Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Architettura e natura tra progetto e paesaggio

A cura di: Achille Maria Ippolito, Raffaele Milani

Architettura e natura tra progetto e paesaggio

Frutto del Convegno internazionale “Architettura & Natura, tra progetto e paesaggio”, questo volume promuove una discussione interdisciplinare sul tema dell’abitare futuro, con un focus particolare sul paesaggio. Un testo di grande importanza scientifica che vuole essere un omaggio all’amico, allo studioso e al paesaggista Franco Zagari.

Pagine: 80

ISBN: 9788835176589

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 1162.3.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il 18 ottobre 2023, in occasione delle premiazioni dell’XI Premio Simonetta Bastelli, si è svolto a Ferrara, nel Salone d’Onore di Palazzo Tassoni, organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara e con il patrocinio dell’IASLA, il Convegno internazionale Architettura & Natura, tra progetto e paesaggio.
Il convegno, che ha promosso una discussione aperta sul tema dell’abitare futuro con un confronto interdisciplinare di grande importanza scientifica, è stato dedicato a Franco Zagari: anche questa pubblicazione, pertanto, vuole ricordare l’amico, lo studioso, il paesaggista Franco.
Hanno partecipato relatori di varie università e istituti di ricerca ai quali è stato chiesto di inviare un saggio che rappresentasse la loro esperienza sul tema. Ne sono scaturiti diversi intrecci di visione per un migliore futuro umano attorno al tema del paesaggio.

Oltre agli interventi di Achille M. Ippolito e Raffaele Milani, e i ringraziamenti di Isabella Pezzini, vi sono i saggi di Jordi Bellmunt Chiva, Matteo Clemente, Daniela Colafranceschi, Alessandro delli Ponti, Fabio Di Carlo, Gianni Lobosco, Elena Mucelli e Stefania Rössl, Laura Ricca, Antonello Stella, Massimo Venturi Ferriolo.

Achille Maria Ippolito, architetto, saggista, già professore ordinario in Composizione architettonica e urbana presso la Sapienza Università di Roma. Fondatore e presidente dell’Associazione culturale Architetto Simonetta Bastelli, dirige il Premio Simonetta Bastelli giunto all’XI edizione. Organizzatore, keynote speaker, relatore e membro di comitati scientifici di convegni internazionali, con un’intensa attività pubblicistica. Dirige la collana “Paesaggi. Città Natura Infrastrutture”, in cui sono inserite, tra le altre, questa pubblicazione e la sua ultima opera Il paesaggista. Professione e formazione.

Raffaele Milani, filosofo, saggista, già professore di Estetica presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Direttore del Laboratorio di ricerca sulle città e i paesaggi; presidente della sezione di Bologna di Italia Nostra. Curatore e keynote speaker di molti convegni internazionali. Membro del Comitato scientifico presso il Ministero Francese dell’Ambiente sul tema “Paysages, Territoires et Transitions”, collabora a importanti istituzioni culturali in Italia e all’estero. È autore di numerosi libri tradotti in diverse lingue. Tra gli ultimi ricordiamo Albe di un nuovo sentire.

Isabella Pezzini, Ringraziamenti
Achille M. Ippolito, Raffaele Milani, Prefazione
Raffaele Milani, La natura (prima) delle immagini. La bellezza del luogo d'origine
Achille M. Ippolito, Architettura e Natura. Il progetto di paesaggio
Jordi Bellmunt Chiva, Pensando en aprender. A Franco
Matteo Clemente, Natura in città e riqualificazione dello spazio pubblico. Dalla garden city alle biocities
Daniela Colafranceschi, Il giardino per il paesaggio urbano. Perché Bagnoli è un giardino
Alessandro delli Ponti, La Fabrica e la Cura. Note per pensare i paesaggi contemporanei
Fabio Di Carlo, Paesaggi come prototipi
Gianni Lobosco, Paesaggi emergenti. Una riflessione sugli oggetti e il medium-paesaggio
Elena Mucelli, Stefania Rössl, Pratiche di lettura del paesaggio. Il sito minerario di Formignano
Laura Ricca, Arte e Natura in Cina e in Giappone
Antonello Stella, L'insostenibile naturalezza dell'architettura. Riflessioni e margine di un esercizio didattico
Massimo Venturi Ferriolo, Trasformare in giardino il mondo. Per un manifesto

Contributi: Jordi Bellmunt Chiva, Matteo Clemente, Daniela Colafranceschi, Alessandro delli Ponti, Fabio Di Carlo, Gianni Lobosco, Elena Mucelli, Isabella Pezzini, Laura Riccadonna, Stefania Rössl, Antonello Stella, Massimo Venturi Ferriolo

Collana: Paesaggi: città, natura, infrastrutture

Argomenti: Architettura del paesaggio

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche