La governance dei consumi.

Anna Cugno

La governance dei consumi.

Presenza e progettualità della società civile nel mercato

A partire dalla considerazione che l’agire di consumo rappresenta da sempre uno strumento di inclusione e partecipazione, il volume delinea il ruolo delle scelte e delle pratiche di acquisizione e uso dei referenti nell’esercizio della cittadinanza sociale, individuando le ragioni e le modalità della mobilitazione consumerista negli assetti industriali e post-industriali, nonché le modalità di strutturazione della tutela del consumatore e delle cosiddette politiche del consumo.

Edizione a stampa

28,50

Pagine: 224

ISBN: 9788891708823

Edizione: 2a ristampa 2022, 1a edizione 2014

Codice editore: 1520.760

Disponibilità: Discreta

Nel rispetto dei principi neo-liberistici, si diffonde in seno alla società europea un crescente interesse delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e dell'opinione pubblica verso quelle forme di riflessività e libertà responsabile, giunte a compiuta formulazione nel continente nord-americano negli anni Settanta, oggi "laboratorio di sperimentazione" di soluzioni per la gestione delle fonti di rischio e problematicità caratteristiche dell'economia della conoscenza.
Si tratta di proposte che maturano in modo non sempre lineare, a opera di nicchie di consumatori e di un selezionato insieme di produttori e distributori con sensibilità etiche, destinate - nel medio-lungo periodo - a perseguire il ben-essere individuale e collettivo secondo schemi alternativi a quelli sin qui dominanti.
A partire dalla considerazione che l'agire di consumo rappresenta da sempre uno strumento di inclusione e partecipazione, il volume delinea il ruolo delle scelte e delle pratiche di acquisizione e uso dei referenti nell'esercizio della cittadinanza sociale, individuando le ragioni e le modalità della mobilitazione consumerista negli assetti industriali e post-industriali, nonché le modalità di strutturazione della tutela del consumatore e delle cosiddette politiche del consumo. Inoltre, ricostruisce e analizza criticamente le culture del consumo impegnato, circostanziando le ragioni della critica e le caratteristiche dei comportamenti responsabili e antagonisti. Il riconoscimento della compresenza di fattori tradizionali e fonti di innovazione funge infine da base per interrogarsi sul destino di tali esperienze in contesti sempre più incerti e turbolenti.

Anna Cugno, Ph.D, è professore associato di Sociologia presso l'Università degli Studi di Torino. Membro del Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico- statistiche, è autrice di una pluralità di studi su tematiche tradizionali ed emergenti, diretti ad approfondire il mutamento dei profili di rischio quanto le esigenze di ricalibratura delle politiche e dei programmi di intervento in differenti ambiti dell'agire sociale. I risultati di tale attività scientifica sono riflessi in volumi e saggi. Per i nostri tipi ha recentemente pubblicato L'arcano svelato. Percorsi di ricerca sull'innovazione socio-culturale tra qualità del dato e rispetto della persona (2009).

Introduzione. L'universo del consumo e l'emergere di una rinnovata sensibilità etica
(Il problema; L'apporto della letteratura; La prospettiva analitica e le dimensioni indagate; Gli strumenti ed i metodi; L'articolazione del volume)
Parte I. Società civile e microculture del consumo: concetti e relazioni chiave
La regolazione dei consumi: un progetto a geometrie variabili
(Gli assi della domanda; Lo strutturarsi dell'agenda)
L'agire di consumo: uno strumento di inclusione e partecipazione
(Le ragioni di un crescente protagonismo; I requisiti del sistema di azione; Le funzioni sociali dei processi di fruizione)
L'afflato consumerista: attori, processi e meccanismi
(Capacità di azione ed esercizio della cittadinanza; Il consumer activism nella modernità; L'emergere di forme di attivazione post-moderna)
Il sistema di protezione del consumatore tra tutela e promozione dello status civico
(I frutti della mobilitazione consumerista; Gli apporti degli organismi internazionali; Le ricadute sul contesto italiano)
Parte II. Il potere istituente delle microculture del consumo impegnato: elementi per un'analisi
L'emergere di un atteggiamento critico: una sfida per istituzioni e imprese
(Il modello interpretativo; Il processo catalizzante; Alcuni esempi paradigmatici)
I comportamenti promozionali: piccoli gesti per cambiare il mondo
(Le premesse; Il disegno di intervento; I significati e le potenzialità delle proposte)
Le tattiche di resistenza: infrangere le regole per cambiare il mondo
(I presupposti; Gli strumenti di partecipazione; Le prospettive in tempo di crisi)
Bibliografia di riferimento

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche