Last news about DESIGN, ART, TERRITORY

Spiacenti, non ci sono novità.

You can try to search using the search form or go back to home page.

Design. In particolare evidenza

Alessandro Biamonti, Lorenzo Palmeri

Disperazione progettuale

Dialoghi per una piccola epica del design

Disperazione progettuale rimanda a quella particolare inquietudine e costante insoddisfazione che animano la quotidianità di chi si occupa di progetto. Un senso di urgenza che abita il processo di design ed esige una soluzione creativa che, quando si rivela felice, lascia un sorprendente sapore di meraviglia nel progettista e nell’utente. Il libro non vuole essere un manuale, quanto uno strumento vivo per progettisti, che generi un’interazione attiva e personale.

Collana: Serie di architettura e design. Strumenti

Pagine: 160

Cod.: 84.36

Ed. a stampa: 19,00€

E-book: 15,99€

Architettura: studi e ricerche

Antonio Camporeale

La città plastica/The plastic city

Riflessioni, appunti e note sulla trasformazione dell'organismo urbano/Thoughts and notes on the transformation of the urban organism

Nel suo significato alternativo, il termine “plasticità” arricchisce la lettura e la critica dell’architettura di una profondità “intima”, che coinvolge la “sensibilità statica” di chi osserva, giudica e progetta. Associato alla città, il termine dà origine a una forma specifica di lettura progettuale e di composizione urbana: la capacità di cogliere e trasformare le forze che danno forma allo spazio attraverso la costruzione. Inoltre, la plasticità aiuta a comprendere lo stretto rapporto tra l’uomo e la materia che lo circonda: un rapporto primordiale, che oggi tende a scomparire, sommerso dai valori di una società rivolta solo al presente.

Collana: Nuova Serie di Architettura

Pagine: 224

Cod.: 1098.2.76

Ed. a stampa: 31,50€

E-book: 27,00€

Territorio, urbanistica, geografia: studi, ricerche, strumenti

Luigi Fusco Girard, Peter Nijkamp

Reconnecting the city with nature and history

Towards circular regeneration strategies

Cities need nature and also their history to be able to face tremendous challenges, adapting to new contexts, changing them, making memories of the adaptations and then learning from them. This book is about the sustainable development of cities and their role in meeting the challenges facing humanity today. It addresses a wide array of important contemporary urban issues, from a regenerative, circular and smart perspective.

Collana: Studi urbani e regionali

Pagine: 468

Cod.: 1740.161

Ed. a stampa: 53,00€

E-book: 45,00€

Territorio, ecologia e ambiente. Studi e ricerche

La Val Polcevera è un territorio ‘di servizio’, compreso tra Genova e l’immediato entroterra. Esso è stato anche contenitore di diverse fasi migratorie, da quella interna del secondo dopoguerra a quella contemporanea di origine straniera. Comprendere l’impatto della presenza di cittadini stranieri in un quartiere popolare del capoluogo ligure comporta la costruzione di una rappresentazione più complessiva della situazione sociale di questo territorio ‘orfano’, oggi deindustrializzato e rimasto ai margini dello sviluppo urbano, ma che cerca di affrontare la sua attuale frammentazione con uno sguardo che non discrimina, proponendosi come un arcipelago di realtà.

Collana: Collana del DAStU, Politecnico di Milano - Collana di studi e ricerche del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Pagine: 216

Cod.: 330.13

Ed. a stampa: 29,00€

E-book: 25,00€

Volumi Open Access

Il volume raccoglie gli interventi presentati alla conferenza Rilievo dei Beni Culturali e Rappresentazione inclusiva per l’Accessibilità museale e i contributi relativi alla I edizione della UID PhD Summer School: l’obiettivo è quello di unire i princìpi teorici e le esperienze di esperti a livello nazionale e internazionale appartenenti ai settori della rappresentazione, della tecnologia, della comunicazione dei beni culturali e dell’accessibilità alle collezioni museali.

Collana: Diségno - Open Access

Pagine: 280

Cod.: 10342.6

Dina Riccò

Accessibilità museale

Le prospettive per il design della comunicazione

Il libro nasce dai contributi figure accademiche e professionali che dedicano la propria attività all’accessibilità comunicativa e museale, affrontando le esigenze, i requisiti, le soluzioni e le tecniche per fare in modo che le opere d’arte, di design, e più in generale i beni culturali, siano accessibili a tutti.

Collana: Design della comunicazione - Open Access

Pagine: 162

Cod.: 10313.3