Last news about EDUCATIONAL STUDIES

Spiacenti, non ci sono novità.

You can try to search using the search form or go back to home page.

In particolare evidenza

Alessandro Vaccarelli

Ai limiti dell’umano

La Shoah e l’educazione

Ha ancora senso, oggi, considerare la Shoah una questione cruciale per l’educazione e la pedagogia? È ancora necessario riflettere sulla memoria di quel che è stato? Che cosa ha da dire la Shoah alla pedagogia? Il volume risponde a questi e altri interrogativi, che costituiscono la fitta rete di problemi posta sul tavolo: la necessità di riformare l’educazione nella ricerca profonda dell’umano e dell’umanizzazione; lo sviluppo della resilienza e l’educazione in situazioni estreme; il coraggio dell’educare e, dunque, la resistenza come lectio da aprire al presente e al futuro.

Collana: Prospettive angolari

Pagine: 240

Cod.: 1201.3

Ed. a stampa: 29,00€

Strumenti per gli insegnanti e gli educatori

Luigina Mortari, Monica Guberti

Covid-19: il sapere dall’esperienza

Per affrontare la pandemia sono stati inventati nuovi saperi e nuovi dispositivi di cura, sono stati sperimentati il valore e i limiti delle politiche in atto e hanno preso forma nuovi saperi esperienziali. Una parte di questi saperi resta ancora oggi, ma una parte di quello che è stato elaborato rischia di non essere conservato. Questa ricerca vuole raccogliere i pensieri di coloro che hanno sostenuto questa grande fatica e cercare parole che consentano di conservare ciò di cui è stata fatta esperienza.

Collana: La societa' / Saggi e studi

Pagine: 156

Cod.: 1420.224

Ed. a stampa: 20,00€

E-book: 17,00€

Pina Del Core, Daniela Pavoncello

Orientamento e ricerca di senso

La prospettiva di Viktor E. Frankl

Il volume nasce dall’idea di ripensare l’orientamento come spazio privilegiato per dare un senso alla vita attraverso lo sviluppo di una progettualità esistenziale futura e come dispositivo atto a promuovere la ricerca di senso alla luce della logoterapia di V.E. Frankl. Il testo si rivolge a operatori di orientamento, educatori e formatori, psicologi e insegnanti, studenti universitari e quanti operano nel campo dell’educazione e della formazione.

Collana: Esistenzialismo & Scienze Umane

Pagine: 192

Cod.: 481.6

Ed. a stampa: 25,00€

Testi per la didattica universitaria

Silvia Fioretti

Il valore educativo del gioco

Gamification e game based learning nei contesti educativi

Un numero crescente di organizzazioni sta utilizzando le caratteristiche dei giochi, soprattutto premi e ricompense, per motivare e incentivare determinati comportamenti. Infatti, le attività ludiche coinvolgono ed emozionano e nel gioco si sperimentano divertimento, coinvolgimento, partecipazione, impegno, intenzione, padronanza, competenza. Il volume sottolinea il valore educativo del gioco nei contesti di insegnamento e apprendimento, promuovendo un’attenzione critica nei confronti di mode e tendenze attuali e richiamando la necessità di ricerche solide per approfondire i legami tra strategie didattiche, processi motivazionali e risultati di apprendimento.

Collana: Media e tecnologie per la didattica

Pagine: 162

Cod.: 1096.1.11

Ed. a stampa: 21,00€

Giuseppe Burgio, Anna Grazia Lopez

La pedagogia di genere

Percorsi di ricerca contemporanei

Il volume raccoglie i contributi di studiose e studiosi su temi quali la casa, la famiglia, la scuola, indagati utilizzando il genere come categoria interpretativa delle relazioni di potere presenti in questi contesti e l’intersezionalità come paradigma capace di cogliere il valore delle differenze che possono contribuire a costruire modelli di convivenza in cui ognuno può sentirsi riconosciuto. Il testo si offre, dunque, come spazio di riflessione per tracciare inediti itinerari educativi, e si rivolge a educatori ed educatrici, insegnanti, studiosi/e e a tutti coloro che a vario titolo lavorano nel mondo della formazione.

Collana: Culture di genere. Corpi, desideri, formazione

Pagine: 230

Cod.: 271.1

Ed. a stampa: 29,00€

Studi e ricerche

Simona Finetti

La povertà educativa

Origini, dimensioni, prospettive

Il volume presenta una riflessione pedagogica sulla nozione di povertà educativa, in grado di rintracciarne la genesi e di documentarne la progressiva evoluzione, ma soprattutto di discuterne gli aspetti ancora trascurati e di indicarne eventuali sviluppi futuri.

Collana: Prospettive angolari

Pagine: 222

Cod.: 1201.2

Ed. a stampa: 27,00€

E-book: 22,99€

Matteo Conte

Come fiori di cristallo

Uno studio sul fenomeno Neet nel territorio pugliese

Il volume esplora fin dalle origini la condizione Neet, caratterizzata dal ritiro dei giovani dalle attività lavorative, formative o educative, indagandola a partire dall’ambiente educativo e dai contesti familiari, fino ad aprire uno spaccato sulla partecipazione alla vita pubblica e politica di questa nuova categoria sociale. Quella che ne viene fuori è l’immagine di un giovane spesso fragile, che quando pensa al futuro alterna sconforto, incertezza e voglia di emergere; un giovane che racchiude in sé l’immagine di un fiore di cristallo: prezioso e delicato. Un giovane di cui aver cura.

Collana: Traiettorie di Pedagogia sperimentale

Pagine: 220

Cod.: 1749.7

Ed. a stampa: 28,00€

Volumi Open Access

Massimo Del Forno, Rossella Trapanese

Processi cooperativi per l'inclusione

Suggestioni didattiche per l'autismo e prospettive di coesione territoriale

Il volume rientra nelle attività di Terza Missione e nasce da un accordo di programma triennale sulla formazione di insegnanti e operatori per promuovere il Sistema Integrato di Educazione e di Istruzione per i bambini 0-6 anni. Il volume è incentrato sui temi della Didattica speciale e della cooperazione territoriale al fine di favorire l’inclusione dentro e fuori le aule scolastiche dei bambini, soprattutto quelli affetti dal disturbo dello spettro autistico.

Collana: Welfare, innovazione, sostenibilità sociale - Open Access

Pagine: 140

Cod.: 10839.4