Direzione: Achille M. Ippolito
Comitato scientifico: Jordi Bellmunt Chiva, Rita Biasi, Gianni Celestini, Donatella Cialdea, Matteo Clemente, Fabio Di Carlo, Ioannis Konaxis, Fabio Manfredi, Marco Marchetti, Davide Marino, Giuseppe Scarascia Mugnozza
Nucleo della collana Paesaggi. Città Natura Infrastrutture è il tema del paesaggio così come è definito dalla Convenzione Europea, che per la prima volta ne ha esteso il concetto a tutto il territorio, a tutto ciò che nasce dalla mano dell’uomo e viene da questi percepito e gestito.
Il paesaggio, in sintesi, è tutto quello che, modificato dall’uomo nell’ambiente, è da esso percepibile. È un bene comune, un fenomeno reale, concreto, tangibile, che esiste in quanto l’uomo lo crea e lo percepisce in base alle due componenti percettive spaziale e sociale.
Obiettivo scientifico primario della collana è riflettere sui nuovi paesaggi contemporanei riaffermando l’interesse per l’esperienza sensoriale, ponendo particolare attenzione agli spazi aperti, alle aree marginali o dismesse, agli spazi interstiziali, all’interfaccia urbano-rurale, alle trasformazioni agricole, alla riqualificazione urbana, periurbana e territoriale.
Città Natura Infrastrutture, con le reti costruite, ambientali e infrastrutturali, rappresentano la chiave di lettura, l’elemento di connessione dei diversi ambiti territoriali: naturale, agricolo, urbano. Ne scaturisce uno sguardo attento verso lo studio della cura e della difesa del territorio storico e naturale, che servono a contrastare quei fenomeni di degrado o addirittura di dissesto che sempre più frequentemente emergono incontrastati.
La collana, aperta a confronti tra le varie discipline, cerca di ampliare le possibili relazioni tra esse (architettura, urbanistica e pianificazione; sociologia, filosofia ed ecologia del paesaggio; agronomia, arboricoltura e selvicoltura; economia ambientale; geografia; arte, archeologia e storia; multimedialità) con lo scopo di mettere a sistema un sapere articolato e complesso per l’analisi, il monitoraggio, la valutazione, la progettazione, la gestione e la pianificazione del paesaggio. In quest’ottica dà voce agli studiosi che operano analiticamente e propositivamente nel territorio per valorizzare il paesaggio e ne divulga ricerche, opinioni e piani.
Si articola in due sezioni: la prima, contenente saggi e monografie, ha un target più ampio e non necessariamente tecnico; la seconda, contenente risultati di ricerche, atti di convegni e approfondimenti scientifici, si rivolge prevalentemente a studiosi ed esperti del settore.
Tutti i lavori pubblicati nella collana sono sottoposti a revisione con garanzia di terzietà (blind peer-review), secondo i criteri di valutazione scientifica attualmente normati.