Mediazione simbolica e società

Franco Crespi

Mediazione simbolica e società

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 176

ISBN: 9788820451059

Edizione: 2a edizione 1984

Codice editore: 1520.50

Disponibilità: Fuori catalogo

L'epoca nella quale viviamo è caratterizzata dalla crisi delle grandi ideologie emancipatrici e totalizzanti: non solo non hanno più corso le visioni teleologiche della storia, ma è anche andato perduto ogni fondamento assoluto del sapere, mentre la crisi della stessa idea di soggetto ha reso problematico il riferimento a una prospettiva di tipo umanistico - antropologico.

La ripresa della dimensione critica e non utopistica della teoria sociale è oggi possibile solo a partire dalla riflessione sul senso della stessa esperienza attuale del limite del sapere e del carattere riduttivo di ogni forma di rappresentazione simbolica.

L'analisi della natura della mediazione simbolica mostra che la differenza del rapporto dicibile - indicibile, o determinato - indeterminato, è una categoria propria e irriducibile della situazione storico - esistenziale.

Il carattere di tale rapporto permette di comprendere la dinamica sociale come una perpetua oscillazione tra la esigenza di forme di determinazione istituzionale e l'emergenza di sempre nuove forme di esperienza legate al vissuto.

L'errore che si compie di solito di fronte a questo processo è di cercare una soluzione univoca o in direzione dell'assolutizzazione delle forme istituzionali, reprimendo le tendenze -devianti., o in quella di una pura liberazione dalla spontaneità, negando il momento istituzionale.

Il riconoscimento del carattere originario e insuperabile delle contrapposizioni presenti nella dinamica sociale, consente di pensare tale dinamica nei termini di una gestione delle contraddizioni, anziché in quelli utopici del loro superamento.

E' in questa prospettiva che, attraverso una critica vivace e originale delle tendenze univoche presenti nella filosofia contemporanea e nelle attuali teorie sociologiche, Crespi propone un modello teorico più adeguato all'interpretazione della complessità sociale.

Tale modello, centrato sul rapporto tra mediazione simbolica e potere, consente una valutazione del fenomeno di "esplosione dell'indeterminato" che caratterizza l'attuale situazione socioculturale e affronta in una nuova luce il problema dell'emancipazione individuale e collettiva.

Franco Crespi ordinario di sociologia nell'Università di Perugia, è autore, tra l'altro, di L'uomo senza dimora Sapere, 1974 Esistenza e simbolico Feltrinelli, 1978 Teoria sociologica e socializzazione del potere Angeli, 1979.

• Premessa

• Introduzione - Mediazione simbolica e differenza
* Comunicazione intersoggettiva e pre-comprensione del mondo
* Ordine sociale e mediazione simbolica
* Coscienza e mediazione simbolica
* L'assolutizzazione della mediazione

PARTE I - IDENTITÀ E ASSOLUTIZZAZIONE
• Assolutizzazione della mediazione e dialettica
* Il primato dell'identità
* Mito e utopia dell'immediatezza
* Marx e la mediazione
* Mediazione e rapporto sociale
* La produzione della coscienza
* Comunità primitiva e immediatezza
* Valore e alienazione

• Assolutizzazione della mediazione e soggettività
* La critica di Kierkegaard al concetto hegeliano di mediazione
* Differenza e mediazione
* Il rapporto assoluto con l'assoluto
* Disperazione e inconciliabilità
* Decisione e differenza

PARTE II - DIFFERENZA E ASSOLUTIZZAZIONE
• Le difficoltà della differenza
* Mediazione e vita
* L'assolutizzazione della differenza
* Identità e differenza
* La differenza in sé

• I limiti del dicibile
* Il rapporto dicibile-indicibile
* L'assenza di fondamento

PARTE III - DIFFERENZA E SOCIETÀ

• Assolutizzazione della mediazione e teoria sociale
* L'irriducibilità del sociale




* Il riduzionismo della filosofia politica
* La vocazione delle scienze sociali
* La società come sistema integrato
* La società come interazione simbolica
* Il sistema sociale come riduzione di complessità
* La rivendicazione dell'indeterminato
* La dimensione del potere

• Mediazione e potere
* Società e sistema delle determinazioni
* li potere come facoltà intrinseca del soggetto
* Il potere del soggetto come funzione sociale
* Il potere come struttura
* Determinazione e disuguaglianza
* La dinamica del potere


• Progettualità sociale e cultura della differenza
* La crisi della progettualità sociale
* Differenza e progettualità
* L'esplosione dell'indeterminato
* Verso una cultura della differenza?
* I limiti del politico
* L'etica e il politico
* Utopia



Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche