolare la scienza del bello e la teoria dell’arte moderna occidentale.
Dalla lettura dei saggi, espressione delle principali correnti antropologiche contemporanee, sarà anche evidente che non esiste un’unica prospettiva di ricerca e di analisi. Ma proprio la diversità degli approcci e le relative conclusioni rendono i campi dell’arte e dell’estetica meno sfuggenti.
Va pure constatato che, a prescindere dall’interculturalità – e trascendenza – delle categorie dell’arte e dell’estetica, la definizione e il riconoscimento di questi fenomeni può divenire causa di contrasti sociali, etnici e di genere.
La domanda è arte? non può quindi essere ignorata: richiede un’analisi che investighi le dinamiche di potere, i progetti politici e le strategie di riscatto sociale. In questo senso lo studio dell’estetica e dell’arte condotto da un punto di vista antropologico rivela tutta la sua opportunità ed efficacia.

Alberto Caoci è docente di Antropologia Culturale nei corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università degli Studi di Cagliari. Tra le sue pubblicazioni Le tessitrici di Isili. Pratiche ed estetiche (2005) e la cura dei volumi Bella s’idea mellus s’opera. Sguardi incrociati sul lavoro artigiano (2005) e, per i tipi FrancoAngeli (con F. Lai) Gli “oggetti culturali” (2007).



Alberto Caoci, Introduzione
(Definire un campo di ricerca: antropologie dell’arte e dell’estetica; Interculturalità e relativismo processuale nello studio dell’estetica e dell’arte; Circolazione e appropriazione: la vita sociale degli oggetti e i processi di valorizzazione culturale)
James F. Weiner, Howard Morphy, Joanna Overing, Jeremy Coote, Peter Gow, Dibattito del 1993. L’estetica è una categoria interculturale
(Introduzione; I parte: le presentazioni; II parte: il dibattito)
Alfred Gell, La tecnologia dell’incanto e l’incanto della tecnologia
(Introduzione: filisteismo metodologico; L’arte come sistema tecnico; Guerra psicologica ed efficacia magica; L’effetto alone della “difficoltà” tecnica; L’artista come tecnico dell’occulto; Il trasferimento di schema tra produzione artistica e processo sociale; L’incanto della tecnologia: magia ed efficacia tecnica; La magia come tecnologia ideale; Il giardino trobriandese: un’opera d’arte collettiva)
Maurice Bloch, Una nuova teoria dell’arte. A proposito di “Art and Agency” di Alfred Gell
(Contro l’estetica; Arte e intenzionalità; Ancorare l’arte ad una teoria della conoscenza; Andare più lontano)
Maurice Bloch, Domande da non porre a proposito degli intagli malgasci
Daniel Miller, L’arte primitiva e la necessità del primitivismo per l’arte
(Introduzione; I fondamenti paradossali dell’arte; Primitivismo e orientalismo; L’arte primitiva come primitivismo)
Christopher B. Steiner, Autenticità, ripetizione ed estetica della serialità. L’opera d’arte per turisti nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
(L’arte per turisti e la macchina da stampa; L’arte per turisti e la rivoluzione industriale; L’estetica della serialità; L’arte per turisti e i modelli linguistici; Conclusioni)
George E. Marcus, Fred R. Myers, Lo scambio nell’arte e nella cultura
(L’antropologia, le arti e l’idea di cultura; Gli scambi tra arte e antropologia; La destabilizzazione postmoderna della relazione tra arte moderna e antropologia; “Una avanguardia etnografica”; Il mondo postmoderno dell’arte; Analogie persistenti e differenze accentuate dalla postmodernità; La scrittura dell’arte; Studi etnografici critici sul mondo dell’arte nella postmodernità; Profondità e limiti della visione critica nell’organizzazione del mondo dell’arte nella postmodernità; La relativizzazione radicale delle pratiche di consumo della differenza nel mondo dell’arte; Conclusioni)
Gli autori
I saggi.

Contributi: Maurice Bloch, Jeremy Coote, Alfred Gell, Peter Gow, George E. Marcus, Daniel
 
 Daniel Miller, Howard Morphy, Fred R. Myers, Joanna Overing, Christopher B. Steiner, James F. Weiner

Collana: Antropologia culturale e sociale

Argomenti: Antropologia

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche