L'intelligenza dell'automazione

A cura di: Marco Diani

L'intelligenza dell'automazione

Tecnologie dell'informazione, comunicazione e organizzazioni

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 184

ISBN: 9788820467180

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 1530.36

Disponibilità: Fuori catalogo

Questo volume raccoglie saggi dedicati alle ricerche più nuove e interessanti svolte negli ultimi anni relativamente al rapporto tra informatica, comunicazione e organizzazione.

L'opera soddisfa due condizioni essenziali: da un lato, presentare le ricerche più avanzate e per molti aspetti basate su problematiche inedite svolte in Europa e negli Stati Uniti, dall'altro raccogliere saggi che sviluppano, con metodologie e obiettivi diversi, la conoscenza di quel che si può definire oramai come la sociologia dell'informatica.

Un'importante caratteristica dell'opera è data dalla volontà di costruire un insieme decisamente "di frontiera", multidisciplinare, volto ad analizzare tanto le "fratture" quanto le "certezze" della conoscenza sociologica e organizzativa su queste materie che più d'altre frammentano e ricompongono il sapere.

Vengono così affrontati alcuni nodi problematici centrali, come il rapporto tra lavoro intellettuale e nuove tecnologie, la nuova etica del lavoro e la ricomposizione delle professioni.

Opera di grande respiro, che raccoglie i contributi di esperti e studiosi di fama internazionale, questo volume disegna un percorso nuovo per la comprensione del rapporto tra sviluppo delle tecnologie informatiche e organizzazioni. In sede conclusiva, l'opera delinea un itinerario che mancava nel campo degli studi di sociologia delle organizzazioni, aprendo una prospettiva critica sul tema della società che nasce con le nuove tecnologie.

Scritti di: Sebastiano Bagnara, Angelo Failla, Giovanni Gasparini, Josiane Jouet, Marco Diani, Serge Proulx, Marie-Blanche Tahon, Philippe Breton, Victor Scardigli, Terry Winograd

TECNOLOGIA, ORGANIZZAZIONE
E PROFESSIONI
• Office automation tra managers e professionals , di Sebastiano Bagnara e Angelo Failla
• Tecnologia e organizzazione nelle banche italiane: un fragile equilibrio, di Giovanni Gasparini
NUOVE RICERCHE SULLE TECNOLOGIE INFORMATICHE
• Nuove tecnologie: la personalizzazione delle pratiche, di Josiane Jouet
• Il progetto sociale dell'Office Automation, di Marco Diani
• Traite des textes: l'informatizzazione del lavoro intellettuale e la nuova etica del lavoro, di Serge Proulx e Marie-Blanche Tahon
DAI PRIMI CALCOLATORI ALLA CRITICA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
• La comparsa del calcolatore e la trasformazione delle rappresentazioni della persona umana negli anni Quaranta, di Philippe Breton
• Verso l'umanità digitale, di Victor Scardigli
• Thinking Machines. Possono esistere? Lo siamo noi?, di Terry Winograd


Contributi: S. Bagnara, P. Breton, M. Diani, A. Failla, G. F. Gasparini, S. Proulx, V. Scardigli, M. Tahon, T. Winograd

Collana: Sociologia del lavoro e delle organizzazioni

Argomenti: Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche