La famiglia moltiplicata

A cura di: Carmine Ventimiglia

La famiglia moltiplicata

Riproduzione umana e tecnologia tra scienza e cultura

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 304

ISBN: 9788820426330

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 904.1

Disponibilità: Discreta

"Dammi dei figli o muoio" dice Rachele a Giacobbe.

Da sempre e in tutte le culture la sterilità è stato un problema al quale si è sempre cercato di rispondere. Cosa significa per il singolo e per la coppia desiderare un ciglio e non poterlo avere? Qual è lo spessore e il senso della procreazione per chi ne è impedito? E, soprattutto, quali prospettive, ma anche quali risvolti psicologici, etici, giuridici, sociali, si aprono con le possibilità offerte oggi dalla tecnologia medica? è, possibile parlare di "benefici" e ad un tempo di «rischi» presenti nella <

I significati non sono univoci per i diversi attori sociali (la donna, l'uomo, il medico) e i termini come etica, desiderio, dovere, naturale, artificiale, non hanno per tutti Il medesimo senso.

Complesse sono anche le problematiche segnalate, ai diversi livelli, dalla pluralità delle pratiche: dall'inseminazione artificiale con sperma del marito a quella con sperma di donatore anonimo; dalla Fivet (fecondazione extra-corporea e successivo trasferimento in utero degli embrioni) o Gift (trasferimento dei gameti nella tuba) alla donazione di ovociti e di embrioni, all'utero in affitto.

Questo volume, che raccoglie i lavori del primo Convegno nazionale a livello interdisciplinare (Parma 6-7 giugno 1986), offre un panorama di riflessioni all'interno della gran parte delle discipline interessate al problema della fecondazione artificiale e cerca di contribuire al dibattito oggi aperto intorno a un quesito di fondo: fin dove è legittimo o auspicabile l'intervento dello Stato nella libertà decisionale dei singoli cittadini?

Carmine Ventimiglia (1946) è ricercatore presso l'Istituto di Sociologia dell'Università di Parma. Si occupa, in particolare, delle problematiche della sociologia dei sentimenti, anche in rapporto alla fecondazione artificiale e alla sessualità. Su quest'ultimo tema ha recentemente pubblicato, tra l'altro, La differenza negata. Ricerca sulla violenza sessuale in Italia, Angeli, Milano, 1987.

Introduzione, di Carmine Ventimiglia
Parte I - Tecnologie riproduttive e società
La scienza della procreazione e la sociologia, di Angelo Scivoletto
1. Sterilità, socialità e scienze umane
2. Natura e tecnologia
3. Procreazione e ordine sociale
4. Cultura della corporeità
Dinamiche tra attori e soggetti nella riproduzione artificiale,
di Franca Bimbi
1. Tre problemi
2. Nel sistema della riproduzione: religione, medicalizzazione e diritti individuali di cittadinanza
3. Tipi di mercato e modalità di regolazione
4. Tra il medico e la coppia: la necessità della bioetica come sapere separato
5. Il «mistero» della coppia e dei suoi contratti
6. Un percorso tentato
Fra Ego ed Eco-logia. Note biosociali sulla riproduzione artificiale, di Sergio Manghi
1. Primo interrogarsi
2. Figli di Nessuno
3. Ego/Eco
4. Complicato/complesso
5. Vivere per vivere
6. Je est un autre
7. Più sani, più belli
8. Strategie r e K
9. Micro/macro
L'«intrusione tecnologica» nella riproduzione umana, di Marina Mengarelli
1. La medicina del desiderio
2. Il senso della riproduzione
3. La bioetica
4. Il differenziale di velocità
5. L'approccio sociologico
6. Modello attuale di Tecno-Concepimento
7. La diversità delle rilevanze
8. Il figlio-diritto
9. L'approccio della ricerca empirica
10. La terza via
Parte II - Le identità e i ruoli sociali
Nuovi cammini di Edipo, di Silvia Vegetti Finzi
1. Ricerca scientifica e visione del mondo
2. Il corpo: da «organismo» a insieme di «reperti»
3. La riproduzione tra scomposizioni, rappresentazioni e desiderio
4. La triade parentale tra simbiosi, separazione e simbolo
5. Dalla parte dei genitori
6. Madre e «madri»: gravidanza ed esperienza materna
7. La famiglia tra mito, immaginario e reale: da Edipo alla «necessità»?
8. Conclusioni
Identità femminile, desiderio di maternità e fecondazione artificiale, di Laura Renzoni Governatori
1. La «vertigine di possibilità»
2. Il «valore» del figlio e il figlio come «valore»
3. Luogo materno e luogo femminile di fronte alla sterilità
4. Conclusioni
La riproduzione artificiale tra filiazione sociale e filiazione biologica, di Marina Sbísà
1. La filiazione: intreccio di biologico e sociale
2. «Natura» e «artificio» nella riproduzione
3. L'ambivalenza del concetto di terapia
4. Di chi è figlio il «figlio»?
5. L'itinerario etico della filiazione biologica e la riproduzione artificiale
6. Conclusioni
Maternità e paternità oggi: una mutazione antropologica?, di Giorgio Campanini
1. L'«ideal-tipo» della procreazione
2. Una nuova «immagine» della procreazione?
3. Una mutazione antropologica in atto
4. Tre criteri per una possibile risposta
Paternità e paternalità tra desiderio e seduzione, di Carmine Ventimiglia
1. La riproduzione e il «maschile»
2. La paternità tra desiderio e dovere
3. La caduta dell'«autorità» e l'autonomia del privato
4. La paternalità
5. Dal «maschile» al «maschile-femminile»
6. La seduzione della paternalità tra simulazione e realtà
7. Conclusioni
Interventi
1. Procreazione e nuove identità sociali, di Grazia Colombo
2. La filiazione simbolica, di Paolo Cundo
3. La genitorialità adottiva, di Silvana Pirovano
Parte III - L'etica e il diritto
La trasmissione della vita umana da un'etica della natura a un'etica della persona, di Luigi Lorenzetti
1. Etica tra natura e persona
2. La trasmissione della vita umana tra natura, tecnica e persona umana
3. Differenza tra Fivet eterologa e Fivet omologa: problemi etici
4. Conclusioni
L'autodafè della riproduzione, di Alessandro Bosi
1. Produzione e riproduzione
2. Riproduzione naturale e artificiale
3. Il figlio della scienza
4. Dall'«Essere» all'individuo
I figli della sterilità: le prospettive di una regolamentazione legislativa nel nostro paese, di Liliana Rossi Carleo
1. Progetti legislativi e circolare ministeriale
2. Fecondazione eterologa e madre «surrogata»
3. Limiti e controllo delle finalità eugenetiche
4. La tutela della salute della donna tra «successo» e «rischio»
5. La tutela del nascituro e il principio dell'anonimato del donatore
6. L'accesso alla IA della coppia legittima, di quella convivente e della single
7. Inseminazione post-mortem e tutela del materiale genetico
L'inseminazione artificiale tra autonomia della famiglia e intervento pubblico, di Gilda Ferrando
1. Libertà individuali e intervento dello Stato
2. Il principio di autonomia decisionale e di tutela del nascituro nelle diverse proposte di legge
3. Disciplina dell'accesso alla IA e sanzioni proposte: analisi comparativa
Parte IV - Scenari di salute, tecnologia medica e servizi
Procreazione e tecnologia medica: incrocio di biologico, sociale ed etico, di Simone Novaes
1. Le regole sociali di procreazione e genitorialità
2. Le diverse tecniche di fecondazione medica e la loro legittimazione sociale
3. La tecnica dell'inseminazione artificiale dalle origini alle banche del seme
La fisiopatologia dell'impossibile: il piacere dell'irresponsabilità, di Carlo Flamigni
1. Fertilità e sterilità tra il bio-medico e il sociale
2. Da Edwards ai giorni nostri
3. Possibili sviluppi della ricerca scientifica nel campo delle nuove tecniche riproduttive
4. Il ricercatore di fronte alla biologia della riproduzione: ruolo e problemi
Strategie riproduttive e scenari di salute, di Marco Ingrosso
1. Riproduzione artificiale e nuove immagini della famiglia
2. Strategie riproduttive familiari di fronte all'evento critico della sterilità
3. Riproduzione artificiale e salute
Interventi
1. Il Servizio sanitario nazionale di fronte al problema della fecondazione in vitro, di Germano Ferraris
2. Inseminazione artificiale e implicazioni mediche, di Francesco Coppola
3. Tre anni di esperienza di fecondazione in vitro e GIFT, di Alessandro Di Gregorio
4. Il ginecologo tra scienza, cultura e legge, di Eugenio Vadora


Contributi: F. Bimbi, A. Bosi, G. Campanini, G. E. Colombo, Francesco Coppola, P. Cundo, A. Di Gregorio, G. Ferrando, G. Ferraris, C. Flamigni, M. Ingrosso, Luigi Lorenzetti, S. Manghi, M. Mengarelli, S. Novaes, S. Pirovano, L. Renzoni Governatori, L. Rossi Carleo, M. Sbisà, A. Scivoletto, E. Vadora, Silvia Vegetti Finzi

Collana: Istituto di sociologia dell'Universita' di Parma

Argomenti: Salute, società, medicina del lavoro - Sociologia della famiglia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche