Last news about SOCIOLOGY

Spiacenti, non ci sono novità.

You can try to search using the search form or go back to home page.

In particolare evidenza

Vanni Codeluppi

La marca

Tra impresa e società

Le marche sono degli importanti strumenti impiegati dalle imprese per finalità economiche e commerciali, ma svolgono un ruolo estremamente rilevante anche all’interno dell’intera società. Sono cioè dei veri e propri protagonisti della cultura sociale. Questo testo analizza le marche soprattutto per quanto riguarda il ruolo sociale che esse rivestono.

Collana: Impresa, comunicazione, mercato. Nuova Serie

Pagine: 104

Cod.: 640.41

Ed. a stampa: 18,00€

E-book: 14,99€

Saggi, scenari, interventi

Carlo Donolo, Furio Cerutti

Sguardi sul mutamento globale

Quest’opera di Carlo Donolo – edita dal suo amico Furio Cerutti sulla base del piano originario dell’autore – è una teoria della globalizzazione come rivoluzione dello spirito, uno stimolo al ripensamento della posizione dell’essere umano nel mondo dopo che questo si è allargato a dismisura e si è rovesciato il rapporto fra ciò che è globale e ciò che è locale. La riflessione approfondita, multidimensionale e pluridisciplinare di Donolo contribuisce a una penetrazione originale degli snodi e degli enigmi della globalizzazione.

Collana: Eutropia

Pagine: 240

Cod.: 489.7

Ed. a stampa: 30,00€

E-book: 24,99€

Marco Centorrino, Angelo Romeo

Media digitali

La costruzione delle relazioni sociali

Il volume ripercorre il tragitto che ha portato dagli albori della rete allo scenario contemporaneo, attraverso una rilettura delle teorie che hanno connotato gli Internet Studies, focalizzandosi su queste trasformazioni e cercando di individuare quelle che ci attendono in un immediato futuro.

Collana: Comunicazione e società

Pagine: 134

Cod.: 246.28

Ed. a stampa: 18,00€

Textbook e strumenti didattici

Il diritto può offrire al lettore strumenti concettuali per decifrare il complesso mondo in cui viviamo e in cui facciamo esperienza della violenza (bellica, istituzionale, criminale)? Può rappresentare una risposta adeguata oppure occorre puntare su soluzioni alternative? Partendo da queste fondamentali domande, il volume raccoglie una serie di scritti sul rapporto tra diritto e violenza, questione sempre più cruciale nella società di oggi.

Collana: Laboratorio sociologico

Pagine: 138

Cod.: 1049.34

Ed. a stampa: 18,00€

Francesca Scamardella

Etsi Constitutio non daretur

Le costituzioni civili nel mondo transnazionale

La globalizzazione è finita e stiamo tornando allo Stato nazionale sovrano? La governance, come dispositivo politico e categoria normativa, ha fallito? Di che tipo di diritto abbiamo bisogno per affrontare le imponenti sfide che il nostro tempo ci presenta? Sono questi gli interrogativi cui il libro intende dare risposta nel solco delle teorie del costituzionalismo globale, indagandone i principali caratteri e limiti.

Collana: Sociologia del diritto

Pagine: 180

Cod.: 1525.61

Ed. a stampa: 25,00€

Studi e ricerche

Costantino Cipolla

Versus Max Weber

Max Weber è probabilmente lo studioso più “grande” appartenente alla storia della sociologia. Scansata la sudditanza da un lato e l’accanimento critico dall’altro, il testo punta al cuore del pensiero weberiano, verso una frammentazione organica della sua opera, di un “grande” scienziato storicosociale, anche se a volte piuttosto “piccolo”, capace di gravi errori di merito e di deformazioni valoriali del tutto rilevanti.

Collana: Laboratorio sociologico

Pagine: 508

Cod.: 1042.109

Ed. a stampa: 47,00€

E-book: 40,00€

Michele Santurro

La coesione sociale in Europa

Un'analisi ecologica e diacronica

Dalla fine del secolo scorso, l’epoca del capitalismo del benessere è in vistoso declino. Molte tendenze contemporanee sembrano avere messo in difficoltà il modello sociale di sviluppo caratteristico dei Paesi europei durante il XX secolo. Questo volume intende fornire un contributo sullo stato dell’arte di un concetto da sempre frequentato nella letteratura sociologica: la coesione sociale. La particolare attenzione prestata alla metodologia rende il testo un utile strumento per la formazione nel settore della ricerca sociologica empirica sui cambiamenti sociali, economici e politici del nostro tempo.

Collana: La cassetta degli attrezzi. Strumenti per le scienze umane

Pagine: 240

Cod.: 119.1.8

Ed. a stampa: 33,50€

E-book: 28,00€

Dario Nicoli, Cristina Ferro

Una nuova formazione professionale

Ricerca su 14 Centri significativi

Questo volume mostra come 14 Centri di formazione professionale “significativi” hanno saputo dare una risposta positiva al cambio dell’utenza avvenuto in questi ultimi anni, all’esigenza di fornire agli allievi una visione culturale che li aiuti a comprendere il mondo e se stessi, alla richiesta delle imprese di disporre di allievi portatori di una “nuova cultura del lavoro”, in cui la professionalità viene arricchita da una visione profonda del mondo e da una disposizione personale viva e premurosa del bene.

Collana: Scienze della formazione

Pagine: 268

Cod.: 292.2.164

Ed. a stampa: 34,00€

All’interno di un quadro nazionale caratterizzato da forti disparità territoriali, la Toscana resta un rilevante polo di attrazione per la mobilità studentesca, grazie alla concentrazione sul proprio territorio di un’offerta formativa universitaria ampia e articolata e alle politiche di sostegno messe in atto dal governo regionale per sostenere l’accesso alla formazione universitaria. Questo volume intende ricostruire il quadro della mobilità degli studenti per poterlo utilizzare anche nella ridefinizione degli interventi a supporto della formazione universitaria.

Collana: Sociologia

Pagine: 184

Cod.: 1520.831

E-book: 16,99€

Ennio Codini

L'impossibile diritto

Della disciplina dell'immigrazione in quanto disattesa, inefficace e ingiusta

Perché l’immigrazione non è governata? Si tratta di un fenomeno ingovernabile? Oppure sono le regole a essere sbagliate? Il volume sviluppa una riflessione sulle ragioni del fallimento del diritto dell’immigrazione e sui possibili rimedi e tenta, nel segno della speranza, di fornire risposte delineando i tratti di un diritto possibile, volto a governare il fenomeno secondo i principi dell’ordinamento e capace di darci un’immigrazione migliore.

Collana: ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità

Pagine: 144

Cod.: 907.78

Ed. a stampa: 20,00€

E-book: 16,99€

Michele La Rosa

Le parole del lavoro

Le riflessioni qui proposte ruotano intorno ai problemi sui quali l’Autore ha riflettuto per tutti gli anni successivi alla sua appartenenza accademica e affrontano temi che hanno riguardato sia l’insegnamento, sia le analisi teoriche via via affrontate, sia le diverse e numerose ricerche nazionali e internazionali che l’Autore ha diretto o alle quali ha lavorato o semplicemente collaborato.

Collana: Sociologia del lavoro

Pagine: 128

Cod.: 1529.2.157

Ed. a stampa: 18,00€

E-book: 14,99€

A vent’anni dal Rapporto Bologna oltre il benessere. Accompagnare la città nelle sue trasformazioni, il Censis riapre quel cantiere di ricerca e riflessione ricollegando i fili di interpretazione e narrazione del modello, unico nel panorama italiano, di una realtà cittadina capace di coniugare la capacità relazionale con la proiezione internazionale di una moderna capitale della globalizzazione.

Collana: Varie

Pagine: 136

Cod.: 2000.1592

Ed. a stampa: 21,50€

E-book: 17,99€

Volumi Open Access

Michela Cavagnuolo

Europa e politiche migratorie

Un’analisi diacronica sui fattori determinanti nei Paesi dell’Unione

Studiare i meccanismi che soggiacciono ai movimenti migratori non è cosa facile, soprattutto negli ultimi anni, da quando in tali meccanismi intervengono un numero sempre maggiore di fattori.
Il volume affronta il tema delle politiche migratorie degli Stati dell’Unione europea, con particolare attenzione ai fattori che contribuiscono alla loro configurazione in termini di grado di apertura/chiusura nei confronti dei migranti; si presenta come uno studio teorico e metodologico che permette al lettore di poter analizzare questo aspetto a livelli diversi, in base alle proprie esigenze.

Collana: Inferenze/Evidenze - Open Access

Pagine: 180

Cod.: 10753.6

Amalia Caputo

Pensare al futuro

Percorsi di orientamento alle scelte post-diploma

La scelta del futuro, che sia di un’occupazione o di un percorso di studi universitario, è il momento che per un giovane segna l’inizio del passaggio all’età adulta e rappresenta spesso una fase critica della vita, che il più delle volte coglie lo studente impreparato e smarrito. Per questo l’orientamento diviene una parte integrante del processo educativo e formativo che supporta i giovani a prendere coscienza di sé e a far fronte in modo consapevole alle scelte che si trovano ad affrontare. Si è sentita la necessità di raccogliere in un unico testo esperienze e punti di vista di studiosi che avanzando ipotesi sui possibili percorsi per favorire e agevolare queste scelte.

Collana: Culture giovanili - Open Access

Pagine: 160

Cod.: 10281.3

Maurizio Bergamaschi

Migranti: la sfida dell’integrazione digitale

Innovazione e co-creation nel progetto H2020 MICADO

L’aumento dei flussi migratori, che ha riguardato l’Europa dal 2011, ha dato nuovo impulso agli studi che esaminano l’impatto delle nuove tecnologie sulla mobilità dei migranti su scala globale. Il volume nasce dalla volontà dell’unità di ricerca italiana, coinvolta nel progetto H2020 MICADO, di restituire la complessità che ha caratterizzato il percorso di ricerca e innovazione, esplorando e discutendo le tappe principali del progetto, gli esiti e le criticità emerse.

Collana: Sociologia del territorio - Open Access

Pagine: 124

Cod.: 11561.9

Pierpaolo Donati, Marilena Di Lollo

Riumanizzare le cure

La cura trova la sua essenza nelle relazioni umane, come pure la salute fonda in esse le proprie radici. Il testo propone un articolato excursus sull’umanizzazione della cura toccandone gli aspetti tecnici, sociologici, organizzativi, psicoemotivi, etici, politici.

Collana: Sociologia, cambiamento e politica sociale - Open Access

Pagine: 144

Cod.: 11534.1