Giovani verso la società futura

Alberto Gasparini

Giovani verso la società futura

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 196

ISBN: 9788820451462

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 1520.104

Disponibilità: Nulla

Giovani e società futura sono due realtà che hanno in comune la proiezione al potenziale e alla trasformazione. Spesso si parla di giovani del riflusso, di privatizzazione della loro energia, di chiusura delle loro tensioni nel riparo dei sentimenti della quotidianità. E' - vero questo, o non è forse una lettura distorta di quel che, realmente è il giovane, o meglio i differenti gruppi giovanili? E se ciò anche fosse vero, in fondo non potrebbe. essere la valutazione (negativa in generale) di tale lettura ad essere scorretta, dato che essa può voler dire rifiutare un impegno in una società che non è propria per rendersi disponibili ad un'altra che sta affiorando?

L'ipotesi esplorata nel libro è che proprio nel cosiddetto giovane del riflusso, nel privato, si annidi una grande disponibilità (e voglia forse) per la società del futuro che già si sta delineando. Su quale argomentazione basiamo ciò? Una ragione di fondo sta nel fatto che proprio i nuovi valori, di frugalità, di non economicismo, di essenzialità, di atteggiamento strumentale verso uno specifico lavoro, di svalutazione di ciò che sa di procedure burocratiche razionalizzate e inumane, tutti contribuiscono alla ridefinizione di nuove dimensioni di sicurezza personale, di flessibilità tra studio e lavoro e relative strutture, di uso strumentale della macchina e della tecnologia al servizio di una espressività della relativa qualità.

In questo prospetto è semmai l'adulto che rappresenta la non capacità di aderire attivamente (e cioè trasformandola pure) alla società del futuro.

L'esplorazione di una simile ipotesi è centrata sui valori che i giovani, differenti per età, status professionale, culturale, vivono, cominciando naturalmente da quelli indicanti più immediato collegamento con la società, la scuola, il lavoro, l'ordine sociale; ma arrivando a scavare nei valori più profondi della riproduzione vitale (famiglia e aborto) per recuperare poi dimensioni che una concezione secolare della realtà ha messo in ombra. In effetti la dimensione trascendentale rappresenta un aspetto rilevante nella personalità di tale giovane proteso al futuro che si pensava omologato a modelli largamente se non esclusivamente secolarizzati.

La ricerca è tanto più significativa per la verifica della nostra ipotesi in quanto sviluppata in un contesto societario nel quale le condizioni per la società futura sembrano più favorevoli che non in altre zone. Il contesto è quello della pianura emiliana ricca, di Carpi-Correggio, dove i movimenti di un recente passato giovanile sono arrivati più come onda lunga, dove è istituzionalizzato un rapporto molto flessibile tra sistema scolastico e sistema produttivo, dove il giovane si aspetta, meno che in altre parti, la sicurezza e la durevolezza del posto dì lavoro, dove il giovane vede meno frustrata la ricerca di un lavoro.

Introduzione
Parte prima: Riflusso del giovane nella vita quotidiano altre cose?
1. Pubblico e privato nelle condizioni giovanili
1.1. Sfera pubblica e sfera privata della condizione giovanile
1.2. Le tante culture giovanili
2. Le implicazioni empiriche per una ricerca volta a verificare le ipotesi sulla condizione giovanile
2.1. Le implicazioni sulla scelta del giovane
2.2. Le implicazioni sulla scelta della zona
2.3. Le implicazioni sulla scelta dei temi
2.4. Complessità delle tecniche di indagine
Parte seconda: La condizione pubblica del giovane
nei comportamenti e negli atteggiamenti
3. Scuola e lavoro, e l'integrazione nella comunità
3.1. La scuola
3.2. L'inizio e il significato del lavoro
3.3. L'occupazione nella zona
3.4. Modelli di formazione scolastica e modelli di occupazione giovanile
4. Tempo libero e partecipazione alle associazioni e ai gruppi informali
Parte terza: I valori giovanili e la loro collocazione
nelle sfere pubblica e privata
5. La trascendenza, la religione, la chiesa negli atteggiamenti giovanili
5.1. Alcuni significati della vita, della morte, della trascendenza
5.2. li senso dell'essere cristiano
5.3. Il profilo del cristiano
6. Ordine e disordine nelle regole del sistema sociale: gli atteggiamenti del giovane verso il tossicodipendente
6.1. Il tossicodipendente: significati e percezioni
6.2. Profili di gruppi giovanili nell'immagine del tossicodipendente
7. La famiglia per il giovane: significati, sessualità, rapporti tra uomo e donna, libertà e vita
7.0. Introduzione
7.1. Il giovane nella famiglia e nei suoi processi decisionali
7.2. I significati della famiglia
7.3. Sulla concezione globale della famiglia
7.4. La famiglia e l'aborto
8. Il giovane di fronte alla società
8.1. Partecipazione politica attraverso i partiti e i sindacati
8.2. Partecipazione politica attraverso i gruppi
8.3. Sfiducia sulle possibilità di partecipare
8.4. Fiducia esclusiva nelle proprie forze
Parte quarta: Conclusioni
9. Conclusioni generali sulla condizione giovanile
9.0. Introduzione
9.1. La dimensione sincronica della condizione giovanile
9.2. La dimensione diacronica della condizione giovanile
9.3. Ancora sulla condizione giovanile, in generale
9.4. Condizioni giovanili e mutamento societario
9.5. Ancora sugli orientamenti del giovane delle « 3M » e ipotesi di breve periodo
Bibliografia


Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Infanzia, adolescenza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche