La popolazione anziana del Canton Ticino

Emilio Gerosa

La popolazione anziana del Canton Ticino

Un'indagine sui bisogni e sui modi di vita

Edizione a stampa

64,50

Pagine: 496

ISBN: 9788820428839

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 1520.122

Disponibilità: Nulla

La ricerca campionaria, svolta attraverso circa 1000 interviste a domicilio, mette a fuoco gli aspetti principali della vita dell'anziano (situazione lavorativa, alloggio, famiglia, partecipazione extrafamigliare, isolamento sociale, salute e redditi). Essa coglie sia gli aspetti oggettivi che quelli soggettivi (opinioni, giudizi e desideri).

Ne risulta una realtà complessa, articolata e fortemente diversificata, lontana comunque da molte immagini ricorrenti.

Ad esempio, i vantaggi materiali si accumulano per una fascia relativamente piccola di popolazione, così come gli svantaggi materiali si accumulano per una fascia importante. Il fenomeno dell'isolamento sociale non è, invece, legato ai meccanismi di divisione della società, quali le classi socio professionali, redditi e patrimonio. L'"Analisi delle Corrispondenze", usata probabilmente per la prima volta in Italia in questo tipo di ricerca, illustra contemporaneamente i rapporti esistenti tra una ventina di variabili fondamentali. Attraverso lo studio di fenomeni quali l'isolamento sociale, l'autosufficienza fisica, la povertà economica scaturisce, inoltre, un quadro ipotetico delle differenze tra gli anziani e la popolazione ticinese nel suo complesso. Le conclusioni a cui si giunge mettono in discussione alcuni punti sulla condizione generale dell'anziano, fornendo una base per ripensare le attuali teorie sociologiche della terza età.

Emilio Gerosa (1947), laureato in sociologia a Trento nel 1971, dirige un ufficio di ricerche sociali a Lugano (Canton Ticino). Tra I suoi lavori principali ha curato il volume «L'Ospedale neuropsichiatrico cantonale 1898-1978- edito dal Dipartimento delle opere sociali, Bellinzona, 1978. Attualmente sta completando uno studio sugli handicappati fisici in Ticino, finanziato dal Fondo nazionale della ricerca scientifica, Berna.

Premessa
Ringraziamenti
1. Introduzione
1.1. Scopi e oggetto della ricerca
1.2. Origini e sviluppo della ricerca
1.2.2. Motivi principali
1.2.3. Scelta del metodo
1.3. Ipotesi generali di partenza
1.3.1. Sviluppo delle ipotesi
1.4. Limiti della ricerca
1.5. Parziale superamento dei limiti
2. Struttura del testo
3. Metodologia
3.1. Scelta dell'universo
3.2. Campione
3.3. Strumenti
3.4. Le interviste
3.5. Controllo caratteristiche del campione
3.6. Avvertenze per la lettura delle tabelle
4. Caratteristiche socio-demografiche
4.1. Considerazioni iniziali
4.2. Caratteristiche socio-demografiche
5. Lavoro e pensionamento
5.1. Cenni introduttivi
5.1.1. Struttura capitolo
5.2. Analisi dati
5.2.1. Scolarità
5.2.2. Ultima professione del capo-famiglia
5.2.3. Ultima professione esercitata dall'intervistato
5.2.4. Giudizio sull'ultimo lavoro svolto
5.2.5. Attività remunerata e desiderio di lavorare ancora
5.2.6. Giudizi sull'età di pensionamento
5.3. Sintesi
6. Convivenza e rete familiare
6.1. Cenni introduttivi
6.2. Analisi dati
6.2.1. Convivenza
6.2.2. Componenti ménage e aspirazione di mutamento
6.2.3. Rete familiare
6.2.4. Frequenze contatti
6.2.5. Motivi e qualità delle relazioni con i familiari
6.2.6. Incontri con amici
6.2.7. Mutamenti nella quantità di relazioni parentali e amicali rispetto ai 60 anni
6.2.8. Soddisfazioni per le relazioni con parenti e amici
6.2.9. Solitudine e vecchiaia
6.3. Sintesi
7. Partecipazione extra familiare
7.1. Cenni introduttivi
7.2. Analisi dati
7.2.1. Relazioni organizzate
7.2.2. Relazioni nuove organizzate
7.2.3. Attività di tempo libero e frequente
7.2.4. Giudizio sulle attività
7.3. Sintesi
8. L'isolamento degli anziani
8.1. Considerazioni introduttive
8.1.1. Isolamento o integrazione
8.1.2. Livelli dì analisi
8.1.3. Presentazione del capitolo
8.2. L'isolamento attraverso un indicatore oggettivo
8.2.1. Problemi relativi alla messa a punto dell'indicatore
8.2.2. Scelta dei campi d'indagine
8.2.3. Il problema della commensurabilità dei singoli elementi (o gruppi)
8.2.4. Come valutare le frequenze e le telefonate
8.2.5. Scelte dei punteggi
8.2.6. L'indicatore proposto
8.3. Analisi dell'isolamento sociale in Ticino
8.3.1. L'isolamento sociale in Ticino
8.3.2. Correlazioni con aspetti importanti
8.3.3. Correlazioni coabitative
8.4. Gli indicatori di Lalive e Junod: problemi metodologici
8.4.1. Indicatore di Lalive
8.4.2. Indicatore di Junod
8.4.3. Confronto dati nazionali
8.5. Sintesi
9. Salute
9.1. Cenni introduttivi
9.1.1. Autosufficienza fisica
9.1.2. Servizi
9.1.3. Struttura capitolo
9.2. Analisi dati
9.2.1. L'indice di incapacità funzionale
9.2.2. Indice dello stato depressivi
9.2.3. Disturbi fisici
9.2.4. Ospedalizzazione e soggiorno in case per anziani
9.2.5. A letto a domicilio
9.2.6. Consultazioni mediche
9.2.7. Aiuti per lavori casalinghi
9.2.8. Cure di base a domicilio
9.2.9. Giudizio sul proprio stato di salute
9.3. Sintesi
10. Alloggio
10.1. Cenni introduttivi
10.2. Analisi dati
10.2.1. Rapporto di proprietà dell'alloggio
10.2.2. Radicamento abitativo
10.2.3. Tipologia e caratteristiche abitative
10.2.4. Spese per affitto e ipoteca
10.2.5. Giudizi e aspirazioni in rapporto all'alloggio
10.2.6. Spostamenti
10.2.7. Opinioni, conoscenza, desideri in rapporto alle case per anziani
10.3. Sintesi alloggio
11. Reddito e sostanza degli anziani
11.1. Condiserazioni introduttive
11.2. Reddito disponibile per unità di consumo
11.2.1. Premessa
11.2.2. Reddito medio e mediana
11.2.3. Correlazioni tra decili di reddito e caratteristiche fondamentali della popolazione anziana
11.2.4. Patrimonio per unità di consumo
11.2.5. Confronti con popolazione ticinese
11.2.6. Sintesi
11.3. Reddito netto per contribuente
11.3.1. Premessa
11.3.2. Reddito netto: medio e mediana per contribuente
11.3.3. Patrimonio
11.4. Domande questionario
11.5. Conclusioni
12. Analisi delle corrispondenze
12.1. Premessa
12.2. Correlazione tra le caratteristiche della popolazione e i docili di reddito: confronto con i decili di reddito per unità di consumo
12.2.1. Sintesi confronto delle correlazioni per decile
12.3. Conclusioni
12.3.1. Confronto con la ricerca svizzera
12.3.2. Considerazioni finali
13. Istituzionalizzati
13.1. Cenni introduttivi
13.2. Parte generale
13.2.1. Caratteristiche socio-demografiche
13.2.2. Lavoro
13.2.3. Rete familiare
13.2.4. Partecipazione extra familiare
13.2.5. Salute
13.2.6. Alloggio
13.2.7. Redditi
13.3. Parte specifica
13.3.1. Ammissione casa riposo
13.3.2. Convivenza, contatti e relazioni amicali
13.3.3. Attività nella casa
13.3.4. Autosufficienza e cure di base al momento dell'ammissione
13.3.5. Aiuti, cure, prestazioni sanitarie
13.3.6. Giudizi sull'istituto
13.3.7. Inconveniente principale dell'alloggio precedente
13.3.8. Domande rivolte al personale
13.4. Sintesi
14. Conclusioni generali
14.1. Conclusioni generali
14.1.1. Isolamento sociale
14.1.2. Salute
14.1.3. Ricchezza e povertà
14.1.4. Lavoro e classi socio-professionali
14.1.5. Alloggio
14.2. Conclusioni trasversali
14.2.1. Zone funzionari
14.2.2. Istituzionalizzati
14.2.3. Conclusioni sui giudizi
14.3. Conclusioni metodologiche
Appendice
Bibliografia


Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Terza età

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche