Il governo della città nella trasformazione del welfare

Luca Fazzi, Antonio Scaglia

Il governo della città nella trasformazione del welfare

L'esperienza del Piano sociale della città di Trento

Edizione a stampa

37,50

Pagine: 368

ISBN: 9788846434876

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 1520.380

Disponibilità: Discreta

A seguito dell'emanazione della legge 328/00 di riforma dell'assistenza, il principio della programmazione sociale a carattere locale è ritornato al centro del dibattito politico. Le modalità della nuova programmazione sono tuttavia dissimili e profondamente innovative rispetto a quelle tradizionalmente utilizzate dagli apparati amministrativo-burocratici pubblici.

Il passaggio chiave della nuova programmazione è da ricercarsi nell'attivazione di sinergie e forme di collaborazione e dialogo con la comunità locale che rappresenta il soggetto e la risorsa centrale per la costruzione e la realizzazione dei programmi di politica sociale.

Il presente volume riporta i risultati, la metodologia e l'esperienza di programmazione svolta nel processo di costruzione del piano sociale della Città di Trento che rappresenta uno dei modelli più avanzati a livello internazionale di elaborazione di strumenti di programmazione sociale.

Il volume si divide in due parti: la prima, di ordine metodologico, in cui sono definiti gli assunti e le linee guida del modello di programmazione utilizzato e la seconda che illustra nel dettaglio i risultati del lavoro di piano.

Luca Fazzi insegna Politica sociale e Sociologia del terzo e quarto settore presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento. Per i nostri tipi ha recentemente pubblicato Azione volontaria e processi di trasformazione del settore nonprofit (2000) con Carlo Borzaga e Cultura organizzativa del nonprofit (a cura di, 2000).

Antonio Scaglia è preside della Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento dove insegna Sociologia urbana e rurale e Metodi e tecniche di pianificazione sociale. Ha recentemente curato Politiche sociali e tossicodipendenza in Italia (FrancoAngeli, 2001) con Luca Fazzi e Max Webers Idealtypus der nichtlegitimen Herrschaft (Leske & Budrich, 2001).


Parte I. Pianificare il governo delle politiche sociali
Nuovi principi nelle politiche di welfare
(La persona al centro; Dalle strutture ai processi; Normalizzare la scena; Quali ruoli e quali regole)
Il Piano come strumento di governo del welfare cittadino
(La ragione come base della pianificazione; Quale governabilità?; La pianificazione come costruzione sociale; Il piano come forma di governo del welfare cittadino)
Parte II. L'analisi delle politiche esistenti e le linee di intervento
Il quadro delle politiche esistenti
(La situazione delle famiglie, dei minori, dei giovani, degli adulti, degli anziani)
Le linee di intervento
(Le politiche per la famiglia, per i minori, per i giovani, per gli adulti, per gli anziani)
Parte III. Gli assetti funzionali e gestionali del governo delle politiche sociali
Il governo della città
(Il governo della città nella transizione del welfare; Il Comune sociale; L'Assessore sociale; Il tavolo dei dirigenti e dei capi ufficio; L'Osservatorio per le politiche sociali; Il ruolo delle Circoscrizioni; Il tavolo Comune Provincia)
L'organizzazione dei servizi sociali
(Le linee della riforma dei servizi sociali; La centralità del territorio; I poli socio territoriali; Le équipes multidisciplinari; I coordinatori, le sedi, gli organici e le iniziative di informazione e promozione dei poli socio-territoriali; Le funzioni del governo centrale della rete; La direzione e il coordinamento; La gestione dell'informazione; Le funzioni di staff; L'erogazione dei servizi centralizzati; La formazione, l'aggiornamento e la supervisione)
La qualità delle relazioni tra pubblico e privato
(La natura delle relazioni tra pubblico e privato; La promozione del principio di sussidiarietà; Quale ruolo per l'ente pubblico?; Le diverse formule dell'intervento degli enti privati; Il riordino del sistema dei contributi; L'affidamento dei servizi; Il finanziamento dell'offerta e della domanda; Accreditamento e valutazione; Il processo di costruzione sociale della qualità dei rapporti pubblico privato)
Le funzioni di garanzia e tutela dei cittadini
(Il cittadino al centro; Le Carte dei Servizi; Il ruolo di garanzia e tutela dell'ente pubblico; Le funzioni di promozione e segretariato sociale; L'informazione e l'educazione; Dai diritti ai servizi; La valutazione dei rapporti).

Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche