La questione anziana

A cura di: Giuseppe A. Micheli

La questione anziana

Ridisegnare le coordinate di una società che invecchia

Edizione a stampa

22,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846460295

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 570.7

Disponibilità: Discreta

In una contingenza storica caratterizzata da vincoli assillanti di bilancio e da scarsa attenzione alle risorse non strettamente monetizzabili, gli anziani che tutti noi siamo o saremo sono sempre più visti come gravosi sopravvissuti. Consentire loro di continuare a viversi come persone dotate di identità anche se via via si smantellano gli equilibri corporei, affettivi, economici (dar loro il diritto ad essere dei 'continuanti') non è possibile se non si rinuncia all'illusione di una soluzione unica buona per tutto, e non ci si ingegna a mettere insieme in un mosaico tasselli non standard di intervento: valorizzando i soggetti che agiscono sul territorio, creando le condizioni perché i loro obiettivi si intreccino e producano sinergie, e perciò necessariamente riformulando le regole del vivere sociale.

Questo volume testimonia lo sforzo comune di studiosi con competenze tecniche distinte (demografi e psicologi, gerontologi e urbanisti, sociologi, economisti e operatori sociali) per mettere a fuoco e tradurre in forma operativa alcune proposte avanzate nel precedente volume "La nave di Teseo". Ne emerge un'idea non nuova ma certo finora sottovalutata di politiche sociali come politiche di ri-disegno degli spazi di vita, di ri-organizzazione delle scansioni del tempo, di ri-normazione dei patti tra generazioni.

Giuseppe A. Micheli dirige l'Istituto di Studi su Popolazione e Territorio presso l'Università Cattolica di Milano. Di recente ha pubblicato Strong family, familism and lowest-low fertility (Dordrecht, Kluwer Academic). Per i tipi di FrancoAngeli ha pubblicato tra l'altro Cadere in povertà (1999) e La nave di Teseo. Anziani: identità nel cambiamento (2002).

Prefazione

Giuseppe A. Micheli , Interferire componendo un mosaico

(Bimbi piangete, chè le mamme ve lo comprano; L'instradamento affettivo di stati cognitivi; L'equilibrista e la sua rete; Un luogo in cui (o a causa di cui?) morire; Politiche di regolazione; Queste pagine: ogni voce una tessera; Un nesso pittorico tra i stati d'animo, plasticità e passaggi; Riferimenti bibliografici)

Il quadro dei vincoli e delle risorse

Fausta Ongaro, Renata Clerici , Trasformazioni familiari e riflessi sulla condizione anziana

(Introduzione; La disponibilità di risorse familiari degli anziani in un'ottica di medio-lungo periodo; Che risposte della rete familiare alla domanda di assistenza agli anziani dell'ultimo scorcio di secolo?; Che risorse familiari per gli anziani del prossimo futuro?; Riferimenti bibliografici)

Cristiano Gori , L'ipotesi cash. Diffusione, profilo, nodi

(La diffusione degli assegni di cura; Il modello italiano; Alcuni nodi; Riferimento bibliografici)

Costanzo Ranci, La costituzione di un Fondo Unico per la non autosufficienza: i temi in agenda

(Premessa; A quali soggetti dare priorità?; Il modello di finanziamento; Quali servizi?; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)

Gli attori e la gestione del tempo

Patrizia Taccani , L'automutuo aiuto in gruppo di familiari che svolgono lavoro di cura

(Legami antichi, nuovi legami; Esordi dei gruppi e motivazioni alla partecipazione; Tregua, cura di sé, parola e ascolto; Cambiamenti; Sostegno al disagio del "non curare"; Riferimenti bibliografici)

Giovanni Lamura, Maria Lucchetti, Marco Socci , Personale straniero e assistenza all'anziano non autosufficiente: due ricerche in Emilia e Marche

(Introduzione; Il supporto di personale straniero nell'assistenza familiare all'anziano non autosufficiente; Il ruolo delle donne straniere nel lavoro di cura; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)

Fabrizio Giunco, Maria Grazia Guida , Tessitori di reciprocità: la comunità cristiane sul territorio

(Una prima storia: Michele e la sua banca; Una seconda storia: Gisella e la sua casa; I servizi di prossimità; Infine: i nuovi attori; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)

Mauro Pellegrino , Imposta sul tempo: un servizio civile per il tempo di cura

(Introduzione; Un servizio civile di cura?; Tempo e cura: scelta o vincolo?; Riferimenti bibliografici)

Gli attori e la gestione dello spazio

Antonio Guaita , La cura protesica e globale nelle residenze per anziani

(l'evoluzione dei bisogni degli anziani e l'insufficienza del modello 'casa' nella residenza; Inapplicabilità del 'modello osdpedaliero' per organizzare la cura nelle residenze; Il problema critico dell'aumento di persone con demenza; Il modello protesico; Caratteristiche generali della 'protesi' di cura; Riferimenti bibliografici)

Annalisa Morini, Luigi Biocca , Il contributo della domotica

(Gli anziani e la propria casa; I prototipi; Sistemi e funzioni domotiche; La domotica in Italia; Riferimenti bibliografici)

Marco Predazzi , Habitat evolutivi e cicli di vita

(La cultura dell'arco di vita; L'abitazione evolutiva; Housing sociale evolutivo: il progetto Synergy)

Gabriele Rabaiotti , Novi progetti abitativi nelle città: comunità insediate e popolazione anziana

(La specificità del punto di osservazione; Progetto come cambiamento 'in continuità'; Gli anziani nel Villaggio Barona; Conclusioni: noi in mezzo a loro e loro in mezzo a noi).

Contributi: Luigi Biocca, Renata Clerici, Fabrizio Giunco, Cristiano Gori, Antonio Guaita, Maria Grazia Guida, Giovanni Lamura, Maria Lucchetti, Piero Morini, Fausta Ongaro, Mauro Pellegrino, Marco Predazzi, Gabriele Rabaiotti, Costanzo Ranci, Marco Socci, Patrizia Taccani

Collana: Equivalenze

Argomenti: Terza età

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche