Il rapporto infermiere-paziente in oncologia

A cura di: Riccardo Cellerino

Il rapporto infermiere-paziente in oncologia

Edizione a stampa

11,50

Pagine: 80

ISBN: 9788820488079

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 535.43

Disponibilità: Esaurito

Questo opuscolo non è né un manuale né un prontuario volto a fornire formule per il colloquio con il paziente. Esso raccoglie opinioni, esperienze, vissuti e riflessioni di 38 caposala e infermieri provenienti da reparti oncologici di ogni parte d'ltalia che si sono riuniti per tre giorni, in situazione residenziale, ed hanno cercato di definire come poter essere di effettivo aiuto a pazienti affetti da patologie oncologiche mediante una comunicazione autentica.

Emergono da queste pagine aspetti tra i più nobili della professione di infermiere che spaziano dal problema della comunicazione della diagnosi - con tutte le necessarie sfumature legate alla gravità della prognosi e alla personalità del paziente - all'armonizzazione della comunicazione medico-infermiere, dai sentimenti di empatia alla comprensione della volontà del malato, dalla scelta del silenzio alla "cultura della comunicazione", dal "parlare" al paziente al "comunicare" con il paziente. Se, talvolta, per il medico il paziente oncologico rappresenta "un caso", per l'infermiere si deve sempre trattare di "una persona" nella quale saper leggere il bisogno di conforto, l'angoscia dell'isolamento, il terrore o il compromesso con la morte, il reale desiderio di verità e l'attesa di parole rassicuranti.

L'opera dedica spazio anche al rapporto del malato oncologico terminale con la morte: su questo tema alcuni partecipanti hanno espresso riflessioni di eccezionale profondità.

Questa raccolta si rivolge a quanti hanno rapporti con pazienti oncologici e in particolare a infermieri addetti ai relativi reparti.


• Presentazione, di Vittorio Ghetti
• Introduzione, di Suor Odilia D'Avella
• II ruolo dell'infermiere nella comunicazione della diagnosi e della prognosi in oncologia medica
• La decisione terapeutica e il volere del paziente
• Integrazione fra oncologo medico e personale infermieristico: omogeneità di comportamenti, assistenza e sperimentazioni cliniche, rapporti con i pazienti e i familiari

Contributi: Vittorio Ghetti, Odilia Suor D'Avella

Collana: Fondazione Smith Kline

Argomenti: Salute, società, medicina del lavoro

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche