Diffusione e differenziazione dei modelli culturali in una metropoli mediterranea

A cura di: Renato D'Amico

Diffusione e differenziazione dei modelli culturali in una metropoli mediterranea

Indagine sui gruppi e i movimenti religiosi non cattolici presenti a Catania

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 304

ISBN: 9788846459084

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 1520.457

Disponibilità: Discreta

L’emergenza internazionale della “questione islamica” ha indotto gli studiosi a ripensare il tema del «multiculturalismo» delle società occidentali avanzate. Ne è uscita ridimensionata soprattutto quella visione “ideologica” che antepone le rivendicazioni particolaristiche delle singole comunità al principio dell’universalismo della legge. L’arretramento dell’odierno neo-multiculturalismo alla sola “registrazione delle differenze” non risolve i numerosi interrogativi ancora aperti. Ad esempio quale sia il significato del termine «cultura», cosa renda le culture diverse fra loro, e in che grado, e quali siano i meccanismi che permettono – o no – la loro reciproca permeabilità e trasformazione.

In risposta a simili quesiti questo libro riporta i risultati di un’ampia ricerca condotta sui gruppi e/o movimenti religiosi non cattolici presenti a Catania. Dopo aver ricostruito la mappa della pluralità di credo religiosi presenti nella città metropolitana siciliana, la ricerca indaga gli attributi sostantivi del multiculturalismo “locale”, riportando i risultati di un piano di interviste ad un campione di aderenti ai diversi gruppi.

L’impianto concettuale dell’indagine si impernia sull’idea della religione come sistema culturale che attribuisce un particolare fondamento al processo di costruzione individuale della realtà soggettiva, rifacendosi alla nozione scheiniana di «cultura» come mix di “cose” diverse disposte su differenti piani (o strati, o livelli): gli artefatti; i valori e le norme; le credenze e gli assunti di base. Particolare attenzione viene riservata agli orientamenti e agli atteggiamenti espressi dagli intervistati sui temi cui si fanno solitamente risalire quegli «assunti di base» che costituiscono lo strato più profondo delle visioni identitarie e che fondano, dunque, la vera “differenza” fra le culture.

Renato D’Amico , professore straordinario di Scienza dell’amministrazione, insegna anche Sociologia dell’organizzazione e Teoria dell’organizzazione presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Catania. Autore di Catania. I quartieri nella metropoli (Catania 1999), tra i suoi scritti più recenti ha già pubblicato per la FrancoAngeli: L’altra giovinezza. Storie di vita di giovani a rischio, welfare comunitario e scenari di inclusione sociale (2000), Il manager pubblico nell’ente locale (2001), L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi (2003).


Giuseppe Ruggieri, Presentazione
Renato D’Amico, Prefazione
Renato D’Amico, Nota metodologica
Renato D’Amico, Appartenenza religiosa, pluralismo dei modelli culturali e integrazione: una nota introduttiva
(Le religioni e la prospettiva di analisi delle scienze sociali; Il ruolo della religione tra stabilità e mutamento; Lo spazio dei gruppi e movimenti religiosi come «mercato»; Al di qua del trascendente: identità religiosa e sistema di valori; Pluralismo e permeabilità (forse) dei modelli culturali: l’integrazione come problema)
Davide Crimi, La città metropolitana del Sud tra Europa e Mediterraneo
(Europa e Mediterraneo; La città come luogo di sintesi; La dimensione metropolitana come artefatto culturale; Paesaggio con figure)
Marco La Bella, La mappa dei gruppi e movimenti religiosi non cattolici a Catania: i protestanti
(I gruppi e movimenti del primo Protestantesimo; I gruppi e movimenti del secondo Protestantesimo; I gruppi e movimenti del terzo Protestantesimo; Il Protestantesimo Pentecostale)
Patrizia Santoro, La mappa dei gruppi e movimenti religiosi non cattolici a Catania: la chiesa ortodossa e le altre religioni di matrice cristiana
(La Chiesa Ortodossa; I Testimoni di Geova; La Chiesa di Gesù Cristo dee Santi degli Ultimi Giorni (Chiesa Mormone); La Chiesa Avventista del Settimo Giorno; La Chiesa di Dio Unita)
Licia Falduzzi, La mappa dei gruppi e movimenti religiosi non cattolici a Catania: le religioni e i movimenti religiosi nati in Oriente ed estremo Oriente
(L’islàm e i movimenti di matrice islamica; L’induismo e i movimenti di origine induista; I gruppi di origine buddhista)
Renato D’Amico, Antonella Scuderi, Religioni «d’imitazione»: le basi del pluralismo religioso
(La dimensione «oggettiva» dei processi di diffusione dei gruppi religiosi non cattolici; Religioni «d’imitazione» religioni «d’importazione»; La dimensione «soggettiva» dei processi di diffusione dei gruppi religiosi non cattolici e il percorso dell’adesione; Conversione religiosa e ricostruzione del mondo identitario)
Marco La Bella, Patrizia Santoro, Antonella Scuderi, Percorsi di adesione e processi di diffusione dei gruppi religiosi di matrice cristiana
(La diffusione dei testimoni di Geova; Testimonianze di un percorso di adesione: dal cattolicesimo ai testimoni di Geova; I tanti (o pochi) perché dell’adesione alle comunità pentecostali)
Licia Falduzzi, Percorsi di adesione e processi di diffusione dei gruppi religiosi nati in Oriente ed estremo Oriente
(La comunità musulmana e le altre religioni «d’importazione»; Meccanismo imitativo e adesione ai gruppi orientali; Tra religione «d’importazione» e religione «d’imitazione»: i bahá’í a Catania)
Davide Crimi, Renato D’Amico, Il dilemma integrazione/separatezza dallo «spazio fisico» allo «spazio culturale»: il “problema” degli stranieri
(Conseguenze della diversità etnica sullo spazio urbano; Processi migratori e binomio «vicinanza/distanza» dello straniero; Religione, «realtà soggettiva» e modello culturale; L’appartenenza religiosa e il gruppo come «comunità»; «Carriera» dello straniero e pratiche di «separatezza»; La funzione integrativa delle istituzioni locali)
Davide Crimi, Patrizia Santoro, La mappa «culturale» degli ortodossi, dei pentecostali e delle altre religioni di matrice cristiana
(Gli ortodossi tra modello culturale «di frontiera» e concezione misterica; L’arcipelago pentecostale: alla ricerca di un modello culturale univoco; Testimoni di Geova e modello culturale come «area protetta»)
Licia Falduzzi, La mappa «culturale» delle religioni e dei movimenti religiosi nati in Oriente ed estremo Oriente
(I musulmani fra tradizionalismo e immodificabilità del modello culturale; Religione «d’imitazione» e nuovi modelli culturali: i buddhisti Soka Gakkai a Catania; La Fede Bahá’í e la ricerca dell’«unità»; Il sincretismo dei devoti di Sai Baba)
Davide Crimi, Renato D’Amico, In conclusione: dal dilemma integrazione/separatezza alla valorizzazione delle diversità
(Multiculturalismo, pluralismo e integrazione: superare le ambivalenze; Identità culturali e confronto: tra «artefatti» e «assunti di base»; La diversità da «vincolo» a «risorsa»; Qualche interrogativo per concludere)

Contributi: Davide Crimi, Licia Falduzzi, Marco La Bella, Patrizia Santoro, Antonella Scuderi

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia delle religioni

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche