Last news about DESIGN, ART, TERRITORY

Spiacenti, non ci sono novità.

You can try to search using the search form or go back to home page.

Territorio, urbanistica, geografia: studi, ricerche, strumenti

Patrizia Gabellini, Chiara Merlini

Urbanistica per una città media

Esperienze a Modena


Il libro nasce dall’elaborazione di un gruppo di studiosi del Politecnico di Milano che ha supportato l’Amministrazione comunale di Modena nella costruzione degli Indirizzi per il nuovo piano urbanistico. Emergono contenuti e metodo di una attività di ricerca che suggerisce alcuni cambiamenti nel modo di fare urbanistica in Italia e di intervenire in una città media dai tratti forti per la sua economia, il suo welfare e la sua riconoscibilità in ambito regionale e nel contesto nazionale.

Collana: Collana del DAStU, Politecnico di Milano - Collana di studi e ricerche del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Pagine: 328

Cod.: 330.10

Ed. a stampa: 42,00€

E-book: 36,00€

Camilla Pezzica

Disasterville

Formal Methods in Emergency Urbanism

This book delves into the importance of formal methods in emergency urbanism and their potential role in reconciling the contrasting views on disasters. It traces opportunities for reducing disaster risk by adopting methods and approaches that promote deliberation in the planning of physical urban transitions.

Collana: Urbanistica

Pagine: 138

Cod.: 1862.237

E-book: 16,50€

Volumi Open Access

Elena Formia, Valentina Gianfrate

Design per l’Innovazione Responsabile

Guida per processi formativi in trasformazione

Il volume ha l’obiettivo di contribuire al dibattito scientifico sull’Innovazione Responsabile applicata negli ambiti della formazione al Design, sostenendo la diffusione dei suoi principi attraverso un’esemplificazione delle possibili applicazioni nelle diverse aree e contesti in cui si muove il designer contemporaneo.

Collana: Serie di architettura e design - Open Access

Pagine: 260

Cod.: 10085.13

Fabrizio Tucci, Valeria Cecafosso

Verso la neutralità climatica di architetture e città green

Approcci, indirizzi, strategie, azioni

Il contesto geopolitico e climatico-ambientale in cui stiamo vivendo incide sempre più sul nostro modo di vivere e abitare. Ciò impone un immediato cambio di passo nell’approccio progettuale, con particolare attenzione nei confronti delle risorse ambientali, sempre più ridotte, impiegate per soddisfare la domanda degli usi finali dell’energia. Obiettivo del libro è la definizione di linee strategiche e soluzioni tecnologiche innovative che sono volte a migliorare le performance ambientali, microclimatiche, ecologiche ed energetiche, incrementando la fruibilità e vivibilità degli spazi pubblici.

Collana: Architettura & Innovazione - Open Access

Pagine: 238

Cod.: 10086.1.2

Giulia Gerosa, Andrea Manciaracina

Multiple-Scalarities

Environmental systems as a combination of interior design, services, communication and technologies

Interior design is less and less reduced to the mere physical component of space and is instead increasingly projected towards an ‘environmental system’ made up of space, services, communication, and technology. The book highlights the close interconnections between the design of spaces, the creation of services, the application of communication systems, and the exploitation of technologies, allowing us to reveal the tensions and interactions that are unleashed depending on the prevalence of one or another design discipline and the scale at which they take place.

Collana: Design International - Open Access

Pagine: 150

Cod.: 10319.20

Timothy Brownlee

Design with climate variables

Tecnologie per un adattamento temporaneo al cambiamento climatico

Sebbene siano sensibilmente aumentate in numero negli ultimi anni, le azioni di adattamento ai cambiamenti climatici non riescono ancora a dimostrare il grado di efficacia atteso. Prendendo a riferimento il contesto climatico e le vulnerabilità della città costiera del medio Adriatico, il volume indaga le possibilità offerte dall’utilizzo temporaneo di dispositivi, configuratori di spazi, allestimenti urbani, come strumenti a supporto dell’adattamento, con l’obiettivo di individuare un set di misure capaci di rispondere in tempi rapidi a fattori di vulnerabilità di un determinato spazio aperto, andando a riempire un tempo di attesa, ciclico e continuo, di applicazione del livello strategico programmatico della pianificazione.

Collana: Architettura & Innovazione - Open Access

Pagine: 186

Cod.: 10086.1.3