Last news about POLITICS, LAW

Spiacenti, non ci sono novità.

You can try to search using the search form or go back to home page.

Politica, studi e ricerche

Alcuni tra i principali opinion leader italiani ci raccontano le virtù del nostro Paese tra passato e futuro. Leggere i loro racconti ci darà la motivazione giusta per affrontare da leader questo nuovo anno!

Collana: Varie

Pagine: 154

Cod.: 2001.174

Ed. a stampa: 21,00€

E-book: 17,99€

A vent’anni dal Rapporto Bologna oltre il benessere. Accompagnare la città nelle sue trasformazioni, il Censis riapre quel cantiere di ricerca e riflessione ricollegando i fili di interpretazione e narrazione del modello, unico nel panorama italiano, di una realtà cittadina capace di coniugare la capacità relazionale con la proiezione internazionale di una moderna capitale della globalizzazione.

Collana: Varie

Pagine: 136

Cod.: 2000.1592

Ed. a stampa: 21,50€

E-book: 17,99€

Diritto, saggi e scenari

Andrea Guazzarotti

Neoliberismo e difesa dello stato di diritto in Europa

Riflessioni critiche sulla costituzione materiale dell’UE

Riannodare i fili delle vicende dell’adesione all’UE, prima, e del “contromovimento” dell’involuzione illiberale, poi, serve a riflettere sui guasti del neoliberismo, che ha fatto dello stato di diritto una moneta di scambio per il successo economico. Il “law shopping” assecondato dall’UE non è stato un buon viatico: fondare sull’economia il valore del diritto è un rischio per ogni sistema democratico, non solo nell’Europa centrorientale.

Collana: Studi di diritto pubblico

Pagine: 204

Cod.: 1590.1.12

Ed. a stampa: 22,00€

E-book: 18,99€

Diritto, studi e ricerche

Fulvio Cortese, Jens Woelk

Autonomie speciali e regionalismo italiano

Un bilancio

Studiosi di esperienza e provenienza diverse si confrontano, nel volume, alla ricerca delle coordinate necessarie per rispondere agli interrogativi che caratterizzano tuttora il regionalismo italiano come un progetto in costante divenire.

Collana: Studi di diritto pubblico

Pagine: 402

Cod.: 1590.2.11

Ed. a stampa: 45,00€

E-book: 37,99€

Erik Longo

Giustizia digitale e Costituzione

Riflessioni sulla trasformazione tecnica della funzione giurisdizionale

Assumendo primariamente la prospettiva del diritto costituzionale, l’Autore indaga le tre dimensioni dell’integrazione del digitale nella giurisdizione (il «processo dematerializzato», il «processo fuori dal processo » e il «futuro nel processo»), confrontandosi con i problemi del processo telematico, delle Online Dispute Resolutions (ODR) e dell’impiego delle Intelligenze Artificiali soprattutto a fini predittivi, mettendo in evidenza i rischi e i benefici dell’evoluzione tecnologica rispetto alla tutela giurisdizionale dei diritti.

Collana: Studi di diritto pubblico

Pagine: 396

Cod.: 1590.44

Ed. a stampa: 45,00€

E-book: 37,99€

Salvatore Milazzo

La scuola italiana come servizio per la comunità

Qualità dell’insegnamento, autonomia, policentrismo

In una fase di “rivoluzione industriale” delle conoscenze, la scuola italiana, come servizio per la comunità, è al centro di una tensione che rischia di tramutarsi in un fattore di declino del Paese, in cui a farne le spese saranno i più giovani. Completare il processo di attuazione dell’autonomia scolastica, dare corpo alla governance policentrica e innalzare la qualità dell’insegnamento costituiscono possibili rimedi per consentire al servizio di istruzione di svolgere al meglio il ruolo assegnato dalla Costituzione e dal diritto europeo.

Collana: Studi di diritto pubblico

Pagine: 354

Cod.: 1590.45

Ed. a stampa: 48,00€

E-book: 40,99€

Volumi Open Access

Daniele Donati

Città strategiche

L'amministrazione dell'area metropolitana

A partire dall’irrisolta determinazione sul ruolo degli enti intermedi e dall’attuale disciplina (di cui si indagano criticità e intenti) questo studio esplora le possibili interpretazioni alternative, tenendo ferma un’idea delle città metropolitane quali enti finalizzati innanzitutto alla pianificazione strategica dello sviluppo economico e sociale dell’area vasta.

Collana: Studi di diritto pubblico - Open Access

Pagine: 294

Cod.: 11590.3

Benedetto Ponti

Attività amministrativa e trattamento dei dati personali

Gli standard di legalità tra tutela e funzionalità

I dati personali costituiscono una materia prima tradizionale e necessaria per l’esercizio delle funzioni pubbliche. Le capacità di conservazione, gestione ed elaborazione dei dati, connesse all’incessante sviluppo delle tecnologie dell’informazione, pongono questioni centrali, all’incrocio tra l’opportunità di mettere tali potenzialità al servizio di interessi generali e l’esigenza di assicurare ai consociati la tutela dei diritti fondamentali dai rischi cui sono esposti, proprio in ragione della disponibilità e dell’uso di queste tecnologie.

Collana: Diritto - Open Access

Pagine: 222

Cod.: 10315.6