Economia e società nella cultura dei giovani.

Marcello Dei

Economia e società nella cultura dei giovani.

Rappresentazioni e credenze degli studenti medi

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846472786

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 1520.526

Disponibilità: Discreta

Che cosa sanno di economia i ragazzi e le ragazze tra i 16 ed i 19 anni che frequentano la secondaria superiore? Riescono a decrittare acronimi di uso corrente come pil, a comprendere che cosa significa made in Italy, a indicare quali sono i compiti delle organizzazioni sindacali? Sono in grado di individuare le cause e gli effetti macroscopici dell'inflazione, o di rendersi conto che in Italia la piccola e media impresa rappresentano uno dei tratti essenziali dell'economia nazionale? Per ottenere un quadro del corredo di informazioni e conoscenze di economia di cui i giovani sono in possesso l'indagine qui presentata si è valsa di un questionario contenente questi e altri interrogativi e lo ha sottoposto ad un campione nazionale di circa 3000 studenti e studentesse del triennio dei vari istituti scolastici secondari.
Per non limitarsi ad una verifica puramente terminologico-analitica delle conoscenze, l'indagine si è proposta di rintracciare le rappresentazioni del mondo dell'economia, dei suoi protagonisti (l'imprenditore, l'impresa), dei suoi meccanismi (il mercato) e dei suoi recenti sviluppi (la globalizzazione) senza dimenticare il lato soggettivo, personale, cioè le aspettative dei giovani riguardanti la propria vita lavorativa.
Dai dati emerge una condizione di povertà di informazione piuttosto diffusa e ampiamente nutrita di luoghi comuni. In molti casi agli stereotipi corrispondono assegnazioni di senso sconnesse, credenze ingenue, immagini indistinte. Rari studenti, per es., scorgono la differenza tra rendita parassitaria e profitto d'impresa produttiva. La loro difficoltà a confrontarsi con i paradigmi dell' economia, cosa peraltro facilmente prevedibile considerata la carenza di agenzie informative/formative (la scuola), non diminuisce l'interesse per numerosi altri aspetti che la ricerca mette in luce.
Gli atteggiamenti di distacco personale e perfino di pregiudizio antieconomico che affiorano qua e là restano sostanzialmente confinati a pochi individui, oppure circoscritti a singoli, specifici argomenti. Nelle rappresentazioni degli studenti si rispecchiano senza remore di astratta coerenza le forme della socializzazione economica "spontanea" (famiglia, mass media, gruppi dei pari), le modalità e i contenuti culturali della modernizzazione nell'Italia di oggi. Così l'apprezzamento per la figura dell'imprenditore si affianca alla propensione alla tutela a tutto campo dei piccoli commercianti, l'interesse per l'ipotesi di mettersi in proprio e avviare un'impresa va di pari passo con l'attaccamento al settore pubblico e allo stato sociale, la liberalizzazione ottiene più consensi della privatizzazione.

Marcello Dei insegna Istituzioni di sociologia e Sociologia dell'educazione all'Università di Urbino. Tra le sue pubblicazioni: Colletto bianco, grembiule nero. Gli insegnanti elementari italiani tra l'inizio del secolo e il secondo dopoguerra (1996), La scuola in Italia (2000) e Sulle tracce della società civile. Identità territoriale, etica civica e comportamento associativo degli studenti della secondaria superiore (2002)

Prologo
Il sapere economico dei giovani
(Soggetti sparsi: sigle, fenomeni, istituzioni; Uno sguardo sull'economia italiana; I correlati dell'informazione economica)
I fondamentali dell'economia: impresa e mercato
(Il lavoro; I consumi;; "I" come "impresa"; La banalità del mercato)
Pubblico e privato
(Scuola e competizione; Il mercato e la politica; Stereotipi in declino; Parole e senso; Le femmine tra Stato e mercato)
Una questione di fiducia
(La fiducia nelle istituzioni politiche; Fiducia, relazioni sociali, esperienze e delusione; La fiducia nell'economia; I circuiti della fiducia; Genitori e figli)
Cultura giovanile e globalizzazione
(Conoscere e giudicare; La globalizzazione: che cosa è?; Valutare la globalizzazione; Per esempio...; Per un profilo del giovane "new global")
Informazione e socializzazione
(La base conoscitiva dei processi di socializzazione; Le fonti di informazione economica; Una fonte, molte fonti; Fonti di informazione e genere; Segmenti di socializzazione)
Epilogo
Nicola Giampietro, Nota metodologica.

Contributi: Nicola Giampietro

Collana: Sociologia

Argomenti: Infanzia, adolescenza - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche