Il lavoro nell'artigianato

Paolo Fergola

Il lavoro nell'artigianato

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 304

ISBN: 9788820474843

Edizione: 1a edizione 1992

Codice editore: 300.49

Disponibilità: Fuori catalogo

La legge-quadro per l'artigianato del 1985 crea una "grande area artigiana" in funzione della competenza delle regioni e della razionalizzazione dell'intervento pubblico a fini previdenziali e di incentivazione.

La coesistenza - nel medesimo comparto - di realtà eterogenee fra loro implica la revisione della tradizionale concezione unitaria della piccola impresa artigiana: è perciò approfondito l'esame dei tratti caratteristici delle attività comunemente denominate "attività d'impresa" e "attività di lavoro autonomo", mentre si sottopone a verifica la consistenza della linea di demarcazione che separa quest'ultima dal lavoro subordinato, specie a domicilio.

Superata la consueta prospettiva fondata sull'osservazione delle caratteristiche empiriche dell'agire, si adotta come canone metodologico l'indagine sul contenuto economico degli scambi abitualmente posti in essere.

LA LEGGE-QUADRO PER L'ARTIGIANATO: LAVORO E IMPRESA MINORE NELL'AREA DI COMPETENZA REGIONALE

• Legge-quadro per l'artigianato e piccola impresa
* Il dibattito sulla legge 8 agosto 1985, n. 443
* Piccola impresa, artigianato e lavoro autonomo nelle più diffuse sistemazioni concettuali. L'artigiano alla luce della legge n. 860 del 1956
* Teorie sull'impresa e legge-quadro per l'artigianato
* I problemi posti dalla nuova disciplina. Piano della ricerca

• Il comparto artigiano
* La disciplina del 1956 e le istanze di riforma del comparto artigiano. Il significato dell'intervento attuato con la legge-quadro
* Il nuovo assetto dell'iscrizione all'albo artigiano. La 1. n. 443 del 1985 come legge sui poteri delle regioni in materia di artigianato
* La cesura fra la nozione di artigianato identificata dalla legge-quadro ai fini dell'art. 117 cost. e la nozione di attività artigiana di cui all'art. 45 cost.
* Legittimità costituzionale della scelta operata con la legge-quadro
* Le dimensioni del comparto artigiano
* L'interna articolazione del comparto e la necessità di attuare l'art. 45, cpv., cost. I compiti dello Stato: la Cassa artigiana. I diversi tipi di attività artigiana nelle leggi regionali

IMPRESA E LAVORO NEL COMPARTO ARTIGIANO

• Le imprese artigiane
* Impresa e lavoro nei rapporti di scambio fra privati. La disciplina dell' artigiano imprenditore commerciale
* Fallimento. Disciplina fiscale dell'attivìtà d'impresa



* L'obbligo delle scritture contabili. Il privilegio dì cui all'art. 2751 bis, n. 5, c.c.

• Lavoro autonomo e lavoro dipendente
* L'insieme di coloro che vivono del proprio lavoro: attività autonoma e lavoro dipendente.
* Il ruolo centrale del lavoro nell'impresa ed il legame tra lavoro e profitto
* Il rapporto di scambio di cui all'art. 2094 e. e. e la necessità di risalire al modello empirico di riferimento della norma
* La protostoria della subordinazione: categorie civilistiche e disciplina dei rapporti di lavoro con gli "speculatori" di professione
* La supremazia sugli operai di fabbriche e laboratori e la sua configurazione come elemento naturale della locazione d'opere nell'industria ottocentesca
* Le distinte componenti che concorrono ad edificare l'odierno concetto di subordinazione. L'assolutizzazione della forma social tipica dello scambio fra lavoratore ed imprenditore manifatturiero
* Subordinazione e profitto nel sistema del codice civile. La subordinazione nei rapporti di lavoro non inerenti all'esercizio di un'impresa. I connotati del lavoro autonomo

• Il lavoro autonomo artigiano
* Il piccolo imprenditore artigiano come lavoratore autonomo; la sua distinzione dal piccolo commerciante
* Artigianato ed attività intellettuale nel settore dei servizi
* Il lavoro autonomo artigiano nel sistema della Costituzione e nella disciplina di diritto privato
* Lo "statuto" del lavoro artigiano nella Carta costituzionale. La retribuzione sufficiente ed i diritti sindacali
* Lo "statuto" del lavoro artigiano nelle leggi civili. Locazione degli immobili urbani e disciplina dei contratti
* Il trasferimento di azienda e la successione nei contratti di lavoro con i dipendenti del lavoratore autonomo

* Il lavoro a domicilio e la legge n. 443 del 1985: ulteriori precisazioni sul valore dell'iscrizione all'albo
* Lavoro a domicilio e piccola impresa artigiana

• I rapporti di lavoro dipendente nel comparto artigiano
* Il rapporto di lavoro speciale instaurato tra l'artigiano piccolo imprenditore ed i propri dipendenti
* Costituzione del rapporto; specificità delle mansioni esigibili. Particolare atteggiarsi del vincolo di dipendenza; insussistenza del potere di irrogare sanzioni disciplinari conservativi
* Il licenziamento per colpa nelle unità, produttive minori
* Licenziamento disciplinare, predeterminazione delle sanzioni, principio del contraddittorio
* La disciplina collettiva dei licenziamenti individuali nell'area artigiana e le sue conseguenze prima della 1. 10 maggio 1990, n. 108
* Il nuovo assetto dei licenziamenti individuali nel comparto di cui alla legge n. 443 del 1985
* L'apprendistato artigiano
* Apprendistato e formazione di lavoratori autonomi artigiani nelle leggi regionali
* L'assetto legislativo comune a tutti i rapporti di lavoro del comparto. Procedimento amministrativo e provvedimenti del giudice in materia di previdenza e assistenza
* La contrattazione collettiva ed il comparso artigiano. La retribuzione sufficiente. L'art. 2070 c.c.
* Variazione dell'inquadramento dell'impresa artigiana e mutamento del contratto collettivo applicabile
* Artigianato, licenziamenti collettivi, Cassa integrazione guadagni. L'impresa artigiana soggetta a «influsso gestionale prevalente»



Potrebbero interessarti anche